Il conteggio delle carte nel blackjack è una strategia avanzata che permette ai giocatori di ottenere un vantaggio matematico sul banco, monitorando le carte distribuite per prevedere la probabilità che escano carte favorevoli.
Tra i vari sistemi di conteggio delle carte nel Blackjack il Metodo Uston SS (che sta per Strongest and Simplest, più forte e più semplice) si distingue dagli altri per la relativa facilità, pur richiedendo pratica e concentrazione. Ed è per questo che in realtà è per i giocatori esperti, anche se a prima vista non sembrerebbe.
Il metodo Uston SS è un sistema di conteggio multilivello sbilanciato, il che significa che i valori assegnati alle carte variano su una scala più ampia rispetto a sistemi più semplici come l'Hi-Lo, e il conteggio finale di un mazzo non sarà zero.
Ecco come vengono assegnati i valori alle carte: 2, 3, 4 e 6 valgono +2, il 5 vale +3, il 7 vale +1, l’8 vale 0, il 9 vale -1, 10, J, Q, K e assi valgono -2. Come si può notare le carte basse (2, 3, 4 e 6) hanno il valore positivo +2, con il +3 del 5 che spicca perché il 5 è la carta più vantaggiosa per il banco visto che riduce il rischio di sballare su mani rigide.
L’unica carta neutra è l’8, mentre le carte alte hanno valori negativi, favoriscono infatti il giocatore aumentando la probabilità di blackjack o di mani forti. Come detto prima, nel metodo Uston SS c’è uno sbilanciamento: in un mazzo standard di 52 carte la somma dei valori non è 0 ma +4 e questo rende il sistema più semplice, eliminando la necessità di calcolare il true count.
Il Metodo Uston SS si basa sul monitoraggio del running count, cioè il conteggio corrente, che si aggiorna man mano che le carte vengono distribuite.
L'obiettivo è determinare se il mazzo rimanente è "caldo" (cioè ricco di carte alte, quindi favorevole al giocatore) o "freddo" (ricco di carte basse, quindi favorevole al banco). Partiamo ovviamente dal conteggio iniziale (il cosiddetto IRC, Initial Running Count).
A differenza di altri sistemi che iniziano da 0, l'Uston SS utilizza un conteggio iniziale calcolato con la formula IRC = (numero di mazzi - 1) × (-2). Esempio: per 6 mazzi, IRC = (6 - 1) × (-2) = -10. Questo significa che il conteggio inizia da -10.
Come viene aggiornato il running count? Ogni volta che una carta viene distribuita si aggiunge o si sottrae il valore corrispondente. Ad esempio se esce un 5 (+3) si aggiunge 3; se esce un 10 (-2) si sottrae 2.
Per quanto riguarda la valutazione del vantaggio, un running count positivo indica un mazzo favorevole al giocatore, con più carte alte rimanenti. Più alto è il conteggio, maggiore è il vantaggio.
Quando il conteggio supera un valore chiave (detto key count), è il momento di aumentare le puntate. Il key count varia in base al numero di mazzi: 1 mazzo: +2, 2 mazzi: +1, 6 mazzi: -4, 8 mazzi: -6.
Per quanto attiene alle strategie di puntata, il discorso è semplice: quando il conteggio è alto, sopra il key count, si aumenta la puntata proporzionalmente al vantaggio. Se il conteggio è basso o negativo, si punta il minimo o si considera di non giocare (wonging out).
Indubbiamente il conteggio può influenzare anche le scelte strategiche: più il conteggio è alto, più si tende a essere aggressivi. Per concludere, si può dire che il Metodo Uston SS è una strategia potente per contare le carte a Blackjack, ideale per giocatori che hanno già familiarità con sistemi più semplici e vogliono aumentare il loro vantaggio.
Con valori che vanno da +3 a -2 e un approccio sbilanciato, offre un equilibrio tra precisione e semplicità, ma richiede pratica e disciplina per essere padroneggiato.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata al casinò live e al Blackjack.