La tombola napoletana, o Bingo napoletano, è una variante della tombola tradizionale, quella basata sui 75 o più spesso sui 90 numeri.
Fondamentalmente la tombola (o bingo) napoletana mantiene l'obiettivo fondamentale di segnare i numeri su una cartella man mano che vengono chiamati, e arricchisce il tutto attraverso l'incorporazione di immagini colorate, canti vivaci e persino dialetti regionali.
Ciò che distingue veramente la tombola napoletana è la sua atmosfera comunitaria. A differenza dell'atmosfera più solitaria, a volte quasi maniacale, di alcuni giochi di bingo tradizionali, questa variante incoraggia i giocatori a impegnarsi tra loro, favorendo un senso di cameratismo e competizione amichevole.
La nascita della Tombola Napoletana può essere fatta risalire al XVIII secolo, quando iniziò come gioco festivo comunemente praticato.
La tombola viene tipicamente giocata durante il periodo natalizio, e ogni numero del gioco è spesso associato a immagini o personaggi specifici del folklore, della storia o anche della vita quotidiana napoletana.
Ad esempio il numero 1 potrebbe essere rappresentato da una raffigurazione di San Gennaro, santo patrono di Napoli, mentre il numero 13 potrebbe simboleggiare un piatto popolare locale, tipo la pizza.
La Smorfia napoletana è un elenco in cui a ogni parola rappresentante una cosa (persona, oggetto, comportamento) viene associato un numero, da giocare di solito al Lotto ma anche per altri giochi.
Il nome Smorfia deriva da Morfeo, il dio del sonno, in quanto queste cose da trasformare poi in numeri presunti vincenti dovrebbero arrivare nel cervello mentre si dorme, quindi in sogno.
Esiste la Smorfia napoletana, ma lo stesso schema c’è anche in altre città con un risultati diversi: di sicuro l’interesse è anche culturale, perché i collegamenti fanno capire molto della storia, delle tradizioni e delle superstizioni di un popolo.
I numeri della tombola napoletana sono 90, come nella maggior parte delle tombole più diffuse.
Nella Tombola napoletana il collegamento con la Smorfia è diretto, ad ogni cosa sognata o pensata corrisponde uno dei numeri dall’1 al 90. Vediamo quindi tutti i significati, con traduzione in italiano.
I diavoli.
Gli anni di Gesù Cristo.
La paura.
Ambo, terna, quaterna, cinquina e tombola, come in quella più diffusa.
Il contenitore dei numeri nella tradizione napoletana si chiama panariello.
Sì, ma non sulla stessa riga.
Il numero del morto è il 47.
Sì, sempre.
Il 23 sta a significare lo scemo.
Il 48 significa il morto che parla.
Il 77 significa le gambe delle donne.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata al casinò live ed ai giochi di carte della tradizione italiana.