Negli ultimi anni, con la crescita dell’alfabetizzazione digitale e della facilità d’accesso alle piattaforme online, in Italia, soprattutto dopo la pandemia di COVID-19, si è assistito a un aumento significativo delle persone che scelgono come forma d’intrattenimento il gioco online.
Ciò ha significato un incremento della spesa pro capite destinata a questo passatempo che, secondo diverse analisi, sarebbe pari, in media, a circa 2.000€ all’anno.
Va da sé, quindi, che una gestione responsabile del budget riservato al gioco sia fondamentale per evitare comportamenti rischiosi e far sì che questa attività ludica venga vissuta come un momento di svago e non come una fonte di guadagno o un modo per risolvere problemi finanziari.
Di seguito troverai consigli utili per la gestione del tuo budget di gioco e l’utilizzo delle risorse che offriamo su LeoVegas, tra cui strumenti per stabilire un limite di spesa realistico e monitorare le tue transazioni, per garantire un'esperienza sicura e finalizzata solo al divertimento.
Giocare senza stabilire dei limiti può facilmente portare a spese non pianificate e, di conseguenza, a sentimenti di frustrazione e insoddisfazione.
Definire un budget di gioco permette di mantenere questo passatempo in una dimensione controllata e di puro divertimento, scegliendo consapevolmente quanto destinare a tale attività. La differenza tra un atteggiamento responsabile e un comportamento a rischio, infatti, sta proprio nella capacità di porsi dei limiti.
Chi gioca in modo responsabile sa quando fermarsi, gestisce il proprio denaro con attenzione e vive il gioco come un sano momento di svago, senza mettere a rischio il proprio equilibrio finanziario.
Chi gioca in modo rischioso, invece, tende a inseguire le perdite, gioca senza porsi un limite di spesa e usa il gioco come un modo per sfuggire a problemi personali.
Fissare un limite di spesa destinato al gioco è semplice e non richiede particolari competenze, ma se non l’hai mai fatto puoi adottare alcune strategie per rendere questo “compito” ancora più facile.
Stabilisci una cifra fissa mensile o settimanale: decidi in anticipo quanto sei disposto a spendere per giocare, in base alle tue entrate e spese fisse.
Non usare mai fondi destinati ad altre necessità: il denaro per affitto o bollette e i risparmi non dovrebbe mai essere utilizzati per giocare.
Usa gli strumenti di auto-limitazione di LeoVegas (di cui troverai tutti i dettagli più avanti): imposta limiti di deposito, perdita o sessione per mantenere il controllo diretto sul tuo comportamento di gioco.
Tieni traccia delle tue spese: annota o verifica periodicamente quanto hai speso per evitare di superare il budget stabilito.
Gioca solo con soldi destinati all’intrattenimento: considera il gioco come una spesa per il tempo libero, al pari di attività come andare al cinema o allo stadio.
Evita di inseguire le perdite: se esaurisci il tuo budget, accetta la situazione e non cercare di “recuperare” quanto perso.
Rivedi il limite di spesa destinato al gioco regolarmente: assicurati che il tuo budget sia sempre proporzionato alla tua situazione economica, visto che questa può cambiare nel tempo.
Tra i consigli pratici per impostare un budget c’è quello di tenere traccia di quanto si spende per il gioco, forse uno dei compiti più difficili visto che richiede una certa costanza. Per renderlo un po’ più semplice, LeoVegas mette a disposizione diversi strumenti che puoi combinare a sane abitudini.
Consulta lo storico delle transazioni (disponibile nel menu del tuo profilo): su LeoVegas puoi accedere in qualsiasi momento alla cronologia dei tuoi depositi, prelievi e sessioni di gioco per avere una panoramica delle tue attività.
Imposta limiti personalizzati: i limiti di deposito, di perdita e di gioco di LeoVegas sono utili a mantenere il controllo e a prevenire spese impulsive.
Analizza il tuo comportamento con il Test di Autovalutazione di LeoVegas: questo può aiutarti a riflettere sulle tue abitudini e identificare eventuali segnali di rischio.
Tieni un diario di gioco personale: prendere nota manualmente delle tue giocate e spese può aiutarti a essere più consapevole dei tuoi comportamenti.
Come abbiamo appena visto, LeoVegas mette a disposizione diversi strumenti che possono esserti d’aiuto per evitare di spendere più di quello che ti sei imposto. Ecco nel dettaglio quali sono e come funzionano.
Limite di Gioco: ti consente di impostare una soglia di spesa giornaliera, settimanale o mensile sul tuo account LeoVegas, superata la quale ti comparirà un messaggio di errore che ti impedirà di continuare a giocare. Solo terminato il periodo di tempo prescelto potrai effettuare nuove puntate.
Limite di Deposito: ti permette di impostare un limite giornaliero, settimanale o mensile alla somma di denaro depositabile sul tuo conto gioco LeoVegas. Una volta raggiunto il limite, dovrai attendere che scadano le 24 ore, i 7 giorni o il mese, a seconda dell’opzione selezionata, per ricominciare a depositare.
Limite di Perdita: ti offre la possibilità di impostare una soglia massima di perdita, per un periodo di 24 ore, 7 giorni o un mese, oltre la quale non ti sarà consentito effettuare ulteriori puntate utilizzando il tuo account LeoVegas, finché non sarà scaduto il periodo di tempo selezionato.
Limite di Sessione: ti dà la chance di scegliere la durata (1, 2, 4, 8 o 16 ore) delle tue sessioni di gioco su LeoVegas. Una volta raggiunto il limite di tempo impostato, la sessione terminerà e verrai disconnesso dal tuo account.
Autoesclusione: ti consente di bloccare l’accesso a tutti i tuoi conti gioco (non solo quello LeoVegas) in modo temporaneo o permanente, attraverso l’iscrizione al Registro Unico delle Autoesclusioni (RUA), gestito dall’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).
Autosospensione: ti permette di bloccare l’accesso al tuo account LeoVegas per 1 o 7 giorni e di prenderti, quindi, una breve pausa dal gioco.
Per impostare questi, e tutti gli altri limiti, devi semplicemente:
Per avere un quadro generale dei nostri strumenti per il gioco responsabile e trovare il Test di Autovalutazione puoi consultare anche LeoSafePlay.
Il controllo del proprio budget passa anche attraverso piccoli accorgimenti comportamentali, che ti elenchiamo di seguito.
Prenditi delle pause regolari: interrompere il gioco anche solo per pochi minuti favorisce lucidità e autocontrollo.
Non giocare sotto stress o influenze emotive: il gioco deve essere un momento di svago, non una reazione a situazioni negative.
Condividi il tuo limite di spesa con una persona di fiducia: comunicare il proprio budget di gioco a qualcun altro può aiutare a mantenere l’autodisciplina.
Tieni traccia del tempo che trascorri giocando online: sapere quanto giochi può aiutarti a evitare comportamenti impulsivi.
Cerca supporto se noti segnali di rischio: parlare delle proprie preoccupazioni o problematiche con qualcuno di fiducia o rivolgersi ai servizi di supporto disponibili su LeoVegas può evitare che la situazione peggiori.
Stabilire un budget dedicato al gioco e considerare quest’ultimo come una qualsiasi altra forma di svago può fare davvero la differenza nell’approccio al gioco online.
Come abbiamo visto le strategie e gli accorgimenti utili a tenere sotto controllo gli importi spesi per questo passatempo sono svariati e semplici da mettere in pratica.
Per un supporto in più, poi, puoi fare affidamento sugli strumenti che ti mettiamo a disposizione. Utilizzarli non deve essere visto come un sintomo di debolezza ma, al contrario, come un segno di maturità e consapevolezza. L’unico gioco divertente, infatti, è quello vissuto responsabilmente.