Indietro
Metodo Wonging per contare le carte al Blackjack - come funziona?

Metodo Wonging per contare le carte al Blackjack

BLACKJACK ONLINE

REGISTRAZIONE

Il metodo Wonging è una strategia avanzata di conteggio delle carte nel Blackjack, ideata da Stanford Wong, dal quale quindi prende il nome. È una strategia che combina il conteggio delle carte con una tecnica di gioco selettivo, per massimizzare il vantaggio del giocatore nei confronti del casino.

Il metodo Wonging consiste in pratica nell’osservare il tavolo da Blackjack senza giocare (la fase del cosiddetto back-counting) fino a quando il conteggio delle carte indica un mazzo favorevole al giocatore (cioè con grande probabilità di ottenere carte alte). Solo a quel punto il giocatore entra in gioco, piazzando puntate più alte per sfruttare il vantaggio.

Una volta che il conteggio torna neutrale o sfavorevole, il giocatore lascia il tavolo o smette di puntare. Questo riduce il tempo trascorso a giocare in situazioni svantaggiose e aumenta l'efficienza del conteggio.

Quanto valgono le carte con il metodo Wonging?

Il metodo Wonging si basa su sistemi di conteggio delle carte già conosciuti, quasi sempre il Metodo Hi-Lo (ma alcuni usano lo Zen o l’Omega II), che assegnano valori specifici alle carte per tenere traccia del rapporto tra carte alte e basse rimaste nel mazzo.

Nel sistema Hi-Lo, prima citato, i valori sono di +1 per le carte basse (2, 3, 4, 5, 6), di 0 per le carte neutre (7, 8, 9) e di -1 per le carte alte (10, J, Q, K, A). Quando il running count è positivo e alto questo significa che ci sono più carte alte rimaste nel mazzo, scenario che è vantaggioso per il giocatore perché aumenta la probabilità di Blackjack o di mani forti. Quando invece il running count è negativo il vantaggio è del banco.

Per rendere il conteggio più preciso, si usa il true count, cioè il conteggio reale, dividendo il running count per il numero stimato di mazzi rimanenti.

Come funziona il metodo?

La prima fase dell’applicazione del metodo Wonging è quella dell’ossrevazione, quella del back-counting: il giocatore osserva il tavolo senza puntare, contando le carte man mano che vengono distribuite usando un sistema come l’Hi-Lo. La seconda fase è quella dell’entrata in gioco, quando il true count raggiunge una soglia prestabilita (ad esempio, +2 o superiore, a seconda dell’aggressività della strategia scelta).

A questo punto il giocatore si siede e inizia a puntare, spesso con scommesse più alte per capitalizzare il vantaggio. La terza fase è quella dell’uscita dal gioco: quando il true count scende sotto la soglia (ad esempio, 0 o negativo) considerata limite, il giocatore lascia il tavolo o smette di puntare, tornando a osservare.

Anche per chi usa il metodo Wonging è fondamentale la gestione del bankroll, con le puntate che vengono modificate in base al true count. Più alto è il conteggio e più alta è la puntata, seguendo una scala predefinita. Questo approccio riduce l'esposizione a situazioni svantaggiose e soprattutto, diciamolo, minimizza il rischio di essere individuati dai casinò come contatori di carte, poiché il giocatore non è sempre al tavolo.

Esempio pratico

Supponiamo di essere a un tavolo di Blackjack da 6 mazzi di carte. Usiamo il sistema Hi-Lo e mettiamo a +2 la soglia per entrare in gioco, con unità di puntata base a 10 euro. è 10€.

Fase di osservazione: ci si posiziona vicino al tavolo e si inizi a contare le carte senza giocare, dopo alcune mani il running count è +12 e si stima che rimangano 4 mazzi.

Calcoliamo quindi il true count: +12 diviso 4 uguale +3. A questo punto entriamo in gioco perché il true count è superiore alla soglia. Ci sediamo al tavolo e piazziamo una puntata da 40 euro (4 per 10). Durante la mano riceviamo un 10 e un Asso (Blackjack, quindi), vincendo 60 euro (payout 3:2).

Continuiamo a contare: il running count sale a +14, con 3,5 mazzi rimanenti, quindi true count è di circa +4. Aumentiamo allora la puntata a 50 euro. Dopo alcune mani il running count scende a +2, con 2 mazzi rimanenti: il true count è sotto la tua soglia, si lascia il tavolo e si torna a osservare.

CASINÒ LIVE

REGISTRAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata al casinò live e al Blackjack.