Indietro
picture with a paw and a text about tombola

Tutto sulla Tombola Napoletana

CASINÒ LIVE

REGISTRAZIONE

La tombola napoletana, o Bingo napoletano, è una variante della tombola tradizionale, quella basata sui 75 o più spesso sui 90 numeri.

Fondamentalmente la tombola (o bingo) napoletana mantiene l'obiettivo fondamentale di segnare i numeri su una cartella man mano che vengono chiamati, e arricchisce il tutto attraverso l'incorporazione di immagini colorate, canti vivaci e persino dialetti regionali.

Ciò che distingue veramente la tombola napoletana è la sua atmosfera comunitaria. A differenza dell'atmosfera più solitaria, a volte quasi maniacale, di alcuni giochi di bingo tradizionali, questa variante incoraggia i giocatori a impegnarsi tra loro, favorendo un senso di cameratismo e competizione amichevole.

Origini della Tombola Napoletana

La nascita della Tombola Napoletana può essere fatta risalire al XVIII secolo, quando iniziò come gioco festivo comunemente praticato.

La tombola viene tipicamente giocata durante il periodo natalizio, e ogni numero del gioco è spesso associato a immagini o personaggi specifici del folklore, della storia o anche della vita quotidiana napoletana.

Ad esempio il numero 1 potrebbe essere rappresentato da una raffigurazione di San Gennaro, santo patrono di Napoli, mentre il numero 13 potrebbe simboleggiare un piatto popolare locale, tipo la pizza.

Che cos'è la Smorfia napoletana?

La Smorfia napoletana è un elenco in cui a ogni parola rappresentante una cosa (persona, oggetto, comportamento) viene associato un numero, da giocare di solito al Lotto ma anche per altri giochi.

Il nome Smorfia deriva da Morfeo, il dio del sonno, in quanto queste cose da trasformare poi in numeri presunti vincenti dovrebbero arrivare nel cervello mentre si dorme, quindi in sogno.

Esiste la Smorfia napoletana, ma lo stesso schema c’è anche in altre città con un risultati diversi: di sicuro l’interesse è anche culturale, perché i collegamenti fanno capire molto della storia, delle tradizioni e delle superstizioni di un popolo.

Quanti sono i numeri della tombola napoletana?

I numeri della tombola napoletana sono 90, come nella maggior parte delle tombole più diffuse.

Il significato di tutti i numeri della Tombola Napoletana

Nella Tombola napoletana il collegamento con la Smorfia è diretto, ad ogni cosa sognata o pensata corrisponde uno dei numeri dall’1 al 90. Vediamo quindi tutti i significati, con traduzione in italiano.

  • 1 - L’Italia
  • 2 - La bambina
  • 3 - La gatta
  • 4 - Il maiale
  • 5 - La mano
  • 6 - L’organo sessuale femminile
  • 7 - Il vaso
  • 8 - La Madonna
  • 9 - I figli
  • 10 - I fagioli
  • 11 - I topi
  • 12 - Il soldato
  • 13 - Sant’Antonio
  • 14 - L’ubriaco
  • 15 - Il ragazzo
  • 16 - Il fondoschiena
  • 17 - La sfortuna
  • 18 - Il sangue
  • 19 - La risata
  • 20 - La festa
  • 21 - La donna nuda
  • 22 - Il pazzo
  • 23 - Lo scemo
  • 24 - Le guardie
  • 25 - Il Natale
  • 26 - La piccola Anna
  • 27 - Il pitale
  • 28 - I seni
  • 29 - Il padre
  • 30 - Le palle del tenente
  • 31 - Il padrone di casa
  • 32 - Il capitone
  • 33 - Gli anni di Gesù
  • 34 - La testa
  • 35 - L’uccello
  • 36 - Le nacchere
  • 37 - Il monaco
  • 38 - Le botte
  • 39 - Il cappio
  • 40 - La noia
  • 41 - Il coltello
  • 42 - Il caffè
  • 43 - La donna al balcone
  • 44 - La prigione
  • 45 - Il vino buono
  • 46 - I soldi
  • 47 - Il morto
  • 48 - Il morto che parla
  • 49 - La carne
  • 50 - Il pane
  • 51 - Il giardino
  • 52 - La mamma
  • 53 - Il vecchio
  • 54 - Il cappello
  • 55 - La musica
  • 56 - La caduta
  • 57 - Il gobbo
  • 58 - Il pacco
  • 59 - I peli
  • 60 - Il lamento
  • 61 - Il cacciatore
  • 62 - Il morto ammazzato
  • 63 - La sposa
  • 64 - La marsina
  • 65 - Il pianto
  • 66 - Le due zitelle
  • 67 - Il totano nella chitarra
  • 68 - La zuppa cotta
  • 69 - Sottosopra
  • 70 - Il palazzo
  • 71 - L’uomo di merda
  • 72 - Lo stupore
  • 73 - L’ospedale
  • 74 - La grotta
  • 75 - Pulcinella
  • 76 - La fontana
  • 77 - I diavoli
  • 78 - La bella ragazza
  • 79 - Il ladro
  • 80 - La bocca
  • 81 - I fiori
  • 82 - La tavola imbandita
  • 83 - Il maltempo
  • 84 - La chiesa
  • 85 - Le anime del Purgatorio
  • 86 - La bottega
  • 87 - I pidocchi
  • 88 - I caciocavalli
  • 89 - La vecchia
  • 90 - La paura

CASINÒ LIVE

REGISTRAZIONE

Domande Frequenti

Cos'è 77 nella smorfia?

I diavoli.

Che cos'è il 33 nella tombola napoletana?

Gli anni di Gesù Cristo.

Cosa significa il numero 90 nella smorfia napoletana?

La paura.

Come si chiamano i numeri della tombola napoletana?

Ambo, terna, quaterna, cinquina e tombola, come in quella più diffusa.

Come si chiama il cestino della tombola napoletana?

Il contenitore dei numeri nella tradizione napoletana si chiama panariello.

Chi fa ambo può fare terno?

Sì, ma non sulla stessa riga.

Quanto fa il morto nella tombola napoletana?

Il numero del morto è il 47.

Chi fa cinquina può fare tombola?

Sì, sempre.

Cosa significa 23 a Napoli?

Il 23 sta a significare lo scemo.

Cosa significa il numero 48?

Il 48 significa il morto che parla.

Cosa significa il 77 nella tombola?

Il 77 significa le gambe delle donne.

CASINÒ LIVE

REGISTRAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata al casinò live ed ai giochi di carte della tradizione italiana.