Eurovision Song Contest 2022 - Guida Completa | News & Blog LeoVegas

Eurovision Song Contest - La guida completa

Segui questa guida per sapere tutto, ma proprio tutto sull'Eurovision Song Contest, tutte le tue domande qui troveranno una risposta.

Continua a leggere per saperne di più su chi sono i partecipanti, quando sarà l'evento, tutti i vincitori, ma anche su come scommettere sull'esito delle manche.

Sommario

Cos'é l'Eurovision Song Contest - La Sua Storia

L'Eurovision Song Contest nacque dalla mente di Marcel Bezençon nel 1955. L'allora direttore dell'European Broadcasting Union ebbe l'idea di creare un concorso canoro fra nazioni europee, simile al Festival di Sanremo in modo tale da mettere alla prova le tecnologie di trasmissione televisiva del tempo. L'idea era di riuscire a far arrivare il contest musicale nei salotti dei cittadini europei.

La prima edizione si tenne nel 1956 con solamente sette nazioni partecipanti, ma con il passare degli anni la rassegna si è ingrandita in modo tale da diventare una vera e propria competizione paneuropea e non solo.

Non sono state poche le critiche rivolte alla competizione, soprattutto in merito alla lingua da utilizzare per le canzoni. Infatti, per molti anni è stato applicato l'obbligo di cantare nella lingua madre delle nazioni partecipanti. Obbligo abolito temporaneamente per diverse edizioni, a partire dalla metà degli anni ‘70 – grazie a ciò, nel 1974, gli svedesi ABBA riuscirono a vincere con Waterloo, un brano cantato totalmente in inglese. Ma per la completa abolizione di tale regola, dobbiamo aspettare il 1999, anno a partire dal quale moltissimi partecipanti hanno iniziato a presentare canzoni in inglese o in altre lignue diverse dalla propria lingua madre..

Vincitori prima semifinale

  • Svizzera: Marius Bear – Boys Do Cry

  • Armenia: Rosa Linn – Snap

  • Islanda: Sigga, Beta and Elín – Með hækkandi sól

  • Lituania: Monika Liu – Sentimentai

  • Portogallo: Maro – Saudade, saudade

  • Norvegia: Subwoolfer – Give That Wolf a Banana

  • Grecia: Amanda Tenfjord – Die Together

  • Ucraina: Kalush Orchestra – Stefania

  • Moldavia: Zdob și Zdub and Frații Advahov – Trenulețul

  • Paesi Bassi: S10 – De diepte

Vincitori seconda semifinale

  • Finlandia: The Rasmus – Jezebel

  • Serbia: Konstrakta – In corpore sano

  • Azerbaijan: Nadir Rustamli – Fade to Black

  • Australia: Sheldon Riley – Not the Same

  • Estonia: Stefan – Hope

  • Romania: WRS – Llámame

  • Polonia: Ochman – River

  • Belgio: Jérémie Makiese – Miss You

  • Svezia: Cornelia Jakobs – Hold Me Closer

  • Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights Off

Chi partecipa all'Eurovision Song Contest 2022?

Quest'anno i paesi partecipanti sono agguerritissimi. Guardando la lista dei cantanti è possibile notare svariati nomi altisonanti. Leggi di seguito la lista dei concorrenti:

  • Albania: Ronela Hajati – Sekret

  • Armenia: Rosa Linn – Snap

  • Australia: Sheldon Riley – Not the Same

  • Austria: LUM!X feat. Pia Maria – Halo

  • Azerbaijan: Nadir Rustamli – Fade to Black

  • Belgio: Jérémie Makiese – Miss You

  • Bulgaria: Intelligent Music Project – Intention

  • Croazia: Mia Dimšić – Guilty Pleasure

  • Cipro: Andromache – Ela

  • Danimarca: REDDI – The Show

  • Estonia: Stefan – Hope

  • Finlandia: The Rasmus – Jezebel

  • Francia: Alvan and Ahez – Fulenn

  • Germania: Malik Harris – Rockstars

  • Georgia: Circus Mircus – Lock Me In

  • Grecia: Amanda Tenfjord – Die Together

  • Islanda: Sigga, Beta and Elín – Með hækkandi sól

  • Irlanda: Brooke – That’s Rich

  • Israele: Michael Ben David – I.M

  • Italia: Mahmood & Blanco – Brividi

  • Lettonia: Citi Zēni – Eat Your Salad

  • Lituania: Monika Liu – Sentimentai

  • Malta: Emma Muscat – I Am What I Am

  • Moldavia: Zdob și Zdub and Frații Advahov – Trenulețul

  • Montenegro: Vladana – Breathe

  • Paesi Bassi: S10 – De diepte

  • Macedonia del Nord: Andrea – Circles

  • Norvegia: Subwoolfer – Give That Wolf a Banana

  • Polonia: Ochman – River

  • Portogallo: Maro – Saudade, saudade

  • Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights Off

  • Romania: WRS – Llámame

  • San Marino: Achille Lauro – Stripper

  • Serbia: Konstrakta – In corpore sano

  • Slovenia: LPS – Disko

  • Spagna: Chanel – SloMo

  • Svezia: Cornelia Jakobs – Hold Me Closer

  • Svizzera: Marius Bear – Boys Do Cry

  • Ucraina: Kalush Orchestra – Stefania

  • Regno Unito: Sam Ryder – Space Man

Mahmood e Blanco - I partecipanti Italiani del 2022

I partecipanti italiani dell'Eurovision Song Contest 2022 sono Mahmood e Blanco. Il primo artista è già un volto noto della kermesse, avendo già partecipato nel 2019 con la sua hit, vincitrice di Sanremo, Soldi.

Quest'anno, insieme al collega trapper Blanco, presenta una hit dal suono differente dai canoni del genere trap, intitolata Brividi. La canzone ha riscosso un enorme successo tra il pubblico e la giuria del Festival della Canzone Italiana – vincendo per l'appunto la competizione canora –, ma anche tra il pubblico dei servizi streaming, diventando la canzone più ascoltata di sempre in Italia sulle piattaforme di ascolto online.

Per l'Eurovision i due hanno dovuto apportare delle modifiche al brano, nello specifico la durata del brano è stata ridotta a 3 minuti, per rispettare la regola dei 3 minuti che obbliga tutti i brani in gara a non superare questo minutaggio.

A sorpresa, quest'anno sarà presente un ulteriore cantante italiano, Achille Lauro, che rappresenterà San Marino. Il trapper, infatti, ha vinto pochi mesi fa la nuovissima competizione canora locale Una Voce Per San Marino, che gli ha dato la possibilità di staccare un biglietto per la kermesse.

Scommesse Eurovision - Tutte le quote dei bookmakers

Dare un artista per favorito rispetto a un altro è sempre una missione difficilissima, specialmente quando si parla di Eurovision. Secondo i bookmakers di tutto il mondo e anche secondo LeoVegas, l'Ucraina avrà la meglio durante la prima semifinale, mentre la Svezia viene data come favorita per la seconda finale. Per quanto riguarda il gran finale, il discorso non cambia, con tutte le quote che danno come vincente la Kalush Orchestra, il gruppo ucraino seguito, a sorpresa, dal nostro duo locale, Mahmood e Blanco.

Se anche tu sei curioso di saperne di più riguardo alle scommesse sull'Eurovision, visita la nostra pagina dedicata per consultare tutte le quote.

SCOMMESSE EUROVISION 2022

REGISTRAZIONE

Chi ha vinto l'Eurovision 2021?

La competizione del 2021 è stata tra le più seguite di sempre, anche grazie alla qualità e alla verve dei vincitori, i nostri conterranei Måneskin. Damiano e compagni hanno portato una ventata di aria fresca all'Eurovision dello scorso anno, riportando in auge un genere considerato morente dai più: il rock. Con la hit Zitti e Buoni il quartetto romano è riuscito non solo a vincere il concorso canoro, ma anche a scalare le classifiche europee e mondiali. Grazie a questo successo, infatti, per loro si sono aperte le porte di tutti i maggiori talk show e festival mondiali, tra cui l’ultimo (non per importanza) è stato il Coachella.

Chi sono tutti i Vincitori Italiani dell'Eurovision Song Contest?

L'Italia, nonostante abbia partecipato a innumerevoli edizioni dell'Eurovision Song Contest, ha raccolto soltanto tre vittorie e solamente con brani cantati totalmente in lingua italiana. L'ultima vittoria l'abbiamo vista proprio lo scorso anno con i Måneskin, mentre per le precedenti due dobbiamo fare un salto indietro nel tempo fino al 1990, quando si impose Toto Cutugno con la canzone Insieme: 1992, e al 1964, con il trionfo di Gigliola Cinquetti e del suo famossissimo brano Non Ho L'Età (Per Amarti).

Il film dedicato alla rassegna musicale - Eurovision Song Contest - la storia dei fire saga

Se sei in fermento nell'attesa di assistere all'ultima edizione della competizione canora, allora ti consigliamo di intrattenerti con un film dedicato a essa, intitolato Eurovision Song Contest - La Storia dei Fire Saga. La pellicola, del 2020, vede come protagonisti il simpaticissimo Will Ferrell e la bravissima Rachel McAdams, che impersonano il duo canoro islandese dei Fire Saga e la loro rocambolesca avventura che li porterà a competere per un posto in cima all'Eurovision Song Contest.

Quando si svolge l'Eurovision Song Contest 2022

L'Eurovision Song Contest 2022 si svolgerà dal 10 maggio al 14 maggio. Nello specifico le tre manche avranno luogo nei seguenti giorni:

  • Prima Semifinale: 10 maggio 2022

  • Seconda Semifinale: 12 maggio 2022

  • Finale: 14 maggio 2022.

Dove si svolge l'Eurovision Song Contest 2022

A ospitare l'edizione 2022 della kermesse sarà Torino, uscita vincente dalla competizione con altre 18 città italiane che avevano presentato la propria candidatura. I tre giorni di eventi si terrano tutti nel magnifico PalaOlimpico (ex Pala Alpitour), un palazzetto costruito per le Olimpiadi Invernali di Torino 2006, dunque una struttura già abituata a grandi eventi internazionali.

Dove vedere l'Eurovision Song Contest 2022

Quest'anno si triplicano i modi per vedere e sentire l'Eurovision Song Contest 2022. Infatti, a trasmettere in diretta il festival canoro saranno sia Rai 1 che Rai Radio 2 e Rai Play. Nello specifico, Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio presenteranno la diretta TV (e su Rai 1 e Rai Play), mentre Carolina Di Domenico presenterà la diretta radio.

Chi sono i presentatori di Eurovision 2022?

La conduzione dell'Eurovision Song Contest 2022 è stata affidata a tre giganti del mondo dello spettacolo, conosciuti non solo in Italia ma in tutto il mondo, ovvero Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika. La cantante ravennate è ormai famosa a livello internazionale, con le sue hit che sono arrivate ovunque, specialmente in Sud America e in Spagna, portandola anche a vincere due Grammy Awards, nel 2006 e nel 2017, per il miglior album di pop latino. Alessandro Cattelan da anni si distingue per la sua qualità alla conduzione, specialmente in programmi come X-Factor, parla un fluente inglese e, ultimamente, si è fatto conoscere dal pubblico mondiale grazie a una docuserie su Netflix intitolata Una Semplice Domanda (One Simple Question per il pubblico anglofono). Il cantante inglese di origine libanese Mika, infine, è salito alla ribalta con le sue numerose hit dal successo planetario che, dal 2008 a oggi, gli sono valse innumerevoli premi, tra cui un Grammy Award, 5 Brit Awards, 3 MTV Europe Music Awards e tanti altri riconoscimenti.

Come si vota all'Eurovision?

Il sistema di voto dell'Eurovision Song Contest è cambiato radicalmente negli anni e quello attualmente in vigore risale al 1975.

Innanzitutto, ogni nazione partecipante nomina 5 membri della giuria altamente specializzati nell'industria musicale, con il loro voto che rappresenta il 50% del valore dei voti del paese in questione. Il restante 50% è, invece, affidato al televoto da parte del pubblico a casa, che però non può votare per la propria nazione d'appartenenza.

Le Semifinali

Alla prima fase (le cosiddette semifinali) partecipano tutti gli stati in gara, eccezion fatta per il paese ospitante (in questo caso l'Italia) e i Big 5, che sono le nazioni che investono maggiormente nella manifestazione canora: Germania, Francia, Italia, Spagna e Regno Unito. Essendo l'Italia sia il paese ospitante che una delle big 5 alle semifinali, sarà presente una nazione in più rispetto agli scorsi anni. Possono votare alle semifinali solo le nazioni che si sfidano in semifinale, con l'aggiunta di 3 dei 6 paesi in finale (per quest'anno 5).

Ogni nazione stila una classifica, attribuendo 12 punti alla canzone col maggior numero di voti, 10 punti alla seconda classificata, 8 alla terza, 7 alla quarta e via così fino alla decima canzone che riceverà 1 punto (lo stesso sistema è applicato per i voti provenienti dal televoto).

In totale, partecipano 17 nazioni alla prima semifinale e 18 alla seconda semifinale. Accederanno alle finali, 10 paesi di ognuna delle semifinali, più le 5 nazioni già qualificate precedentemente.

Le finali

Come già detto precedentemente, alle finali partecipano un totale di 25 nazioni (20 dalle semifinali, più le big 5). Durante le finali, vengono azzerati i voti ricevuti nella fase precedente e il sistema di punti resta uguale alle semifinali, con l'unica differenza che durante le finali possono votare tutti i paesi, compresi quelli eliminati durante le semifinali.

Ovviamente la nazione con il maggior numero di voti alla fine della kermesse viene eletta vincitrice e sarà designata come organizzatrice dell'edizione successiva, eccezion fatta per l'Australia, che in caso di vittoria non può comunque ospitare l'edizione dell'anno dopo. In quel caso, la kermesse verrebbe organizzata sempre in Europa in una nazione scelta proprio dall'Australia.

Perché l'Australia partecipa all'Eurovision?

Le motivazioni sono più di una, ma la principale è che il popolo australiano segue la kermesse da più di trent'anni e, per questa ragione, nel 2014 gli organizzatori invitarono una delegazione proveniente dalla terra dei canguri a esibirsi durante l'intervallo delle semifinali.

L'anno successivo gli fu data la possibilità di partecipare in qualità di concorrente direttamente alla finale della competizione, dove l’Australia si piazzò quinta. La sopresa per l’ottimo risultato spinse quindi i dirigenti dell'Eurovision a includere questo paese tra i concorrenti fissi.

Perché Israele partecipa all'Eurovision?

L'EBU, l'ente organizzatore, non è strettamente legato ai limiti territoriali europei, essendo composta da grandi emittenti nazionali europee come la Rai e la BBC, ma anche da emittenti extra europee come quelle di Israele e dell’Azerbaigian. Per questo, spesso, è possibile vedere sul palco dell’Eurovision nazioni di parti del mondo che normalmente non verrebbero associate a competizioni europee di alcun tipo.

Eurovision - Tutti i vincitori

  • 1956 - Svizzera -  Lys Assia, Refrain

  • 1957 - Olanda - Corry Brokken, Net als toen

  • 1958 - Francia - André Claveau, Dors, mon amour

  • 1959 - Olanda - Teddy Scholten, Een beetje

  • 1960 - Francia - Jacqueline Boyer, *Tom Pillibi *

  • 1961 - Lussemburgo - Jean-Claude Pascal, *Nous les amoureux *

  • 1962 - Francia - Isabelle Aubret, Un premier amour

  • 1963 - Danimarca - Grethe e Jørgen Ingmann, Dansevise

  • 1964 - Italia - Gigliola Cinquetti, Non ho l'età per amarti

  • 1965 - Lussemburgo - France Gall, Poupée de cire, poupée de son

  • 1966 - Austria - Udo Jürgens, Merci chérie

  • 1967 - Regno Unito - Sandie Shaw, Puppet on a string

  • 1968 - Spagna - Massiel, La, la, la

  • 1969

  • Francia - Frida Boccara, Un jour, un enfant

  • Olanda - Lenny Kuhr, De troubadour

  • Regno Unito - Lulu, Boom Bang-a-Bang

  • Spagna - Salomé, Vivo cantando

  • 1970 - Irlanda -  Dana, All kinds of everything

  • 1971 - Principato di Monaco - Séverine, Un banc, un arbre, une rue

  • 1972 - Lussemburgo - Vicky Léandros, Après toi    

  • 1973 - Lussemburgo - Anne-Marie David, Tu te reconnaîtras

  • 1974 - Svezia - Abba, Waterloo

  • 1975 - Olanda - Teach-In, Ding-A-Dong

  • 1976 - Regno Unito - Brotherhood of Man, Save your kisses for me

  • 1977 - Francia - Marie Myriam, L'oiseau et l'enfant

  • 1978 - Israele - Izhar Cohen & The Alpha Beta, A-Ba-Ni-Bi

  • 1979 - Israele - Milk & Honey e Gali Atari, Hallelujah

  • 1980 - Irlanda - Johnny Logan, What's another year?

  • 1981 - Regno Unito - Bucks Fizz, Making your mind up

  • 1982 - Germania Ovest - Nicole, Ein bißchen Frieden

  • 1983 - Lussemburgo - Corinne Hermès, Si la vie est cadeau

  • 1984 - Svezia - Herreys, Diggi-Loo Diggi-Ley

  • 1985 - Norvegia - Bobbysocks, La det swinge

  • 1986 - Belgio - Sandra Kim, J'aime la vie

  • 1987 - Irlanda - Johnny Logan, Hold me now

  • 1988 - Svizzera - Céline Dion, Ne partez pas sans moi

  • 1989 - Jugoslavia - Riva, Rock me

  • 1990 - Italia - Toto Cutugno, Insieme: 1992

  • 1991 - Svezia - Carola, Fångad av en stormvind

  • 1992 - Irlanda - Linda Martin, Why me?

  • 1993 - Irlanda - Niamh Kavanagh, In your eyes

  • 1994 - Irlanda - Paul Harrington e Charlie McGettigan, Rock 'n' roll kids

  • 1995 - Norvegia - Secret Garden, Nocturne

  • 1996 - Irlanda - Eimear Quinn, The voice

  • 1997 - Regno Unito - Katrina and the Waves, Love shine a light

  • 1998 - Israele - Dana International, Diva

  • 1999 - Svezia - Charlotte Nilsson, Take me to your heaven

  • 2000 - Danimarca - Olsen Brothers, Fly on the wings of love

  • 2001 - Estonia - Tanel Padar, Dave Benton & 2XL, Everybody

  • 2002 - Lettonia - Marie N, I wanna

  • 2003 - Turchia - Sertab Erener, Every way that I can

  • 2004 - Ucraina - Ruslana, Wild dances

  • 2005 - Grecia - Helena Paparizou, My number one

  • 2006 - Finlandia - Lordi, Hard rock Hallelujah

  • 2007 - Serbia - Marija Šerifovi?, Molitva

  • 2008 - Russia - Dima Bilan, Believe

  • 2009 - Norvegia - Alexander Rybak, Fairytale

  • 2010 - Germania - Lena, Satellite

  • 2011 - Azerbaigian - Ell & Nikki, Running scared

  • 2012 - Svezia - Loreen, Euphoria

  • 2013 - Danimarca - Emmelie de Forest, Only teardrops

  • 2014 - Austria - Conchita Wurst, Rise like a phoenix

  • 2015 - Svezia - Måns Zelmerlöw, Heroes

  • 2016 - Ucraina - Jamala, 1944

  • 2017 - Portogallo - Salvador Sobral, Amar pelos dois

  • 2018 - Israele - Netta, Toy

  • 2019 - Olanda - Duncal Laurence, Arcade

  • 2020 - NO EUROVISION

  • 2021 - Italia - Måneskin, Zitti e buoni

Chi ha vinto l'Eurovision 2020

Non ha vinto nessuno poiché la competizione é stata annullata a causa della pandemia di COVID 19