
La puntata sui finali pieni alla roulette
ROULETTE ONLINE
REGISTRAZIONE
Tra le numerose strategie di scommessa disponibili, la puntata sui finali pieni è una delle meno conosciute ma anche delle più intriganti, specialmente per i giocatori esperti che desiderano esplorare approcci alternativi. Questa strategia si concentra su un gruppo specifico di numeri che condividono la stessa cifra finale, offrendo un modo unico per diversificare le puntate.
Come funziona la puntata sui finali pieni alla roulette
Nella roulette la puntata sui finali pieni (in francese finales en plein) è una scommessa che copre tutti i numeri presenti sul tavolo che terminano con la stessa cifra. Ad esempio, se un giocatore sceglie il finale "7", punterà sui numeri 7, 17 e 27. Questa strategia si applica esclusivamente alle puntate "piene", ovvero scommesse dirette su numeri specifici, dove ogni numero paga 35:1 in caso di vincita. Per piazzare una puntata sui finali pieni, il giocatore comunica la sua scelta al croupier (nei casinò fisici) o seleziona i numeri manualmente (nelle piattaforme online). Ad esempio, scegliendo il finale "4", si punterebbe sui numeri 4, 14, 24 e 34. Ogni numero richiede una fiche separata, quindi una puntata sul finale pieno copre generalmente 3 o 4 numeri, a seconda della cifra scelta e del tipo di roulette (europea o americana).
Vantaggi della puntata sui finali pieni
- Uno dei principali vantaggi della puntata sui finali pieni è la semplicità. Non richiede calcoli complicati o un’analisi approfondita delle statistiche del tavolo, rendendola accessibile sia ai principianti che ai giocatori esperti.
- Un altro aspetto positivo è la possibilità di coprire più numeri con una singola decisione strategica. Puntando su un finale pieno, si scommette su 3 o 4 numeri contemporaneamente, aumentando leggermente la probabilità di vincita rispetto a una singola puntata piena su un solo numero.
- Inoltre la puntata sui finali pieni aggiunge un elemento di personalizzazione al gioco. I giocatori possono scegliere il loro numero finale preferito, magari basandosi su superstizioni, date significative o semplicemente sull’istinto, rendendo l’esperienza di gioco più coinvolgente.
Svantaggi della puntata sui finali pieni
Nonostante i suoi pregi, la puntata sui finali pieni presenta anche alcuni svantaggi significativi.
- Il primo è il costo: poiché ogni numero richiede una fiche separata, una singola puntata su un finale pieno può essere costosa.
- Un altro svantaggio è il vantaggio del banco, che rimane invariato rispetto ad altre puntate piene.
- Infine, la strategia non garantisce vincite frequenti. Anche coprendo 3 o 4 numeri, la probabilità di successo rimane relativamente bassa.
Probabilità di vincita e payout della puntata sui finali pieni
Le probabilità di vincita nella puntata sui finali pieni dipendono dal numero di numeri coperti e dal tipo di roulette.
- Nella roulette europea, che ha 37 numeri (da 0 a 36), una puntata sul finale pieno copre generalmente 4 numeri (tranne per i finali 7, 8 e 9, che coprono 3 numeri, poiché il 37, 38 e 39 non esistono). La probabilità di vincita è quindi per un finale con 4 numeri 4/37, circa 10,81%, mentre per un finale con 3 numeri è 3/37, circa l’8,11%.
- Nella roulette americana, con 38 numeri, le probabilità sono leggermente inferiori. Per un finale con 4 numeri 4/38, circa il 10,53%, per un finale con 3 numeri 3/38, circa il 7,89%. Il payout per ogni numero vincitore è di 35:1, il che significa che una fiche da 1€ su un numero vincente restituisce 36€ (35€ di vincita più la fiche iniziale). Ovviamente va considerato l’investimento totale. Ad esempio, puntando 1€ su ogni numero del finale "5" (5, 15, 25, 35), l’investimento è di 4€. Se uno di questi numeri vince, il ritorno è di 36€, ma il guadagno netto è di 36€ - 4€ = 32€.
Esempio pratico di puntata sui finali pieni
Immaginiamo che un giocatore decida di puntare sul finale pieno "6" in una roulette europea. I numeri coperti saranno 6, 16, 26 e 36. Il giocatore piazza una fiche da 5€ su ciascun numero, per un totale di 20€ per giro. Ecco cosa potrebbe succedere:
- Scenario 1: vincita. La pallina si ferma sul numero 16. Il giocatore riceve un payout di 35:1 su quel numero, ovvero 5€ × 35 = 175€, più la fiche iniziale di 5€, per un totale di 180€. Avendo puntato 20€ in totale, il guadagno netto è 180€ - 20€ = 160€.
- Scenario 2: perdita. La pallina si ferma sul numero 12, che non è tra i numeri scelti. Il giocatore perde l’intera puntata di 20€. Supponiamo che il giocatore continui a puntare sul finale "6" per 10 giri, spendendo 200€ totali. Se vince una volta, recupera 180€, ma rimane in perdita di 20€. Se non vince mai, perde l’intero importo.
La puntata sui finali pieni alla roulette è una strategia affascinante che combina semplicità, personalizzazione e potenziale per vincite elevate. Però il suo costo elevato e le basse probabilità di successo la rendono adatta principalmente a giocatori disposti ad accettare un rischio significativo in cambio di possibili ricompense.
CASINÒ LIVE
REGISTRAZIONE
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata al casinò live e alla Roulette ed a tutti i tipi di puntate.