
Il gioco online è tra le attività di intrattenimento più diffuse, ma anche tra quelle potenzialmente più rischiose se non adeguatamente regolamentate. A garantire che ciò avvenga c’è, in Italia, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), l’ente governativo che regolamenta e controlla il settore dei giochi pubblici, assicurando che le attività di gioco si svolgano in modo trasparente e conforme alle leggi del nostro Paese.
L'ADM rilascia le concessioni agli operatori online e fisici che vogliono offrire servizi di gioco, sottoponendoli a rigorosi controlli e verifiche periodiche per garantire la tutela dei giocatori. Per questo motivo è fondamentale affidarsi solo a piattaforme regolamentate, provviste di concessione ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), come nel caso di LeoVegas.it.
La concessione ADM è l’autorizzazione ufficiale rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e, come già visto sopra, rappresenta il più importante sigillo di garanzia per i giocatori in Italia.
Nata nel 2012 dalla fusione di Dogane e AAMS, l’ADM ha tra le sue principali funzioni:
Rilasciare le concessioni agli operatori che superano i suoi rigidi controlli e soddisfano i requisiti necessari, tra cui Solidità finanziaria Requisiti tecnici e di sicurezza Equità e trasparenza dei giochi Promozione del gioco responsabile Requisiti legali e di onorabilità. Controllare gli operatori, attraverso il monitoraggio costante delle loro attività. Proteggere i giocatori, tutelandone dati e denaro, e ponendo un'attenzione particolare alla prevenzione delle ludopatie e al divieto di gioco per i minori. Combattere l'illegalità, oscurando i siti web privi di licenza che operano illegalmente sul territorio italiano per prevenire frodi e truffe.
Ma quali sono le differenze tra siti con concessione ADM e siti non autorizzati? Gli elementi da tenere d’occhio sono vari, ma le differenze sono profonde e toccano ogni aspetto dell'esperienza di gioco, tra cui: Legalità: un sito privo di concessione è illegale e può essere oscurato in qualsiasi momento. Sicurezza dati: sui siti legali, i dati personali e finanziari sono protetti da crittografia, dunque il rischio di furto di identità e dati bancari è ridotto. Pagamento vincite: l’operatore con concessione ADM è obbligato per legge a pagare le vincite, mentre quelli non autorizzati possono non farlo o sparire con i soldi dei giocatori. Equità del gioco: sulle piattaforme illegali, i giochi non vengono controllati per garantire che non siano truccati e, dunque, possono essere manipolati per sfavorire il giocatore. Tutela del giocatore: gli operatori con concessione ADM, a differenza di quelli che ne sono privi, hanno l’obbligo di offrire strumenti per il gioco responsabile, come i limiti di spesa, di deposito e di sessione.
Come avrai intuito, quindi, la scelta non è tra due opzioni, ma tra un'esperienza di gioco sicura e tutelata e un salto nel buio pieno di rischi.
Giocare su siti non autorizzati espone a rischi seri, come la mancata riscossione delle vincite, il furto di dati e l'assenza di qualsiasi tutela legale, oltre a una probabilità più alta di sviluppare una dipendenza da gioco.
Scegliere di giocare esclusivamente su piattaforme dotate di concessione ADM significa optare per la tutela dei propri dati personali, del proprio denaro e del proprio benessere psicofisico, visto che gli operatori con concessione devono garantire:
Protezione dei dati e della privacy, attraverso l’utilizzo di software e tecnologie affidabili e testate, oltre a protocolli di sicurezza avanzati per proteggere le informazioni personali e finanziarie degli utenti da furti e minacce online. Transazioni sicure e garantite, assicurando la trasparenza nelle transazioni finanziarie e dimostrando stabilità economica per garantire la copertura delle vincite dei giocatori. Gioco responsabile: attraverso l’offerta di strumenti di autolimitazione del gioco e di autoesclusione, che permettano ai giocatori di gestire la propria attività in modo consapevole e sicuro.
Inoltre, l’ADM assicura:
Equità e trasparenza dei giochi: i giochi presenti sulle piattaforme degli operatori vengono sottoposti a controlli per garantire che i risultati siano casuali e non manipolati. L'ADM verifica che il ritorno al giocatore (RTP), ovvero la percentuale delle giocate che viene restituita in vincite, rispetti le soglie minime di legge. Contrasto al gioco illegale: l'ADM oscura centinaia di siti illegali per proteggere i consumatori da piattaforme non autorizzate, che non offrono alcuna garanzia di sicurezza.
In sostanza, giocare su un sito ADM significa affidarsi a un ecosistema regolamentato dove la tua sicurezza e la correttezza del gioco sono priorità assolute, garantite dalla legge e sorvegliate dallo Stato.
Riconoscere un sito autorizzato è semplice, ma è bene sapere a cosa stare attenti e dove controllare per non rischiare di affidarsi a operatori privi di concessione ADM.
Solitamente, le piattaforme legali presentano il logo ADM, facilmente riconoscibile, e il numero di concessione nel footer della pagina web, cioè sul fondo della homepage del sito dell’operatore. Gli operatori dovrebbero rendere semplice l’individuazione di queste informazioni: se non lo fanno, consideralo già un campanello d’allarme.
Aver trovato logo e numero di concessione, però, non basta. Il passo decisivo è controllare nell’elenco pubblico dei concessionari autorizzati al gioco a distanza presente sul sito ufficiale dell'ADM che il numero di concessione sia autentico e corrisponda all'operatore sul sito.
Tale elenco viene aggiornato costantemente e per individuare velocemente l’operatore in questione, una volta sulla pagina, puoi utilizzare la funzione di ricerca. La presenza del sito nella lista è la prova che si tratta di una piattaforma legale e sicura.
Oltre alla concessione, ci sono altri elementi che puoi verificare per accertarti che un sito sia serio e affidabile, tra cui:
Certificati di Sicurezza (SSL): l'indirizzo del sito deve iniziare con https:// e la barra degli indirizzi del tuo browser deve includere l'icona di un lucchetto, affinché la connessione sia crittografata e, quindi, i tuoi dati personali e di pagamento siano protetti. Strumenti per il gioco responsabile: un operatore legale ha l’obbligo di offrire strumenti che aiutino a giocare responsabilmente e, dunque, includere sulla propria piattaforma una sezione dedicata al "Gioco Responsabile". Qui dovresti trovare funzioni per l’impostazione di limiti di deposito, di spesa e di sessione, per esempio, e per l'autoesclusione temporanea o permanente. Link a organizzazioni di supporto: i siti più seri dimostrano il loro impegno per la tutela dei giocatori inserendo link e [contatti di organizzazioni che offrono supporto] (https://www.leosafeplay.com/it/organisations) per la dipendenza dal gioco. Trasparenza e contatti: un sito affidabile fornisce termini e condizioni contrattuali chiari, l'indirizzo della sede legale e un servizio clienti facilmente raggiungibile tramite diversi canali, come chat ed e-mail.
La verifica della concessione ADM e la presenza di questi indicatori ti daranno la massima tranquillità, permettendoti di concentrarti solo sul divertimento in un ambiente protetto.
Come abbiamo visto, la differenza tra un sito con concessione ADM e uno illegale è un abisso che separa un'esperienza di intrattenimento sicura da un potenziale rischio per le proprie tasche e i propri dati. Di seguito troverai una serie di motivi per cui la scelta di affidarsi esclusivamente a operatori autorizzati è un atto di autotutela fondamentale.
Riduzione del rischio di frodi e truffe: le piattaforme non autorizzate operano in un "Far West" normativo, dove il giocatore non ha alcuna garanzia e corre seri rischi, tra cui:
Mancato pagamento delle vincite: è la truffa più frequente, visto che un sito illegale può rifiutarsi di pagare o sparire con i soldi che hai depositato. Furto di dati personali e finanziari: non avendo certificati di sicurezza, queste piattaforme vengono prese di mira dai criminali informatici per il furto di identità e dati bancari. Manipolazione dei giochi: non venendo controllati dall’ADM, i giochi possono essere programmati per garantire che il giocatore perda sempre, eliminando qualsiasi possibilità di vincita equa.
La concessione funge da scudo contro questi rischi visto che un operatore ADM è legalmente obbligato a pagare le vincite, a proteggere i dati con tecnologie sicure e a offrire giochi equi e certificati.
Accesso a strumenti di prevenzione e supporto: lo Stato italiano, attraverso l'ADM, riconosce i rischi legati al gioco problematico e impone a tutti gli operatori legali di garantire l’accesso gratuito a:
Strumenti di autolimitazione, per far sì che il gioco rimanga nell’ambito del divertimento e non vada a creare problemi economici. Opzioni di autoesclusione, per dare la possibilità al giocatore di prendersi una pausa quando ne sente il bisogno. Informazioni e link a servizi di supporto, per fornire aiuto qualificato in caso di problemi.
I siti illegali hanno come unico obiettivo quello di massimizzare i profitti, spesso a discapito della salute dei giocatori, per cui non hanno alcun interesse a promuovere il gioco responsabile.
Garanzie di trasparenza e rispetto delle normative: un operatore con concessione ADM, non risponde solo ai propri clienti, ma anche direttamente allo Stato italiano. Scegliere un sito legale significa, quindi, avere la garanzia che l'operatore:
Rispetta le leggi italiane ed europee in materia di privacy, antiriciclaggio e tutela dei consumatori. Opera con la massima trasparenza, pubblicando termini, condizioni e percentuali di vincita (RTP) in modo chiaro. È soggetto a sanzioni se si rende protagonista di comportamenti scorretti.
Scegliere un operatore autorizzato dall'ADM rappresenta l'unica scelta logica se desideri vivere il gioco online con serenità e sicurezza e metterti al riparo dai rischi legati alle piattaforme illegali.
Optare per siti legali significa affidarsi a un sistema fortemente regolamentato, sia al livello italiano che europeo, che mette la protezione del giocatore al primo posto, garantendo trasparenza, equità e responsabilità attraverso la tutela dei dati personali e dei fondi depositati, il controllo dei giochi e l’offerta di strumenti di prevenzione e supporto contro il gioco problematico.
Solo così puoi vivere il gioco come un’attività puramente ludica, senza mettere a rischio la tua serenità e i tuoi diritti.
Ti invitiamo, comunque, a informarti sempre utilizzando fonti ufficiali, come il sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, e, in caso di gioco problematico, a rivolgerti a risorse di supporto come il Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al Gioco d’Azzardo (TVNGA), disponibile al numero 800.558.822.