Indietro
Dubito – Regole e guida a come giocare al gioco del bluff

Dubito – Regole e guida a come giocare al gioco del bluff

CASINÒ LIVE

REGISTRAZIONE

Il Dubito, o Dubito, o Balle, è un gioco di carte adatto sia ai bambini sia agli adulti, un gioco incentrato sull’abilità dei giocatori nel capire quando gli avversari stanno bluffando, dicendo (o non dicendo) il falso circa le carte che hanno scartato.

Un gioco diffuso ma di cui sui media si parla relativamente poco, con un periodo di grande notorietà dopo il 2003, in cui il Dubito compare nel film Come farsi lasciare in 10 giorni, con Matthew McConaughey e Kate Hudson.

Dubito: fasi del gioco

Lo scopo del Dubito è quello di scartare tutte le carte che si hanno in mano prima che lo faccia uno degli avversari. Per il meccanismo del gioco è fondamentale che l’ultima dichiarazione riguardante le carte sia vera, visto che, perso per perso, di sicuro in questo caso gli avversari verranno a ‘vedere’ l’eventuale bluff.

Dubito: apertura

Il primo a giocare è il giocatore seduto alla destra del mazziere, scartando una o più di una delle sue carte tenendole coperte ma dichiarandone il valore, con il gioco che deve partire dall’asso.

Un valore presunto, per gli avversari, che quindi potranno (anzi dovranno) dubitare di quanto dichiarato. Nel caso di scarto di due o più carte il giocatore deve dichiarare, vero o meno che sia, che le carte siano tutte dello stesso valore (esempi: due 9, tre Regine).

Dubito: svolgimento

Dopo gli scarti e le dichiarazioni gli altri giocatori possono anche prendere per buono quanto detto: in questo caso le carte scartate vengono prese e messe in un mazzo che non potrà più essere scoperto, riprendendendo il gioco con gli scarti e le dichiarazioni del giocatore successivo.

Da notare che a questo punto gli scarti dovranno essere di valore superiore a quelli precedenti: ad esempio dopo che sono stati scartati due 4, con dichiarazione presa per buona, il giocatore successivo può scartare (o dichiarare si aver scartato) soltanto carte dal 5 in su.

Non è necessario che siano di numero uguale: ad esempio dopo che sono stati scartati due 7 si po' anche scartare un 8 solo. In una variante del Dubito fra le più conosciute se si scartano più carte queste devono essere in sequenza e dello stesso seme, e il giocatore seguente può proseguire soltanto attaccandosi all’ultima carta della sequenza: ad esempio, dopo che sono stati scartati l’8, il 9 e il 10 di cuori si può proseguire soltanto con il Jack di cuori ed eventuali carte successive (quindi la Regina ed eventualmente il Re).

CASINÒ LIVE

REGISTRAZIONE

Dubito: chiusura

Il gioco va avanti fino a quando un giocatore riesce e liberarsi di tutte le carte che ha in mano. Nel caso per la progressione degli scarti si arrivi ai Re, senza che nessuno abbia ancora vinto, si torna a poter dichiarare valori bassi e quindi in un certo senso si riparte.

Da notare, quando si parla di valori bassi, che il più basso di tutti è l’asso, che quindi non può come in altri giochi assumere un doppio valore né assumere il valore più alto di tutti.

La partite di Dubito possono avere una durata anche molto lunga perché con il diminuire delle carte in mano ai giocatori fare dei bluff diventa sempre più difficile. Di sicuro in questo gioco è fondamentale bluffare, ma anche saper contare le carte già uscite.

Dubito: regole

La regola chiave del Dubito e la mossa, appunto, del “Dubito!”. Cioè l’esclamazione che uno qualunque degli avversari può usare per mettere in dubbio la veridicità delle dichiarazioni riguardanti il numero delle carte scartate.

In questo caso la dichiarazione verrà verificata, girando la carta scartata o le carte scartate. Se il giocatore ha detto il vero, quindi non stava bluffando, il dubitatore verrà penalizzato costringendolo a raccogliere tutte le carte scartate fino a quel momento.

Se invece risulta che il giocatore ha dichiarato il falso sarà lui a dover raccogliere tutte le carte scartate fino a quel momento e a ricominciare il gioco. Da questa regola di base discendono i comportamenti dei giocatori, che sperano sempre sia un altro a dubitare e quindi a rischiare.

Con quali carte si gioca a Dubito?

Dubito si gioca con un mazzo di 52 carte francesi, quando i giocatori sono tre (numero minimo) o quattro, oppure con due mazzi se in giocatori sono cinque o più, fino a un massimo di otto.

Stabilito chi dei giocatori farà il mazziere, si inizia la distribuzione delle carte in senso antiorario, con scarto degli eventuali resti.

In alternativa la carte possono essere distribuite tutte, a prescindere dai resti, fino ad esaurimento: in questo caso qualcuno si troverà con una carta in più, ma visto che la distribuzione della carta gira allora girerà anche questo svantaggio. Ma la soluzione più comune è quella in cui i resti vengono scartati.

CASINÒ LIVE

REGISTRAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata al casinò live ed ai giochi di carte della tradizione italiana.