Dopo un mese di partite, siamo finalmente arrivati alla finale, che andrà in scena domenica a New York, e decreterà la squadra che si potrà aggiudicare il titolo di campione del mondo valido quattro anni, fino alla prossima edizione che si disputerà nel 2029.
Per la prossima edizione, come paesi ospitanti, sono in lizza Spagna e Marocco, che nel 2030 ospiteranno anche il Mondiale per nazionali, ma anche Brasile, Qatar e Arabia Saudita si sono fatte avanti per ospitare questa nuova manifestazione della FIFA.
Tornando a questa edizione, il Chelsea di Enzo Maresca è arrivato in fondo un po' a sorpresa, sfruttando anche una parte di tabellone piuttosto agevole. I Blues hanno passato il primo turno da secondi in classifica del girone, dietro al Flamengo, con cui hanno perso per 3-1, ma davanti a Esperance Tunisi, battuto 3-0, e Los Angeles FC. (2-0).
Negli ottavi il Chelsea ha battuto il Benfica per 4-1 ai supplementari, nella partita giocata a Charlotte e da tutti ricordata come una delle più lunghe di sempre, visto che è stata sospesa per quasi due ore per il possibile arrivo di un temporale mai davvero materializzatosi sulla città.
Nei quarti il Chelsea ha superato il Palmeiras per 2-1, e in semifinale la squadra di Maresca ha superato un’altra brasiliana, il Fluminense, grazie a un 2-0 maturato con una doppietta del neo-arrivato (è appena stato acquistato dal Brighton e subito mandato in campo dal tecnico italiano) Joao Pedro.
In finale per il Chelsea tornerà il centrale di difesa Colwill dalla squalifica, ma sono da verificare le condizioni di Caicedo, uscito malconcio dalla semifinale con il Fluminense.
Il percorso del PSG ha avuto le sembianze di un rullo compressore. La squadra di Luis Enrique lo scorso 31 maggio ha travolto l’Inter in finale di Champions League per 5-0, e da allora ha continuato a giocare a quel livello e a tritare gli avversari.
Il girone è stato passato da primi in classifica nonostante la sconfitta con il Botafogo (0-1), ma grazie alla netta vittoria sull’Atletico Madrid (4-0), e a quella contro i Seattle Sounders (2-0).
Negli ottavi i parigini si sono sbarazzati senza problemi dell’Inter Miami di Messi (4-0), mentre nei quarti hanno faticato a superare per 2-0 il Bayern Monaco, partita che però il PSG ha finito in 9 uomini per le espulsioni di Pacho e Lucas Hernandez che, squalificati per due turni, salteranno anche la finale.
In semifinale è tornato il PSG invincibile e ingiocabile di questo periodo, e con un 4-0 rifilato al Real Madrid che pone la squadra campione d’Europa come favoritissima anche per questo Mondiale per Club.
Sarà quindi una finale tutta europea, con 3 squadre europee su 4 arrivate in semifinale, e con la brasiliana Fluminense come unica intrusa fra le migliori quattro arrivate alla fine del Mondiale.
Il PSG in questo Mondiale per Club finora ha subito un solo gol (dal Botafogo nella sconfitta per 1-0 nel girone) in 6 partite, e ha rifilato 4 gol a Atletico Madrid, Inter Miami e Real Madrid.
Ovviamente sono i francesi i favoritissimi di questa finale, e una loro vittoria nel 90 minuti è data a 1.60. Il successo del Chelsea è in palinsesto a 5.30, mentre il pareggio al 90’, che porterebbe le due squadre ai supplementari e agli eventuali rigori per assegnare il titolo, è dato a 4.25.
Gli ultimi 4 scontri diretti fra queste due squadre sono tutti finiti con entrambe le squadre a segno, e il GOAL domenica sera è nel palinsesto di LeoVegas a una quota di 1.62. Il PSG però sta segnando con una facilità e una regolarità incredibile, e un OVER 1.5 nelle reti da parte dei parigini è in palinsesto a 1.53.
Sono 8 i precedenti fra queste due squadre, tutti giocati in Champions League. L’ultimo scontro diretto è relativo agli ottavi di finale di Champions dell’edizione 2015/16, con il PSG vincente sia in trasferta che in casa con il punteggio di 2-1.
Come tutte le partite del Mondiale per Club 2025, anche la finalissima tra Chelsea e PSG sarà trasmessa per il pubblico italiano da DAZN, in streaming ma in modalità gratuita. Per accedere alla visione sarà sufficiente essere registrati. La partita sarà trasmessa in diretta in chiaro anche da CANALE 5.
Chelsea-PSG è la finale del primo del Mondiale per Club, e sarà giocata alle 21.00 ora italiana.
Chelsea-PSG si giocherà al MetLife, Stadium di East Rutherford, nel New Jersey, quando in Italia saranno le ore 21.00 di domenica 13 luglio 2025.
Questo stadio ha ospitato anche le due semifinali di questa competizione. Questo impianto sarà anche sede della finale del Mondiale fra nazionali del 2026, che si svolgerà la prossima estate negli Stati Uniti, in Messico e Canada.
Il MetLife Stadium è stato inaugurato nel 2010, e può ospitare 82.500 spettatori. Questo stadio è la casa anche di New York Jets e New York Giants, due franchigie di football americano della NFL.
In questo stadio, per quanto riguarda il calcio, si sono giocate partite della Concacaf Gold Cup nel 2015, e per la Copa America Centenario nel 2016.
Per quanto riguarda questo Mondiale per Club, al MetLife Stadium, ltre alle due semifinali già citate (Fluminense-Chelsea 0-2 e PSG-Real Madrid 4-0), si sono già giocate Palmeiras-Porto (0-0), Fluminense-Borussia Dortmund (0-0), Palmeiras-Al Ahly (2-0), Fluminense-Ulsan (4-2), e Porto-Al Ahly (4-), per quanto riguarda la prima fase, e Real Madrid-Borussia Dortmund (2-0) per i quarti di finale.