Al Mondiale per Club 2025 parteciperanno ben 32 squadre provenienti da tutti i continenti. Si tratta delle squadre vincitrici dei campionati di ogni federazione calcistica continentale, dal 2021 al 2024, e di altre selezionate in base a dei ranking che ciascuna federazione tiene.
Dall'Asia ci saranno Al-Hilal, Urawa Reds, Al-Ain, Ulsan HD. L'Africa sarà rappresentata da Al-Ahly, Wydad Casablanca, Espérance e M. Sundowns. Dal Nord e Centro America ** provengono **Monterrey, Seattle Sounders, León e Pachuca, mentre il Sud America ** schiera **Palmeiras, Flamengo, Fluminense, Botafogo, River Plate e Boca Juniors. L'Oceania ** sarà rappresentata da **Auckland City. Dall'Europa ** arriveranno le squadre più blasonate: **Chelsea, Real Madrid, Manchester City (cioè le vincitrici delle ultime quattro Champions League), Bayern Monaco, Paris Saint-Germain, Inter, Porto, Benfica, Borussia Dortmund, Juventus, Atlético Madrid e Salisburgo. Infine, essendo il torneo ospitato negli Stati Uniti, parteciperà di diritto anche l'Inter Miami, squadra della Major League Soccer.
Il Mondiale per Club 2025 si presenta con un format rivoluzionato rispetto al passato. Abbandonando il vecchio sistema con poche squadre partecipanti, il torneo si allarga a 32 club provenienti da tutto il mondo.
Le squadre, suddivise in otto gironi da quattro, si affronteranno in una prima fase con scontri diretti e senza partita di ritorno. Solo le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale, che avviano la fase a eliminazione diretta che culminerà con la finale.
Come per la Coppa del Mondo per Nazionali, il torneo si svolgerà ogni 4 anni.
La finale del Mondiale per Club si giocherà il 13 luglio alle ore 15:00 al MetLife Stadium di New York, ma se non hai voglia di lottare per accaparrarti i biglietti, la buona notizia è che potrai seguirla in live streaming, gratis, su DAZN, che si è aggiudicata i diritti per trasmettere non solo la finale ma tutte le 63 partite del torneo mondiale.
Il Mondiale per Club 2025 può essere seguito in streaming e gratis su DAZN, che ha raggiunto un accordo con la federazione mondiale per trasmettere sulla sua piattaforma tutte le partite del torneo. Al momento non ci sono accordi tra DAZN e altre emittenti per la cessione di questi diritti affinché le partite siano visibili anche su altri canali.
Il fischio di inizio del Mondiale per Club 2025 è fissato per sabato 14 giugno alle 20:00 quando si affronteranno i padroni di casa dell'Inter Miami e gli egiziani dell'Al-Ahly presso l'Hard Rock Stadium di Miami.
Il Mondiale per Club 2025 si terrà dal 14 giugno al 13 luglio. Nello specifico, il calcio di inizio è fissato per sabato 14 giugno alle 20:00, con la partita inaugurale Al-Alhy-Inter Miami, mentre la finale si terrà il 13 luglio alle 15:00.
Doverosa premessa: ogni federazione nazionale può avere fino a due squadre nel nuovo Mondiale per Club. Detto questo, la Juventus è tra le squadre classificate in virtù di un ranking che tiene in considerazione le performance in Champions League dal 2021 al 2024.
Mentre l'Inter si trova in una posizione già alta che le regala la qualificazione di diritto, la Juventus ha dovuto lottare punto a punto con il Napoli che, uscendo in anticipo dalla Champions League 2023/2024, ha lasciato spazio proprio ai bianconeri. Tutto questo nonostante la Juventus fosse stata esclusa dalla stessa federazione dalla Champions League 2023/2024.
Il Mondiale per Club è il principale torneo calcistico per squadre di club a livello mondiale. Organizzato dalla federazione mondiale, mette di fronte le squadre vincitrici delle sei confederazioni continentali oltre alla squadra campione nazionale del paese ospitante.
Per l'edizione 2025 l'assegnazione del trofeo subirà una radicale trasformazione, passando da un formato ridotto con poche squadre a una competizione a 32 squadre, simile alla Coppa del Mondo per Nazionali, con una fase a gironi seguita da una fase a eliminazione diretta.
Questo cambiamento promette di rendere il torneo ancora più spettacolare e competitivo, consacrandolo come il principale evento calcistico per club a livello globale. La squadra vincitrice sarà campione del mondo e manterrà il titolo per 4 anni, fino alla successiva edizione.
La qualificazione a questa edizione del Mondiale per Club, con il suo nuovo formato a 32 squadre, si basa principalmente sulla vittoria dei principali campionati continentali per club nelle edizioni dal 2021 al 2024.
Le squadre europee si qualificano principalmente vincendo la Coppa dei campioni, stesso discorso per tutte le altre federazioni calcistiche.
I criteri di selezione specifici, come il numero di squadre per ogni confederazione e l'eventuale utilizzo di ranking, sono stabiliti dalla Federazione Mondiale.
Per quel che riguarda le squadre europee, vengono scelte anche in base ad un ranking che tiene in considerazione le performance di ogni singolo club nel corso delle ultime quattro edizioni della Champions League.
Si qualifica di diritto anche la squadra campione nazionale del paese ospitante.
I criteri stabiliti dalla Federezione Mondiale e da quella Europea per disciplinare le squadre che si qualificano al Mondiale per Club hanno escluso il Milan dalla competizione.
Nello specifico, la federazione mondiale consente a quella europea di portare 12 squadre (su 32), a sua essa volta concede ad ogni Lega nazionale di inserire solo 2 club. Oltre ai vincitori di diritto delle ultime quattro Champions League, viene stilato un ranking che tiene in considerazione le qualificazioni e il rendimento proprio nelle Champions dal 2021 al 2024, assegnando i punti in base ai risultati e al superamento di ogni fase. Al Milan è stata fatale l**'eliminazione nella Champions League 2023/2024 nel corso della fase a gironi**. Questo l'ha lasciata in una posizione arretrata nel ranking europeo rispetto a Inter e Juventus, che invece accedono alla competizione.
Il Napoli è stato escluso dalla Mondiale per Clubin quanto nel ranking stilato dalla Federazione Europea per determinare le squadre che potevano qualificarsi, si è posizionato dietro Inter e Juventus. Nello specifico, nel corso della Champions League 2023/2024, al Napoli è costata cara l'eliminazione agli ottavi contro il Barcellona, che ha impedito alla squadra partenopea di continuare ad accumulare punti per scavalcare i bianconeri.
Il presidente Aurelio De Laurentis aveva annunciato un possibile ricorso contro la federazione mondiale ed europea per ottenere l'esclusione della Juventus dalla Coppa del Mondo per Club, in quanto la squadra era stata oggetto di provvedimenti disciplinari che ne avevano comportato l'esclusione dalla Champions 2023/2024, ma questa iniziativa non è stata portata avanti e, dunque, il Napoli ha definitivamente rinunciato a competere al Mondiale per Club 2025.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata allo sport, al calcio ed al Mondiale per Club 2025