Indietro
regole-roulette-leovegas.jpg

Roulette: la guida definitiva alle regole

ROULETTE ONLINE

REGISTRAZIONE

Conoscere le regole della roulette non è solo un passo per giocare, ma la chiave per massimizzare il tuo divertimento e ottimizzare le tue possibilità di vincita.

Sapere come puntare, comprendere le probabilità e gestire le tue scelte ti permette di vivere l’esperienza al massimo, trasformando ogni giro in un momento di pura emozione.

Questa guida è pensata per tutti: dai principianti che si avvicinano per la prima volta al tavolo verde agli appassionati che vogliono affinare le proprie strategie.

Che tu sia curioso o esperto, troverai un percorso chiaro e coinvolgente per esplorare ogni aspetto del gioco. Cosa ti aspetta? Un viaggio completo attraverso le regole fondamentali, i tipi di puntate, le varianti della roulette e consigli pratici per giocare con consapevolezza. Preparati a scoprire come la roulette può diventare non solo un gioco, ma un’esperienza indimenticabile

Le regole fondamentali della roulette: un gioco semplice ma affascinante

Le regole per giocare alla roulette non sono difficili da comprendere, ma vanno senz’altro conosciute prima di sedersi a un tavolo da gioco, reale o virtuale che sia. Fondamentale è conoscere l’obiettivo del gioco, i suoi elementi chiave, lo svolgimento di un giro di roulette, le fasi del gioco e il ruolo del croupier.

L'obiettivo del gioco: indovinare il numero vincente

L’obiettivo più immediato e popolare della roulette è quello di indovinare il numero vincente, ovvero prevedere su quale numero si fermerà la pallina dopo che la ruota è stata fatta girare.

Questo concetto apparentemente semplice nasconde una combinazione di strategia, fortuna e adrenalina che rende la roulette unica. Quando la ruota rallenta, la pallina si ferma su una delle caselle, determinando il numero vincente.

La scommessa più diretta è proprio quella sul numero singolo (chiamata "plein" in francese), che offre il payout più alto, solitamente 35:1. Questo significa che, se punti 1 euro su un numero e vinci, ricevi 35 euro più la tua puntata iniziale.

Elementi chiave: la ruota, il tavolo e la pallina

La magia della roulette risiede anche nella semplicità dei suoi componenti principali: la ruota, il tavolo e la pallina. La ruota è l’elemento centrale del gioco, il fulcro attorno a cui ruota (letteralmente) l’intera esperienza.

Progettata con precisione, la ruota della roulette è composta da una serie di caselle numerate, generalmente 37 nella roulette europea (numeri da 1 a 36 più uno zero) o 38 in quella americana (con l’aggiunta del doppio zero).

I numeri sono disposti in ordine non sequenziale, alternando colori rosso e nero, con lo zero (e il doppio zero) in verde. La ruota è leggermente inclinata verso il centro per favorire il movimento della pallina, che rimbalza tra i divisori metallici (chiamati “frets”) prima di fermarsi in una casella, decretando il numero vincente.

Il tavolo della roulette è il luogo dove i giocatori trasformano le loro intuizioni in puntate. È progettato per essere intuitivo e funzionale, offrendo una chiara rappresentazione delle opzioni di scommessa disponibili. Il tavolo è ricoperto da un panno verde (o talvolta di altri colori) con un layout che riporta i numeri della ruota e altre opzioni di scommessa.

È diviso in due sezioni principali, scommesse interne, area dove si possono piazzare puntate su numeri singoli o combinazioni specifiche, e scommesse esterne, spazi dedicati a opzioni come rosso/nero, pari/dispari, alto/basso, dozzine o colonne, che coprono gruppi più ampi di numeri.

Ogni posizione sul tavolo corrisponde a una probabilità e a un payout specifico. La pallina è il piccolo ma fondamentale elemento che determina l’esito di ogni giro: è solitamente realizzata in materiali come avorio, resina o teflon, con un diametro di circa 18-22 millimetri. Deve essere perfettamente bilanciata per garantire un risultato casuale

Come si svolge un giro di roulette: passo dopo passo

Un giro di roulette si articola in momenti diversi e ben distinti.

  • 1. Preparazione e puntate - I giocatori si siedono al tavolo della roulette e il croupier annuncia "Fate il vostro gioco" (o "Place your bets" in inglese), invitando i giocatori a piazzare le loro puntate sul tappeto verde, scegliendo numeri, colori (rosso/nero), pari/dispari o altre combinazioni.
  • 2. Chiusura delle puntate - Dopo un breve lasso di tempo, il croupier annuncia "Rien ne va plus" (in italiano "Niente più puntate"), indicando che non è più possibile effettuare scommesse.
  • 3. Lancio della pallina - Il croupier fa girare la ruota della roulette in una direzione e lancia la pallina in senso opposto lungo la pista esterna della ruota.
  • 4. Rotazione e arresto - La pallina gira nella ruota, rallentando gradualmente, finché non si ferma in una delle caselle numerate (da 0 a 36, più eventualmente 00 nella roulette americana).
  • 5. Annuncio del risultato - Il croupier annuncia il numero vincente e il colore (esempio: "7, rosso"). In alcuni casi, può anche indicare altre caratteristiche (pari/dispari, alto/basso).
  • 6. Riscossione e pagamento - Il croupier rimuove le puntate perdenti dal tappeto. Le vincite vengono pagate ai giocatori che hanno scommesso sul numero o sulla combinazione vincente, secondo le quote stabilite.
  • 7. Nuovo giro - Il tavolo viene preparato per il giro successivo, e il croupier riapre le puntate con "Fate il vostro gioco".

Le fasi del gioco: puntata, lancio, annuncio, pagamento

Ogni giro di roulette segue un processo strutturato, composto da quattro fasi principali: puntata, lancio, annuncio e pagamento. La puntata è il momento in cui i giocatori decidono come scommettere: posizionano le loro fiches sul tappeto verde, scegliendo tra una vasta gamma di opzioni.

Il croupier, figura centrale nel gioco, annuncia “Fate il vostro gioco” (o “Place your bets” nei casinò anglofoni), invitando i giocatori a piazzare le loro scommesse. Una volta che il croupier ritiene che il tempo per le puntate sia sufficiente, dichiara “Rien ne va plus” (“Niente più puntate”), chiudendo ufficialmente questa fase.

Nessuna scommessa può essere modificata o aggiunta dopo questo annuncio. Nella fase del lancio il croupier fa girare la ruota della roulette in una direzione (solitamente in senso orario) e lancia una piccola pallina d’avorio o di plastica in senso opposto lungo la pista esterna della ruota. La pallina, dopo diversi giri, perde velocità e cade verso il centro della ruota, fermandosi in una delle caselle numerate. Questo risultato determina l’esito del giro.

Una volta che la pallina si ferma, il croupier procede con l’annuncio del risultato. Con voce chiara dichiara il numero vincente e il colore della casella, anche se in alcuni casi, può anche specificare altre caratteristiche.

Il croupier posiziona poi un segnalatore (chiamato “dolly” o “marker”) sulla casella corrispondente sul tappeto, indicando il numero vincente: questo gesto permette a tutti i giocatori di verificare il risultato. L’ultima fase è quella del pagamento, in cui il croupier gestisce l’esito delle puntate.

Prima di tutto rimuove dal tappeto tutte le fiches delle scommesse perdenti. Successivamente, distribuisce le vincite ai giocatori che hanno puntato sul numero o sulla combinazione corretta. Una volta completati i pagamenti, il croupier rimuove il segnalatore dal tappeto e annuncia l’inizio di un nuovo giro con “Fate il vostro gioco”.

ROULETTE ONLINE

REGISTRAZIONE

Il ruolo del croupier: guida e gestore del Ggioco

Il croupier, termine francese che significa "bancario" o "gestore del banco", è il professionista incaricato di condurre il gioco della roulette. La sua figura è fondamentale per assicurare che le partite si svolgano secondo le regole, mantenendo un equilibrio tra il divertimento dei giocatori e l’integrità del casinò.

Il croupier è molto più di un semplice arbitro: è una guida che accompagna i partecipanti attraverso l’esperienza del gioco, Quali sono le principali responsabilità del croupier?

    1. Gestione del tavolo e delle puntate: il croupier è responsabile di accettare le puntate dei giocatori, posizionando le fiches sul tappeto verde in base alle indicazioni ricevute. Annuncia l’apertura delle puntate con il celebre “Faites vos jeux” (Fate le vostre puntate) e la loro chiusura con “Rien ne va plus” (Niente più puntate). Deve assicurarsi che le puntate siano corrette e conformi alle regole del gioco.
    1. Lancio della pallina: questo gesto, apparentemente semplice, richiede abilità e costanza per garantire che il movimento sia fluido e casuale, rispettando gli standard di imparzialità.
    1. Annuncio dei risultati: una volta che la pallina si ferma su un numero, il croupier annuncia il risultato, indicando il numero vincente, il colore e altre caratteristiche rilevanti. Poi raccoglie le puntate perdenti e distribuisce le vincite in modo rapido e preciso.
    1. Controllo dell’integrità del gioco: il croupier deve vigilare affinché non vi siano irregolarità, come tentativi di frode o errori nelle puntate.
    1. Interazione con i giocatori: oltre alle competenze tecniche, il croupier è anche un punto di riferimento per i giocatori. Risponde a domande, spiega le regole a chi è meno esperto e crea un’atmosfera accogliente.

Tra le competenze più importanti del croupier, in sintesi, potremmo citare Precisione e rapidità nei calcoli, coordinazione e destrezza, conoscenza approfondita delle regole, capacità comunicative, gestione dello stress

Come giocare alla roulette: una guida passo dopo passo per principianti

Giocare alla roulette non è difficile, ma tutti sono stati principianti e non bisogna vergognarsi di partire dalle basi, senza avere timore di chiedere chiarimenti, al limite anche al croupier. Ecco quindi qualche consiglio per chi inizia o comunque vorrebbe saperne di più sulla roulette.

Scegliere un tavolo: limiti di puntata e varianti disponibili

Scegli un tavolo in base ai limiti di puntata (minimo e massimo) indicati, adatti al tuo budget. Verifica la variante: europea (un solo zero, migliore per il giocatore), americana (doppio zero, vantaggio maggiore per il banco) o francese (con regole come "La Partage" che riducono il margine del banco).

Acquistare le fiches: valore e colore

Avvicinati al tavolo e consegna denaro al croupier, specificando che vuoi fiches per giocare. Ogni giocatore riceve fiches di un colore diverso per distinguerle. Il valore delle fiches è deciso al momento dell’acquisto.

Comprendere i diversi tipi di puntata (interno, esterno, annunciato)

Puntate interne: su numeri specifici (esempi: pieno, cavallo, terzina). Più rischiose, ma pagano di più. Puntate esterne: su gruppi di numeri (esempi. rosso/nero, pari/dispari, alto/basso).

Meno rischiose, ma pagano meno. Puntate annunciate: combinazioni predefinite come Voisins du Zéro o Tiers du Cylindre.

ROULETTE ONLINE

REGISTRAZIONE

Come posizionare le fiches sul tavolo

Piazza le fiches sul tappeto verde nelle caselle corrispondenti alla tua puntata. Per le puntate interne, posiziona le fiches direttamente sui numeri o sulle linee tra i numeri. Per le puntate esterne, usa le aree dedicate (esempi: "Rosso" o "1-18"). Non spostare le fiches dopo l’annuncio del croupier

Lancio della pallina

Il croupier fa girare la ruota in una direzione e lancia la pallina in direzione opposta. Puoi piazzare puntate fino a quando il croupier non chiude le scommesse.

L'annuncio del croupier: "Rien ne va plus"

Quando il croupier dice “Rien ne va plus” (niente più puntate), non è più possibile scommettere o modificare le fiches sul tavolo. Aspetta l’esito del giro.

Come verificare se hai vinto

Dopo che la pallina si ferma in una casella, il croupier annuncia il numero vincente e il colore. Confronta la tua puntata con il risultato: se il numero o la categoria (esempi: rosso, pari) corrispondono, vinci. Il croupier segna il numero vincente con un marcatore (dolly) e distribuisce le vincite.

Payout per ogni tipo di puntata

Pieno (1 numero): 35:1. Cioè 35 volte la posta più la restituzione della posta stessa. Cavallo (2 numeri): 17:1. Terzina (3 numeri): 11:1. Carré (4 numeri): 8:1. Sestina (6 numeri): Dozzina/Colonna (12 numeri): 2:1. Rosso/Nero, Pari/Dispari, Alto/Basso (18 numeri): 1:1

Consigli per i principianti: inizia con puntate esterne: Rosso/Nero, Pari/Dispari

Le puntate esterne (es. rosso/nero, pari/dispari) hanno quasi il 50% di probabilità di vincita e sono ideali per i principianti. Offrono vincite minori ma ti permettono di familiarizzare con il gioco senza rischiare troppo.

Gestisci il tuo bankroll: stabilisci limiti di perdita e vincita

Stabilisci un budget fisso e non superarlo. Dividi il bankroll in piccole unità per più giocate (tipo 100 euro in puntate da 5 euro). Non rincorrere le perdite: la roulette è un gioco di fortuna, non di strategia. Incassa le vincite regolarmente per non rischiare di perderle.

Roulette americana, europea e francese: scopri le differenze chiave

Le tre versioni principali della roulette sono quelle americana, europea e francese. Come basi sono molto simili, ma presentano anche differenze significative che influenzano l’esperienza di gioco, le probabilità di vincita e la strategia.

Roulette americana: il doppio zero aumenta il vantaggio del banco

La roulette americana è caratterizzata dalla presenza di una casella aggiuntiva sulla ruota: il doppio zero (00), oltre allo zero singolo (0). Questo elemento distintivo aumenta il numero totale di caselle e ha un impatto diretto sul vantaggio del banco. È una variante molto diffusa nei casinò degli Stati Uniti, ma meno favorevole per i giocatori rispetto alle controparti europea e francese.

Roulette europea: il classico con un singolo zero

La roulette europea è la versione più comune nei casinò di tutto il mondo, specialmente in Europa e in Asia. La sua ruota presenta solo lo zero singolo (0), il che la rende più vantaggiosa per i giocatori rispetto alla roulette americana. È apprezzata per la sua semplicità e per il miglior bilanciamento tra rischio e possibilità di vincita.

ROULETTE ONLINE

REGISTRAZIONE

Roulette francese: l'eleganza e le regole speciali

La roulette francese è simile a quella europea per la presenza di un solo zero, ma si distingue per alcune regole speciali che riducono ulteriormente il vantaggio del banco. È spesso considerata la variante più elegante e sofisticata, con un layout del tavolo unico e termini in francese per le puntate. È particolarmente popolare nei casinò europei di alto livello, come quelli di Monte Carlo.

Numero di caselle sulla ruota: 37 vs. 38

Nella roulette americana la ruota ha 38 caselle, numerate da 1 a 36, più uno zero (0) e un doppio zero (00). L’aggiunta del doppio zero è ciò che la distingue dalle altre varianti.

Nella roulette europea la ruota ha invece 37 caselle, numerate da 1 a 36 più un solo zero (0). Questo rende la ruota più semplice rispetto a quella americana. La roulette francese, come la roulette europea, ha 37 caselle (1-36 più lo 0), poiché condivide la stessa struttura della ruota

Vantaggio del Banco: 2.70% vs. 5.26%

Il vantaggio del banco (house edge) rappresenta la percentuale media che il casinò trattiene a lungo termine. Le differenze nel numero di zeri e nelle regole speciali influenzano significativamente questo valore.

Nella roulette americana il vantaggio del banco è del 5,26%, a causa del doppio zero, che aumenta le probabilità di perdita per i giocatori. Nella roulette europea il vantaggio del banco è del 2,7%, grazie alla presenza di un solo zero.

Nella roulette francese, con l’applicazione delle regole speciali, il vantaggio del banco può scendere fino all’1,35% sulle puntate di tipo “even money” (come rosso/nero o pari/dispari), rendendola la variante più vantaggiosa per i giocatori.

Layout del tavolo

Nella roulette americana il tavolo ha un design simile a quello europeo, ma include una casella per il doppio zero (00). I numeri sono disposti in modo diverso rispetto alla ruota europea, e il tavolo può apparire leggermente più affollato per via della casella extra. I termini delle puntate sono in inglese.

Nella roulette europea il layout è più semplice, con una sola casella per lo zero. Le puntate sono organizzate in modo chiaro, con termini in inglese o nella lingua locale del casinò.

La disposizione è intuitiva e standardizzata. Nella roulette francese il tavolo ha un design distintivo, con termini in francese (es. “Manque” per i numeri bassi, “Passe” per i numeri alti). Le puntate sono organizzate in modo simmetrico, e il tavolo spesso include sezioni dedicate per le “call bets” (puntate annunciate, come Voisins du Zéro o Tiers du Cylindre), tipiche di questa variante. Il layout è considerato più elegante e tradizionale.

Quale variante scegliere?

La scelta della variante dipende dalle preferenze del giocatore e dall’obiettivo di massimizzare le probabilità di vincita. La roulette americana è senza dubbio la meno vantaggiosa a causa del doppio zero e del maggiore vantaggio del banco (5,26%).

Può essere scelta per un’esperienza di gioco più dinamica, tipica dei casinò americani, ma non è ideale per chi cerca migliori probabilità. La roulette europea è la scelta più equilibrata, con un vantaggio del banco del 2,7% e un gameplay semplice. È perfetta per i giocatori che vogliono un’esperienza classica senza complicazioni, con buone probabilità di vincita.

La roulette francese è dal punto di vista matematico la variante più vantaggiosa grazie alle regole La partage ed En prison, che riducono il vantaggio del banco all’1,35% su alcune puntate. È ideale per i giocatori strategici che desiderano minimizzare le perdite a lungo termine e apprezzano un’esperienza di gioco più raffinata.

Le regole speciali della roulette francese: La partage e En prison

Le regole speciali della roulette francese, La partage e En prison, sono applicabili solo alle puntate esterne di tipo "even money" (scommesse con pagamento 1:1, come rosso/nero, pari/dispari o alto/basso), e offrono ai giocatori un vantaggio unico, riducendo il margine del banco.

- Cosa sono le regole La partage e En prison"?

La partage e En prison sono due regole esclusive della roulette francese, progettate per mitigare le perdite dei giocatori quando la pallina si ferma sullo zero.

Queste regole si applicano esclusivamente alle puntate esterne con probabilità di vincita vicine al 50%, come rosso/nero, pari/dispari o alto (19-36)/basso (1-18). La partage consente ai giocatori di recuperare immediatamente metà della loro puntata se esce lo zero.

En prison invece "congela" la puntata del giocatore per il giro successivo in caso di zero, offrendo una seconda possibilità di vincita senza ulteriori costi. Queste regole non si trovano nella roulette europea o americana e sono un tratto distintivo della versione francese.

Come funzionano le regole La partage e En prison

Entrambe le regole entrano in gioco quando la pallina si ferma sullo zero, che rappresenta il vantaggio del banco nella roulette. Senza queste regole, una puntata su rosso/nero, pari/dispari o alto/basso risulterebbe perdente se esce lo zero.

Con La partage quando la pallina si ferma sullo zero il giocatore perde solo metà della sua puntata esterna. L’altra metà viene restituita immediatamente dal croupier. Con En prison in caso di zero la puntata esterna viene "imprigionata" e rimane sul tavolo per il giro successivo senza che il giocatore debba aggiungere altre fiches.

Se nel giro successivo la puntata risulta vincente, il giocatore recupera l’intera somma scommessa (ma senza vincite aggiuntive). Se invece la puntata perde, l’intera somma viene incassata dal banco. Queste regole si applicano automaticamente nelle roulette francesi che le prevedono, ma non tutti i casinò le offrono, quindi è sempre consigliabile verificare le regole del tavolo in cui ci si trova.

ROULETTE ONLINE

REGISTRAZIONE

Vantaggi per il giocatore: ridurre il vantaggio del banco

La partage e En prison offrono un vantaggio significativo ai giocatori, riducendo il vantaggio del banco (house edge). Nella roulette europea standard il margine del banco sulle puntate esterne è del 2,7%, a causa della presenza dello zero.

Nella roulette francese, grazie a queste regole, il margine del banco sulle puntate esterne si dimezza, scendendo all’1,35%**. La partage garantisce un recupero immediato del 50% della puntata, riducendo l’impatto dello zero.

En prison offre imvece una seconda possibilità di vincita, che statisticamente equivale a un margine del banco ridotto, poiché il giocatore ha un’ulteriore chance di recuperare la sua scommessa. Questo rende la roulette francese una delle varianti più favorevoli per i giocatori, soprattutto per chi preferisce puntate esterne con rischio più basso.

Quando e come utilizzare le regole La partage e En prison

Le regole La partage e En prison sono applicate automaticamente dal croupier nei casinò che le adottano, ma ci sono alcune considerazioni strategiche per i giocatori: Scelta del tavolo: prima di giocare, verifica se il casinò o il tavolo della roulette francese applica una o entrambe le regole.

Non tutti i casinò online o fisici le offrono, e alcuni potrebbero applicare solo una delle due (più spesso La Partage). Focus sulle puntate esterne: poiché queste regole si applicano solo a rosso/nero, pari/dispari e alto/basso, sono ideali per i giocatori che preferiscono scommesse con probabilità di vincita vicine al 50%.

Le puntate interne (come numeri pieni o combinazioni) non beneficiano di queste regole. Casinò online: verifica se il software applica automaticamente queste regole o se devi selezionarle manualmente.

Il galateo al tavolo da roulette: comportamento e regole non scritte

Giocare alla roulette è un’esperienza che unisce emozione, strategia e convivialità. Per garantire un’atmosfera piacevole per tutti, è fondamentale rispettare alcune regole di etichetta non scritte. Ecco come comportarsi al tavolo da roulette con classe e rispetto.

Rispetto per il croupier e gli altri giocatori

Il croupier è il fulcro del gioco: gestisce la ruota, le puntate e le vincite con professionalità. Mostrati cordiale e paziente, evita di incolparlo per i risultati e ringrazialo per il suo lavoro.

Quando piazzi le puntate, fallo con chiarezza e nel momento giusto, evitando di interferire mentre il croupier sta gestendo il tavolo. La roulette è un gioco sociale: condividi lo spazio con rispetto. Non toccare le fiches altrui e non invadere il loro spazio sul tavolo.

Se il tavolo è affollato, aspetta il tuo turno per piazzare le puntate e mantieni un tono di voce moderato per non disturbare la concentrazione degli altri.

Evitare comportamenti distruttivi

Comportamenti come urlare, imprecare o lamentarsi rumorosamente dopo una perdita sono fuori luogo. Mantieni la calma, sia che tu vinca o perda, per preservare l’atmosfera elegante del gioco.

Evita anche di bere eccessivamente: l’alcol può portare a comportamenti impulsivi che rovinano l’esperienza per tutti.

Essere educati e cordiali

Un sorriso e un atteggiamento positivo fanno la differenza. Usa un linguaggio rispettoso, saluta gli altri giocatori e il croupier quando ti unisci al tavolo e ringrazia quando lasci. Se sei un principiante, non esitare a chiedere spiegazioni al croupier con gentilezza.

Rispettare le decisioni del croupier

Le decisioni del croupier sono definitive. Se c’è un disaccordo su una puntata o un risultato, esponi il tuo punto di vista con calma e rispetto, ma accetta la sua autorità. Contestazioni aggressive o insistenti non sono mai ben viste e possono portare all’esclusione dal tavolo.

Consigli di galateo

Fra i tanti consigli che si possono dare per comportarsi da veri giocatori di roulette possiamo citare anche la puntualità nelle puntate (piazza le tue fiches prima che il croupier annunci “Rien ne va plus”) (niente più puntate), la buona gestione delle fiches (non lanciare le fiches sul tavolo), il non uso dello smartphone.

ROULETTE ONLINE

REGISTRAZIONE

Esplora le varianti della roulette: un mondo oltre le regole base

Al di là delle tre grandi famiglie della roulette, americana, europea e francese, nel corso del tempo, sono emerse diverse varianti della roulette che si differenziano per regole, struttura della ruota, layout del tavolo e probabilità di vincita.

Mini Roulette

La mini roulette è una variante moderna e semplificata, spesso trovata nei casinò online. La ruota ha solo 13 caselle (numeri da 1 a 12 più uno zero), il che rende il gioco più rapido e accessibile.

Tuttavia, il vantaggio del banco è generalmente più alto, spesso intorno al 7,69%, a causa del numero ridotto di caselle. Il layout del tavolo è compatto, con meno opzioni di scommessa rispetto alle varianti tradizionali.

La mini roulette è perfetta per i principianti o per chi cerca un’esperienza veloce, ma le probabilità meno favorevoli la rendono meno attraente per i giocatori esperti.

Roulette Multi-Wheel

Disponibile soprattutto online, permette di giocare su più ruote contemporaneamente (fino a 8), aumentando l’azione ma mantenendo le regole della roulette europea. Il vantaggio del banco rimane al 2,7%, ma il ritmo è molto più intenso.

Roulette Multi-Ball

In questa variante, più palline (di solito 2 o 3) vengono lanciate sulla stessa ruota, creando maggiori opportunità di vincita ma anche una maggiore complessità nella gestione delle puntate. Il vantaggio del banco dipende dalla variante base (europea o americana).

Roulette senza Zero

Una rara variante online in cui la ruota non ha zeri, eliminando il vantaggio del banco. Tuttavia, i casinò spesso applicano commissioni o altre regole per compensare questa assenza.

Roulette Royale

Include un jackpot progressivo, dove i giocatori possono vincere un premio extra se lo stesso numero esce più volte consecutive. Le regole base sono simili a quelle europee, ma con l’aggiunta di questa componente.

Ora conosci tutte le regole della roulette

Hai esplorato il fascino senza tempo della roulette, dalle sue varianti più iconiche – americana, europea e francese – fino alle versioni più moderne.

Ora sai come il numero di caselle sulla ruota, il vantaggio del banco e le regole speciali influenzano le tue probabilità di vincita. Hai scoperto l’importanza del galateo al tavolo, il rispetto per il croupier e gli altri giocatori, e come un atteggiamento elegante possa rendere l’esperienza ancora più speciale.

Che tu preferisca l’atmosfera vivace di un casinò americano, l’eleganza raffinata della roulette francese o la rapidità di una partita online, sei pronto a sederti al tavolo con sicurezza. Ora non ti resta che scegliere la tua variante preferita, piazzare le tue puntate e lasciarti trasportare dal brivido della ruota che gira.

ROULETTE ONLINE

REGISTRAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata alla Roulette e al casinò live