Dopo aver capito cos’è il Blackjack e quali sono le regole fondamentali del gioco, andiamo a vedere come si gioca, quali sono le regole basi da seguire, come prendere le decisioni quando stiamo giocando.
Andremo ad analizzare quando il banco distribuisce le carte, e quali sono le tattiche principali del Blackjack per massimizzare le vincite al gioco.
Il tavolo da blackjack ha forma semicircolare, con il banco che è posizionato al centro. I posti dei giocatori sono posizionati a semicerchio davanti al banco, e ogni giocatore davanti a sé ha uno spazio per le puntate e le eventuali puntate laterali. Il giocatore alla destra del banco è detto “prima base”, mentre quello a sinistra è chiamato “terza base”, e interviene per ultimo nella mano.
Il croupier ha un ruolo fondamentale nel gioco del Blackjack, ed è quello che distribuisce le carte. Inizia distribuendo due carte scoperte per ogni giocatore, e una o due a sé stesso.
Durante il gioco, il Croupier gestisce le puntate, annuncia le mosse dei giocatori (che chiede carta, che resta, etc), e quando i giocatori hanno completato le loro mani, il croupier scopre la sua seconda carta e gioca secondo regole fisse (es. pescare fino a 17).
Alla fine della mano, il Croupier confronta i punteggi, paga le vincite e raccoglie le puntate perse.
Nel Blackjack le prime due carte sono fondamentali per decidere la strategia di gioco. La somma delle prime due carte, infatti, determina la mano iniziale. Facciamo degli esempi:
La carta scoperta del banco nel Blackjack è importante per il giocatore per capire che strategia adottare durante la partita. Ecco ad esempio come possiamo agire:
Conoscere la carta scoperta del banco comunque aiuta il giocatore a valutare il rischio delle proprie mosse, e ad adottare una strategia ottimale.
Quando chiedere carta: L'obiettivo di avvicinarsi a 21 Nel blackjack conviene chiedere carta quando si ha una mano debole e si hanno buone possibilità di migliorare senza sballare. In generale possiamo chiedere carta quando abbiamo una carta fra 4 e 11 dopo il primo giro. Con un punteggio fra 12 e 16 dobbiamo valutare in base alla carta che ha in mano il banco. Con 17 o più, è invece rischioso chiedere un’altra carta.
Nel blackjack, il rischio di sballare aumenta con il valore della tua mano. Con 12 punti hai circa il 31% di possibilità di sballare pescando una carta. Questo rischio cresce progressivamente: con 13 è circa 39%, con 14 è 56%, con 15 è 58%, con 16 è 62% e con 17 è oltre il 69%. Sopra i 17, il rischio è molto alto.
Quando Stare: Proteggere un buon punteggio Nel blackjack, conviene stare quando hai una mano forte o il rischio di sballare è alto. In genere, si sta con 17 o più. Se si ha 12-16 e il banco mostra una carta debole (da 2 a 6), meglio stare, sperando che il banco sballi. Con mani soft (con Asso), si sta se si ha soft 19 o più. Stare è una scelta difensiva utile quando il banco è in svantaggio.
In questo caso ci si riferisce a quando si decide di stare con una mano debole (12-16), sperando però che il banco sballi. Questo è un rischio calcolato, ma non sempre funziona.
Quando raddoppiare: Massimizzare le vincite in situazioni favorevoli Nel blackjack si raddoppia quando si hanno buone probabilità di vincere con una sola carta. Il raddoppio è una mossa strategica, che massimizza i profitti per il giocatore quando il banco è in svantaggio.
Il rischio del raddoppio nel blackjack è che, investendo il doppio, si possono perdere più soldi se la mano non va a buon fine.
Dopo il raddoppio, si riceve una sola carta, quindi se si pesca un valore basso, non si può migliorare ulteriormente. Inoltre, se il banco ha una mano forte (come 9, 10 o Asso), le probabilità di perdere aumentano.
Raddoppiare senza seguire la strategia base può portare a perdite frequenti. È una mossa forte e coraggiosa, ma va usata solo quando le probabilità sono a favore, altrimenti diventa rischiosa sia a livello tattico che economico.
Quando dividere: Trasformare una mano svantaggiosa in due mani vincenti
Nel blackjack, conviene dividere quando si hanno in mano coppie che possono diventare mani forti. Conviene sempre dividere Assi e 8, perché due Assi possono diventare due 21 e due 8 possono evitare un 16, mano debole. Meglio non dividere mai 5 o 10, perché 10 è già forte e 5 è meglio trattarlo come 10 per raddoppiare. Dividere 2, 3 o 7 se il banco mostra 2–7; 6 contro 2–6; 9 contro 2–6 e 8–9.
Nel blackjack, dividere sempre Assi e 8: gli Assi offrono possibilità di 21, e 8+8 evita un debole 16. Non dividere mai 5-5 (meglio trattarli come 10) né 10-10 (mano già forte). Dividere 2-2, 3-3, 6-6 e 7-7 se il banco mostra carte deboli (2–7), 4-4 solo contro 5 o 6, 6-6 contro 2–6, e 9-9 contro 2–6 e 8–9 (non contro 7, 10 o Asso). Seguire questa strategia massimizza le possibilità di vincita.
Quando arrendersi: Minimizzare le perdite in situazioni disperate
Nel blackjack, arrendersi conviene quando le probabilità di vincere sono molto basse. Ci si “arrende” ad esempio con 16 (non composta da due 8) contro 9, 10 o Asso del banco, oppure con 15 contro un 10. In questi casi, perdere metà della puntata è meglio che rischiare di perdere tutto.
Con l’Early Surrender, possiamo “arrenderci” e lasciare prima che il banco controlli se ha fatto blackjack. Può essere una scelta più vantaggiosa per il giocatore, che può evitare una perdita totale se il banco fa blackjack.
Con il Late Surrender possiamo “arrenderci” solo dopo che il banco ha controllato se ha fatto blackjack. Se il banco ha fatto blackjack, il giocatore perde l’intera puntata.
L’assicurazione nel blackjack è una scommessa opzionale offerta quando il banco mostra un Asso. Si può puntare la metà della scommessa iniziale per “assicurarsi” contro un possibile blackjack del banco.
Se il banco ha blackjack, si vince 2:1 sull’assicurazione, compensando la perdita della mano principale. Se non ha blackjack, si perde l’assicurazione e la mano continua normalmente.
Anche se può sembrare utile, l’assicurazione è spesso una scommessa svantaggiosa per il giocatore nel lungo periodo, perché le probabilità che il banco abbia blackjack sono inferiori alla vincita pagata. Per questo, è sconsigliata a chi segue la strategia base.
Quando il banco mostra un Asso i giocatori possono scegliere se fare una scommessa laterale (in questo caso l’Assicurazione) contro il possibile Blackjack del Banco.
Non sempre l’Assicurazione viene permessa nei casinò, sia quelli fisici che live, ma quando è permessa è come se il giocatore attivasse una scommessa laterale, e con quella si assicura su una futura possibile perdita.
Le Probabilità che il Banco abbia Blackjack sono inferiori al 33%
Le probabilità che il Banco faccia Blackjack sono indicativamente inferiori al 33%, quindi proprio per questo l’Assicurazione, anche quando è permessa, viene sconsigliata al giocatore.
Il vantaggio della Casa sull'Assicurazione è molto alto Il vantaggio del Banco sull’Assicurazione deriva dal disallineamento tra la probabilità reale che il banco abbia Blackjack e il payout offerto.
Se sei un contatore di carte e sai che ci sono molte carte da 10 nel mazzo
L'assicurazione nel blackjack andrebbe considerata solo se si stanno contando le carte e si sa che nel mazzo sono rimaste molte carte da 10 punti. In condizioni normali, è una scommessa svantaggiosa, perché la probabilità che il banco abbia blackjack è inferiore al payout (2:1).
Meglio usare l’Assicurazione solo quando il conteggio delle carte indica un’alta concentrazione di 10. Altrimenti è controproducente chiederla e va evitata.
Nel blackjack, la vincita normale avviene quando il giocatore batte il banco senza ottenere un "blackjack" (cioè 21 con due carte). In questo caso, la vincita è 1:1, cioè si riceve una somma pari alla puntata originale.
Il blackjack naturale si verifica quando un giocatore riceve un asso e una carta da 10 (10, J, Q o K) come prime due carte, totalizzando 21 punti immediati.
Quando il Banco mostra un Asso come prima carta, i giocatori possono fare una puntata di Assicurazione pari alla metà della puntata originale. Questo serve a proteggersi nel caso il Banco abbia un Blackjack naturale.
Nel blackjack, il push si verifica quando il giocatore e il banco hanno lo stesso punteggio, senza superare 21. In questo caso non vince nessuno e la puntata viene restituita al giocatore.
Per calcolare le vincite nel blackjack:
Ora conosci i termini principali del Blackjack e, ricordando sempre di giocare responsabilmente, puoi affinare le tue tecniche di gioco, e diventare sempre più esperto.
Ora sai quando chiedere un’altra carta, quando stare, quando dividere o raddoppiare, o quando eventualmente uscire dal gioco tramite un’assicurazione che ti garantisca di limitare le tue perdite.
Continua a seguirci, perché ora passiamo alle strategie di gioco e ti spiegheremo cos’è il Blackjack dal vivo!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata al casinò live e al Blackjack.