La roulette è uno spettacolo bellissimo in qualsiasi casinò, virtuale o meno. Il croupier gira la ruota, creando una certa suspence su dove si fermerà la pallina e chi vincerà.
Se sei in procinto di scegliere la roulette a cui giocare, ti diamo maggiori informazioni su una variante in particolare: la Roulette Americana, conosciuta anche come Doppio Zero.
La roulette affonda le sue radici nella ricerca di una macchina a moto perpetuo, risalente al 18° secolo. Nel 1800, Roly Poly attraversò l'oceano per andare in America e portò con sé qualcosa di speciale…
La roulette europea ha 37 caselle, con i numeri da 1 a 36 più uno zero. La roulette americana ha 38 caselle, con i numeri da 1 a 36, uno zero e, come suggerisce il nome alternativo, un doppio zero.
Ovviamente, il riquadro in più aumenta anche il margine del banco, che passa dal 2,7% a oltre il 5% rispetto a quella europea.
Nonostante ciò, questo è un gioco che piace agli appassionati, indipendentemente dalla loro nazionalità o livello di abilità, sia nei casinò tradizionali che in quelli online.
Oltre al doppio zero e al margine più alto per il banco, ci sono altre caratteristiche che contraddistinguono la roulette americana, rendendola unica.
È vero, molte cose negli Stati Uniti sono più grandi. Questa regola non vale solo per le porzioni al ristorante, ma anche per la roulette. La roulette americana ha uno zero aggiuntivo: il doppio zero. Con 38 caselle in gioco, invece delle 37 della roulette europea, la casa parte con un leggero vantaggio.
Vuoi fare una puntata su cinque numeri sulla roulette europea? Peccato, non si può! Coprendo i numeri 0, 00, 1, 2 e 3 sul tavolo, questo tipo di puntata è disponibile solo sulla ruota americana.
La roulette europea ha un margine del banco del 2,7%, che nella roulette americana arriva fino al 5,26%. Perché? La risposta, come per tutte le domande sui giochi, ce la dà la matematica. La roulette europea ha 37 caselle e il doppio zero aggiuntivo della roulette americana ne aggiunge uno in più, per un totale di 38. Pertanto, le tue chance diminuiscono leggermente ogni due caselle e questo fa sì che le tue possibilità si abbassino di un po’ a ogni puntata.
Molte delle caratteristiche della roulette americana potrebbero farti dire: “Perché dovrei scegliere quella americana invece di quella europea?”. Per la regola della resa, che fa sì che venga restituita metà della puntata se la pallina si ferma sullo zero o sul doppio zero. Quindi, se si mette in pratica questa regola, il margine del banco scende al livello europeo, anzi lo migliora leggermente.
Una puntata chiamata si ha quando un giocatore si impegna verbalmente a scommettere, invece di piazzare una fiche, con il casinò che sostanzialmente concede un credito. Ciò non è concesso nella roulette americana: ogni giocatore deve avere abbastanza fiche sul tavolo per coprire le proprie puntate.
La roulette americana comprende 38 caselle con i numeri da 1 a 36 più due zeri (0 + 00). Visivamente, i due quadrati verdi con lo 0 si trovano uno di fronte all'altro sulla ruota della roulette, in modo simile a come vengono divisi anche i numeri consecutivi su entrambi i lati. Ad esempio, 27 e 28 sono uno di fronte all'altro, così come 32 e 31, e la sequenza è in senso antiorario. Al contrario, la roulette europea ha solo uno zero e i numeri vanno in senso orario.
Per iniziare a cimentarti con questo divertente gioco, dovrai prima piazzare la tua puntata all'interno della "finestra di puntata" (verrà comunicato quando sarà aperta e quando sarà chiusa).
Usando le tue fiche e posizionandole sul tavolo, puoi piazzare puntate piccole, puntate più grandi (impilando le fiche) e puntate dirette su un singolo numero o su un insieme di numeri (street, colonna, dozzina…). Queste puntate sono generalmente divise in due categorie o posizioni sulla griglia delle puntate.
Puntate interne: queste puntate includono numeri specifici e vengono piazzate all'interno della griglia numerica. Le puntate dalle probabilità di vincita più basse comportano vincite elevate, con una puntata diretta (un singolo numero) che paga 35 a 1.
Puntate esterne: non ti piacciono i numeri? Opta per le puntate esterne più generiche, che ti consentono di scommettere semplicemente su rosso o nero, pari o dispari, alto o basso e su gruppi di numeri anche più grandi. Qui le chance di vincita sono più alte, ma i premi sono inferiori (così come il rischio). Pagano da 1 a 2 volte la puntata
Una volta chiusa la finestra delle puntate, è il momento di sedersi e guardare la pallina cadere e girare sulla ruota. A vincere sarà chi avrà puntato sul numero corrispondente alla casella su cui la pallina si fermerà.
L’ammontare della vincita dipenderà dal tipo di puntata piazzata. Si tratta di una puntata diretta su un solo numero, che paga 35 a 1?
Oppure siamo di fronte a una puntata corner che paga 8 a 1? Il divertimento aumenta quando si inizia a prendere confidenza con le opzioni di puntata e le quote per ciascuna di esse.
Quando parliamo di roulette americana ci concentriamo sempre sul doppio zero, ma ci sono anche altre sfumature di cui tenere conto.
Cominciamo con la ruota. Agli americani piacciono le grandi dimensioni e la ruota è più grande nel senso che ha un riquadro in più: il doppio zero. Quindi il numero totale di caselle va da 37 a 38 (numeri 1-36 + 0 + 00). Visivamente, i numeri sono sequenzialmente diversi, vanno in senso orario e 0 e 00 sono uno di fronte all'altro sulla ruota. Per quanto riguarda il posizionamento di quest'ultima sul tavolo, la roulette americana si trova alla sua estremità, mentre la roulette europea è posizionata al centro.
Come per molti tavoli dal vivo, per piazzare una puntata avrai bisogno di fiche. I tavoli della roulette europea sono spesso caratterizzati dalla presenza di un set di fiche standard non colorate. Ma quando la roulette arrivò negli USA, portò fiche colorate con valori diversi per la roulette americana. Sebbene il valore di ciascun colore possa variare, nella maggior parte dei casi si segue la seguente “tabella”, probabilmente familiare ai giocatori di blackjack:
Semplice e diretta, questa è la puntata più basilare nella roulette. Una puntata diretta viene piazzata direttamente su un singolo numero e offre il profitto più alto, pagando 35 a 1. Per scommettere, lascia semplicemente cadere una fiche su una casella numerata sul tavolo. Naturalmente, puoi effettuare diverse puntate consecutive per giro.
La puntata viene, appunto, divisa (split in inglese) tra due numeri adiacenti. Per scommettere, posiziona la fiche sulla linea che separa i due, indicando che li hai coperti entrambi. Se esce almeno uno dei due, riceverai una vincita di 17 a 1.
Guardare alla griglia di gioco come a una serie di colonne, l’una accanto all’altra, ti aiuterà a visualizzare questa opzione. Ognuna di queste colonne, infatti, rappresenta una strada (street in inglese), ovvero un insieme di tre numeri posizionati in verticale. Per puntare, posiziona una fiche sulla linea esterna della griglia, sul numero più basso del trio-strada prescelto. Ad esempio, se la tua fiche si trova sulla linea inferiore esterna del numero 1 ed esce l’1, il 2 o il 3. vinci. Paga 11 a 1.
Una puntata corner nella roulette copre quattro numeri adiacenti. Per puntare, posiziona una fiche nel punto di intersezione dei quattro numeri. Per vincere è necessario che esca almeno uno dei quattro. Paga 8 a 1.
Questa puntata copre sei numeri e per piazzarla dovrai posizionare la fiche all'intersezione delle due righe adiacenti che desideri coprire, sulla linea esterna della griglia. Se uscirà uno dei sei numeri, il pagamento sarà di 5 a 1.
La dozzina rientra tra le puntate esterne, poiché le tre dozzine in cui è diviso il tavolo sono indicate in tre riquadri nella parte inferiore del tavolo (che è dove dovrai posizionare la tua fiche per puntare). La prima dozzina comprende i numeri dall’1 al 12, la seconda dal 13 al 24 e la terza dal 25 al 36. Paga 2 a 1.
Le tre caselle esterne che riportano la dicitura “2:1” o “2 to 1” rappresentano tre colonne orizzontali, costituite ognuna da 12 numeri. Scegli su quale colonna vuoi puntare e posiziona la fiche sulla casella corrispettiva. Paga 2 a 1.
Ciascuno dei 36 numeri della roulette americana è rosso o nero. Pertanto, questa puntata presta semplicemente attenzione al colore della casella, senza prendere in considerazione eventuali numeri a essa associati. Paga una volta la puntata, ma tieni sempre presente che le tue chance di vincita non sono 50/50 ma il 47,4%, sempre a causa dello zero!
Qui invece che sul colore, si punta sul tipo di numero: pari o dispari. Piazza la fiche sulla casella esterna corrispondente (even significa “pari” e odd “dispari”) e se esce il tipo di numero su cui hai scommesso, vinci una cifra pari a una volta la puntata (tenendo sempre in considerazione lo zero, che abbassa leggermente le probabilità di vincita).
Nella categoria di pagamento 1:1 ci sono le puntate pari/dispari, rosso/nero e alto/basso. All’apparenza potrebbero sembrare puntate con probabilità di vincita 50/50, ma considerando la presenza di zero e doppio zero nella roulette americana, le chance sono un po’ più basse, a sfavore del giocatore.
Come suggerisce il nome, questa puntata copre un gruppo di cinque numeri sulla griglia, nello specifico 0, 00, 1, 2 e 3. Se ne esce uno qualsiasi, la vincita sarà pari a 6 volte la puntata. Ma ti sveliamo un piccolo segreto: è anche conosciuta come la puntata peggiore della roulette! Per puntare bisogna posizionare la fiche sulla linea esterna, all’intersezione dei numeri 0 e 1.
“Seguire la roulette” o "scommettere contro la roulette" sono tendenze delle puntate, in contrapposizione a una singola puntata su un singolo giro. Ad esempio, i giocatori potrebbero percepire che è in corso una tendenza, forse si tratta di una "tempesta rossa" quando escono numeri rossi a raffica oppure i numeri favoriscono una sezione della griglia. Per individuare tali tendenze serve ovviamente un po’ di tempo ed è necessario aggiustare le puntate a ogni giro.
Dato che a governare i tavoli della roulette è la fortuna, non esiste una vera strategia vincente, ma ci sono dei "sistemi" che puoi seguire per portare le probabilità leggermente a tuo favore. Questi sistemi sono solitamente una serie di puntate, piuttosto che singoli suggerimenti di giro.
Il sistema Martingale è in cima alla lista. Essa prevede che si piazzi sempre la stessa puntata esterna (rosso/nero, pari/dispari), e si vada al raddoppio ogni volta che si perde. L'idea è che, quando vinci, recuperi le perdite e ricominci da capo con la puntata originale sulla puntata successiva.
Esiste poi la sequenza di Fibonacci. Quando si perde un giro di puntate, queste vengono aumentate degli ultimi due numeri del sistema. Quando un giro di puntate viene vinto, le puntate diminuiscono di due posizioni. È un po' contorto per i principianti, ma vale la pena esaminarlo se sei un giocatore abituale.
Non sottolineeremo mai abbastanza che ai tavoli entrano in gioco anche la fortuna e il caso, dunque sii responsabile! Le puntate esterne sono un buon punto di partenza per cimentarsi alla roulette quando si è alle prime armi.
Se sei un principiante della roulette, ti consigliamo di iniziare con le puntate esterne, che sono meno rischiose. Si tratta di puntate piazzate sui bordi esterni del tavolo e consistono in opzioni facili come rosso o nero, pari o dispari e alto o basso. Con queste puntate, le possibilità di vincita aumentano, ma i premi diminuiscono. In ogni caso, esse sono un ottimo modo per imparare a giocare e divertirsi, senza troppi patemi d’animo. Man mano che vai avanti, potrai spostarti verso le puntate interne.
In generale, il margine della casa indica il guadagno per il fornitore del gioco. Ad esempio, in un gioco con un margine della casa del 5%, se giochi abbastanza a lungo puoi aspettarti, in media, di perdere 5€ per ogni 100€ scommessi. Nella roulette americana, il margine del banco è del 5,3%.
Il gioco d'azzardo è una questione di probabilità, quindi, poiché la roulette americana ha due caselle zero (0 e 00), le probabilità sono a favore della casa con il 5,3% per l'esattezza. Dato che la ruota europea ha solo uno zero, il margine del banco si riduce al 2,7%.
Lo zero. Mentre la roulette francese ha 37 spazi (numeri da 1 a 36 + uno zero), la roulette americana aumenta il fattore zero di uno, per un totale di 38 spazi (numeri da 1 a 36 + zero + doppio zero).
Con la roulette, ai giocatori abituali piace parlare di sistemi o strategie vincenti. Tre i più popolari ci sono i sistemi Martingale, D'Alembert e Fibonacci.
Tra tutti, il più popolare e il più semplice è senza dubbio il sistema Martingale, che consiste mell’aumentare la tua puntata dopo ogni perdita con l’obiettivo finale di recuperare quelle perdite quando finalmente vinci.
Molti giocatori, però, si affidano semplicemente alle puntate esterne, che potrebbero non portare grandi vincite, ma offrono vincite più frequenti.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata alla Roulette e al casinò live