Indietro
guida-alla-roulette-online-per-principianti-leovegas.jpg

Come giocare alla Roulette Online: Guida per Principianti

ROULETTE ONLINE

REGISTRAZIONE

Benvenuti nel mondo affascinante della roulette, il più iconico e famoso dei giochi da casinò, un gioco di cui è importante conoscere almeno le basi. Questa guida è quindi perfetta per i principianti, essendo stata pensata per chi muove i primi passi nel mondo della roulette.

Spiegazioni chiare, linguaggio semplice e un approccio graduale aiuteranno a comprendere la roulette senza introdurre concetti astrusi o una matematica troppo difficile. Della roulette racconteremo dalla storia alle regole base, spiegando come piazzare le scommesse e comprendere i termini chiave.

Con questa guida si acquisteranno le fondamenta per giocare con sicurezza: dall’identificazione dei tipi di scommesse (interne ed esterne) alla conoscenza della ruota e del tavolo

Cos’è la roulette? Un gioco di fortuna e eleganza

La roulette è uno dei giochi da casinò più celebri al mondo, un’icona di fortuna ed eleganza che unisce l’emozione del caso a un’estetica raffinata.

Al centro del gioco c’è una ruota numerata da 0 a 36 (con uno 00 nella versione americana), divisa in rosso e nero, che determina il destino di ogni puntata. I giocatori piazzano le loro scommesse su un tavolo, scegliendo numeri, colori o combinazioni, mentre la pallina danza sulla ruota fino a fermarsi.

Questa semplicità nasconde un fascino irresistibile, amplificato dall’atmosfera sofisticata dei casinò, dove il ticchettio della ruota si mescola a eleganti abiti e bicchieri di champagne. La roulette è essenzialmente un gioco di fortuna, dove nessuna strategia può garantire la vittoria, ma è proprio questa imprevedibilità a renderla magica.

La sua eleganza risiede nei rituali, nel design del tavolo e nella tensione di ogni giro. Che si giochi online o in un casinò tradizionale, la roulette offre un’esperienza unica, un equilibrio perfetto tra casualità e stile.

La Roulette in Breve: un'esperienza di gioco iconica

Con origini che risalgono alla Francia del XVIII secolo, il termine "roulette" significa "piccola ruota" in francese, un nome che descrive perfettamente il cuore del gioco: una ruota girevole con numeri e colori su cui si scommette.

Il funzionamento è semplice ma avvincente. La ruota, divisa in 37 (nella versione europea) o 38 (in quella americana) caselle numerate da 0 a 36, alternate in rosso e nero, viene fatta girare dal croupier.

Una pallina bianca viene lanciata in direzione opposta e, quando si ferma in una casella, determina il risultato. I giocatori possono scommettere su un numero specifico, un colore, un gruppo di numeri o altre combinazioni, con vincite che variano in base alla probabilità.

Ciò che rende la roulette un’esperienza iconica è la sua universalità: presente nei casinò di tutto il mondo e nelle piattaforme online, unisce strategia, fortuna e un’atmosfera unica.

L'Obiettivo del Gioco: indovinare il numero vincente

L’essenza della roulette risiede nel suo obiettivo principale: indovinare il numero vincente su cui si fermerà la pallina dopo che la ruota ha completato il suo giro.

Le scommesse possono essere piazzate su un numero singolo, un colore, un gruppo di numeri o altre combinazioni, offrendo diverse probabilità e payout. Indovinare il numero esatto è comunque la sfida più ambita, avendo una vincita con un rapporto 35:1, cioè 35 volte la posta (più la posta stessa), ma la difficoltà è alta.

Perché la Roulette è così popolare: semplicità, emozione e fascino

La roulette si è affermata come uno dei giochi da casinò più amati al mondo grazie a una combinazione irresistibile di semplicità, emozione e fascino.

La semplicità è il primo punto di forza: le regole sono facili da comprendere. Basta scegliere un numero, un colore o una combinazione e aspettare che la pallina determini il vincitore sulla ruota. Questa accessibilità attira sia i novizi che i veterani, senza richiedere strategie complesse.

Anche l’emozione gioca poi un ruolo cruciale: il momento in cui la pallina gira e rimbalza crea una suspense unica, amplificata dall’incertezza del risultato. Infine, il fascino della roulette risiede nella sua eleganza e nel suo status iconico. Dai tavoli verdi di Monte Carlo alle rappresentazioni nei film, il gioco evoca un’atmosfera sofisticata e misteriosa.

Questa allure culturale, unita a un design intramontabile, la rende un simbolo di divertimento e rischio calcolato. È proprio questo mix che tiene viva la sua popolarità ancora oggi.

La storia della roulette: dalle origini ai casinò online

Per giocare alla roulette non è obbligatorio conoscere la sua storia, ma è vero che la sua storia è fondamentale per capirne il fascino e i motivi del suo successo planetario.

ROULETTE ONLINE

REGISTRAZIONE

Le origini francesi: nascita di un mito

La roulette nasce in Francia nel XVII secolo e il suo nome deriva proprio dal francese: "roulette" significa infatti "piccola ruota". Nel XVIII secolo, la roulette si evolve e si diffonde nei salotti e nelle case da gioco francesi.

La versione moderna, con il classico tavolo e il cilindro, prende forma a Parigi, dove viene aggiunta la regola dello zero per dare un vantaggio al banco. Da lì, il gioco conquista l’Europa e il mondo.

Blaise Pascal e la ricerca del moto perpetuo

La roulette deve le sue origini al genio di Blaise Pascal, matematico e filosofo francese del XVII secolo. Nel tentativo di creare una macchina a moto perpetuo, cioè un dispositivo capace di muoversi all’infinito senza energia esterna, Pascal progettò intorno al 1655 un prototipo di ruota bilanciata.

Il moto perpetuo si sarebbe rivelato impossibile, ma l’invenzione di Pascal pose le basi per la roulette. Fra l’altro, al di là del moto perpetuo, il design della roulette riflette proprio l’equilibrio matematico che Pascal studiava.

L'evoluzione del gioco: dalle corti europee ai casinò di tutto il mondo

Nel XVIII secolo la roulette divenne un simbolo di raffinatezza nelle corti e nei circoli nobiliari europei. Parigi, in particolare, fu il fulcro della sua popolarità, con case da gioco che attiravano l’élite dell’epoca.

La versione francese della roulette, con un solo zero, si consolidò come standard, distinguendosi per la sua eleganza e semplicità. Regole come “La Partage” e “En Prison”, che riducevano le perdite dei giocatori in caso di uscita dello zero, furono introdotte in questo periodo, rendendo il gioco ancora più attraente.

Con l’espansione delle case da gioco, la roulette si diffuse in altre città europee: il Casinò di Monte Carlo, aperto nel 1863, contribuì a consacrare la roulette come il gioco per eccellenza dell’alta società. Nel XIX secolo la roulette attraversò l’Atlantico, approdando negli Stati Uniti insieme agli immigrati europei, e il gioco subì una trasformazione significativa.

Per aumentare il margine di profitto delle case da gioco, fu aggiunto un doppio zero (“00”) al cilindro, dando vita alla roulette americana. Questa variante, con 38 numeri anziché 37, aumentava il vantaggio del banco, rendendo il gioco più rischioso per i giocatori ma più redditizio per i gestori.

La roulette americana si diffuse rapidamente nelle sale da gioco di New Orleans e, successivamente, nei casinò nascenti del Nevada, come Las Vegas. Mentre la versione europea rimaneva sinonimo di eleganza, quella americana si adattava al ritmo frenetico e all’atmosfera vibrante dei nuovi centri di gioco americani.

Con il XX secolo la roulette ha poi consolidato la sua posizione come gioco universale. I casinò di tutto il mondo, da Macao a Londra, adottarono sia la versione europea sia quella americana, offrendo ai giocatori una scelta tra stili diversi: si può quindi dire che oggi, ovunque nel mondo, si ha la sensazione di trovarsi sempre nello stesso casinò.

La roulette online: una nuova era per il gioco

Con l’avvento di internet negli anni ’90 la roulette ha fatto il suo ingresso nel mondo digitale. I casinò online iniziarono a offrire versioni virtuali del gioco, replicando l’esperienza del tavolo verde con grafiche sempre più realistiche.

La possibilità di giocare da casa, unita alla varietà di versioni (europea, americana, e persino varianti innovative come la roulette multi-palla o la speed roulette), ha reso il gioco accessibile a milioni di persone in tutto il mondo. Negli ultimi anni l’introduzione della roulette dal vivo ha rivoluzionato ulteriormente il settore.

Grazie allo streaming in alta definizione, i giocatori possono infatti interagire con veri croupier e giocare in tavoli reali, vivendo l’atmosfera di un casinò senza lasciare il divano.

Il tavolo della roulette: panoramica e disposizione

Il tavolo della roulette è la superficie di gioco su cui si svolge il gioco, ed è composto da due elementi principali.

Il primo è la ruota, una ruota girevole con 37 o 38 slot numerati (a seconda della variante, europea o americana), alternati tra rosso e nero, con uno o due slot verdi per lo 0 (e 00 nella versione americana).

Il secondo elemento è il layout, il panno da gioco: una griglia rettangolare su cui i giocatori piazzano le loro puntate. Il panno è suddiviso in sezioni che rappresentano i numeri della ruota (da 0 a 36) e altre opzioni di scommessa, come rosso/nero, pari/dispari, alto/basso, dozzine, colonne, eccetera.

ROULETTE ONLINE

REGISTRAZIONE

Il layout del tavolo: un quadro delle possibilità di puntata

Il layout del tavolo della roulette è diviso in due aree principali: scommesse interne, La griglia numerata (0-36) dove si può puntare su numeri specifici o combinazioni vicine, e scommesse esterne, cioè le sezioni intorno alla griglia per puntate su gruppi più ampi, come colori, pari/dispari o dozzine.

Il quadro delle possibilità di puntata è semplice: scommesse interne, le più rischiose ma con vincite alte, scommesse esterene e scommesse speciali, più comuni nella roulette francese: Vicini dello zero, Orfanelli, Serie 5/8.

Le puntate interne: numeri singoli e combinazioni

Le puntate interne si piazzano direttamente sulla griglia numerata del panno (0-36), puntando su numeri specifici o combinazioni vicine. Queste le scommesse interne più comuni.

  • Numero Singolo (Straight Up): si scommette su un numero specifico (esempi: 7, 14, 0). Pagamento 35:1 (35 volte la posta, più la posta iniziale). È la scommessa più rischiosa.
  • Cavallo (Split): si scommette su due numeri adiacenti sulla griglia (esemepi: 8-9 o 17-20). Pagamento 17:1.
  • Terzina (Street): si scommette su una fila di tre numeri (esempi: 1-2-3 o 25-26-27). Pagamento 11:1.
  • Carré (Corner): si scommetti su quattro numeri che formano un quadrato (esempi 10-11-13-14). Pagamento 8:1
  • Sestina (Double Street): si scommette su sei numeri di due file adiacenti (esempio: 4-5-6-7-8-9). Pagamento 5:1.

Le puntate esterne: Rosso/Nero, Pari/Dispari e altro

Le puntate esterne della roulette sono perfette per chi cerca un gioco meno rischioso con vincite più frequenti. Queste scommesse si trovano sul bordo esterno del panno da gioco, fuori dalla griglia numerata, e coprono gruppi più ampi di numeri. Ecco le scommesse esterne più comuni, concentrandoci sulla roulette europea.

    1. Rosso/Nero: si scommette se la pallina si fermerà su un numero rosso o nero. Pagamento 1:1. È la scommessa più semplice, perfetta per chi vuole divertirsi con buone probabilità di vincita continua, pur essendo il banco sempre matematicamente in vantaggio.
    1. Pari/Dispari: si scommette se il numero sarà pari o dispari (lo 0 non conta né come pari né dispari). Pagamento 1:1.
    1. Alto/Basso o Manque/Passe (1-18/19-36): si scommette se il numero sarà nella metà bassa (1-18) o alta (19-36) della ruota. Pagamento 1:1.
    1. Dozzina: si scommette su una delle tre dozzine di numeri (1-12, 13-24, 25-36). Pagamento 2:1.
    1. Colonna: si scommette su una delle tre colonne di 12 numeri sul panno. Pagamento 2:1.

Come piazzare le puntate: un passo fondamentale

Piazzare le puntate alla roulette è il cuore del gioco, non un semplice gesto meccanico. Prima di tutto bisogna scegliere il tavolo e la variante, europea o americana, poi controllare i limiti di puntata (minimo e massimo) del tavolo.

A questo punto bisogna acquistare le fiches, di solito ogni giocatore le ha di colore diverso in caso di acquisto dal croupier e non alla cassa. Quando il croupier dice “Fate il vostro gioco bisogna posizionare le fiches sull’area desiderata del panno. Per le scommesse interne mettere la fiche esattamente sul numero o sulla linea tra numeri.

Per le scommesse esterne posizionare le fiches nelle caselle dedicate. Quando il croupier dice “Rien ne va plus” non si possono più modificare o aggiungere puntate. La pallina viene lanciata nella ruota, e il risultato determinerà le vincite. In caso di vincita il croupier posizionerà le fiches vinte accanto alla puntata.

CASINÒ LIVE

REGISTRAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata alla Roulette e al casinò live