La roulette è uno dei giochi da casinò più iconici, probabilmente il più famoso e di sicuro quello senza cui la maggior parte dei casinò nemmeno esisterebbe.
Con il suo caratteristico cilindro girevole, la pallina che rimbalza e le puntate che tengono col fiato sospeso, la roulette combina fortuna e strategia.
In questo articolo ci proponiamo di fornire una guida completa e al tempo stesso sintetica a questo meraviglioso gioco, partendo dalle basi della roulette e proseguendo con la sua storia, il suo funzionamento, le sue regole, le sue varianti e le sue vincite, più i principali sistemi di gioco.
La roulette è un gioco d’azzardo in cui i giocatori scommettono sul numero, colore o combinazione di numeri su cui si fermerà una pallina lanciata in un cilindro rotante.
Il tavolo della roulette è composto da due elementi principali: il cilindro, una ruota numerata con caselle alternate di colore rosso e nero più uno o due zeri verdi (a seconda della variante, come vedremo), e il tavolo, cioè una griglia con numeri e opzioni di scommessa dove i giocatori posizionano le loro puntate.
Il croupier fa girare la ruota in una direzione e lancia la pallina in quella opposta. Quando la pallina si ferma su un numero, le scommesse vincenti vengono pagate in base alle probabilità, mantenendo ovviamente un margine teorico per il banco.
La storia della roulette inizia nel XVII secolo in Francia, quando il matematico e filosofo Blaise Pascal tentò di creare una macchina a moto perpetuo.
Sebbene il suo esperimento non raggiunse l’obiettivo, il prototipo della ruota girevole che sviluppò ispirò la creazione della roulette, termine francese che significa “piccola ruota”.
La versione moderna della roulette, con l’ormai classico cilindro e il tavolo da gioco, fu perfezionata nel 1796 nei casinò di Parigi.
La vera svolta però avvenne nel 1843, quando i fratelli François e Louis Blanc introdussero la roulette con un solo zero a Bad Homburg, in Germania, per attirare più giocatori riducendo il vantaggio del banco rispetto alla versione con il doppio zero che oggi definiamo ‘americana’ ma che in realtà era quella più comune anche in Europa prima del 1843. I fratelli Blanc fecero la fortuna di Monte Carlo, fondando il casino e definendo lo standard della roulette europea.
La ruota della roulette è un dispositivo meccanico, in pratica un disco circolare diviso in 37 (roulette europea/francese) o 38 (roulette americana) caselle numerate, alternate in rosso e nero, con uno o due zeri verdi (0 e 00 nella versione americana). La ruota ha delle piccole tasche, o deflettori, che aumentano la casualità del movimento.
I numeri da 1 a 36 sono disposti in ordine casuale, non sequenziale, per garantire casualità. Lo 0 (e il 00, se presente) è invece di colore verde. Il cilindro è la parte interna della ruota, inclinata, dove la pallina gira.
Quanto alla pallina,: il croupier fa girare la ruota in una direzione e lancia la pallina in direzione opposta lungo il bordo interno del cilindro. La pallina gira sul cilindro, rallentando gradualmente a causa dell'attrito.
Giocare alla roulette è facile, ma ci sono alcuni termini che bisogna conoscere in modo da non incorrere in equivoci. Proponiamo quindi un elenco il più possibile completo.
La Roulette è circondata da fascino e mistero, ma anche da numerosi luoghi comuni che spesso traggono in inganno i giocatori, soprattutto i meno esperti.
Uno dei falsi miti sulla Roulette più diffusi è l’idea che dopo una lunga sequenza di rossi debba per forza uscire il nero. Altro falso mito è che ci siano dei numeri “caldi” con più alta probabilità di uscita. In realtà, ogni giro della Roulette è indipendente dal precedente: la ruota non ha memoria, e le probabilità restano identiche ad ogni spin.
Un altro falso mito è che basta applicare delle strategie per poter vincere. Come detto nell’apposito paragrafo, quando si gioca alla Roulette con soldi veri, le strategie sono un valido aiuto per gestire il bankroll ma non sono garanzia di vincita né annullano il margine del banco.
La Roulette resta un gioco di probabilità, non di formule magiche. A proposito di ciò, persino un genio come Albert Einstein dovette riconoscere che non c’era una combinazione matematica per battere la Roulette.
In realtà i casinò online regolamentati come LeoVegas, dotati di concessioni ADM, garantiscono un gioco regolare e al riparo da truffe e furberie.
La correttezza del gioco è uno dei requisiti essenziali per ottenere e mantenere la licenza. La Roulette online è legale in Italia ma per evitare di incappare in puntate truccate, l’unica soluzione è affidarsi a piattaforme dotate delle dovute autorizzazioni da parte degli enti competenti.
Le regole della roulette variano leggermente a seconda della versione (europea, francese o americana), ma i principi di base sono simili. I giocatori scommettono sul numero, sul colore o sul gruppo di numeri in cui si fermerà la pallina sulla ruota. Il tavolo ha un layout con numeri e opzioni di scommessa (rosso/nero, pari/dispari, eccetera).
I giocatori piazzano le fiches sul tavolo prima che il croupier annunci il classico "Rien ne va plus" ("Niente più puntate"). Le scommesse possono essere di tre tipi: interne, cioè su numeri specifici o combinazioni, esterne, cioè su gruppi più ampi (rosso/nero, pari/dispari, 1-18/19-36), e annunciate, cioè su settori specifici della ruota.
Quando la pallina si ferma in una casella, il croupier annuncia il numero vincente e il colore. Le vincite dipendono dal tipo di scommessa, ma per quanto riguarda le regole della roulette francese c’è ancora qualcosa da conoscere, come il cosiddetto En Prison: se la pallina finisce sullo 0 le scommesse esterne (come rosso/nero) restano "in prigione".
Se il giro successivo vince, la puntata viene restituita senza vincita. La partage è simile a En Prison, ma la metà della scommessa esterna viene restituita subito se esce lo 0.
La Roulette è un gioco in cui tutto gira (letteralmente) attorno a una ruota numerata e a un tavolo dove vengono posizionate le puntate.
Una volta piazzate le scommesse sul numero, colore o gruppo di numeri che preferisci, il croupier lancia una pallina nella ruota in movimento. Quando la pallina si ferma, determina il numero vincente.
Puoi scegliere tra puntate interne (su numeri singoli o piccoli gruppi) o puntate esterne (su rosso/nero, pari/dispari, dozzine, ecc.). Ogni tipo di puntata ha probabilità e pagamenti differenti, di cui parleremo tra poco.
Le regole base sono le stesse sia nei casinò reali che nelle versioni di roulette online, ma ci sono differenze importanti. Nei casinò online puoi trovare giochi di Roulette controllati da un software RNG (generatore di numeri casuali), un po’ come accade per le slot machine.
Nella Roulette online con croupier dal vivo, invece, giochi con un vero dealer, in diretta streaming, per un'esperienza più immersiva.
L’utilizzo di un gioco con RNG è un ottimo modo per capire come giocare alla Roulette online online con soldi veri prima di passare ai tavoli del casinò live.
La Roulette live online offre un’esperienza molto simile a quella di un casinò reale, ma puoi giocare comodamente da casa; l’unica vera differenza è che interagisci con il croupier tramite schermo, senza la presenza fisica degli altri giocatori.
Oltre alle regole di base della Roulette, esiste anche un insieme di regole non scritte che non riguarda solo i giocatori, ma anche il comportamento del croupier durante il gioco.
Si chiama “galateo dello spin” Nella Roulette francese, ad esempio, il croupier inverte la direzione della ruota ad ogni spin, fermandola, prendendo la pallina, facendo girare la ruota in senso opposto e lanciando la pallina nella direzione contraria.
Al contrario, nella Roulette americana la pallina viene fatta girare sempre nella stessa direzione. Inoltre, un croupier attento lancia la pallina quando il numero vincente precedente passa sotto la sua mano, mantenendo una velocità costante della ruota. Si tratta di piccoli dettagli che migliorano l'esperienza del dealer.
Rispetto ai giocatori, il galateo della Roulette è particolarmente importante non solo nei casinò fisici ma anche nei tavoli live online, dove tramite la chat puoi interagire con altri giocatori e con il croupier. Nelle Roulette live nei casinò dal vivo è buona norma evitare scherzi e schiamazzi.
Allo stesso modo, anche ai tavoli della Roulette nei casinò online il rispetto è fondamentale. Scrivere messaggi educati nella chat e non lamentarsi per eventuali perdite subite aiuta a mantenere un clima sereno.
Le tre versioni principali della roulette sono la roulette francese, la roulette europea e la roulette americana. Come vedremo più nel dettaglio, la roulette francese è l’deale per chi cerca le migliori probabilità e un’esperienza più elegante. Le regole En Prison e La Partage, poi, la rendono la scelta migliore per le scommesse esterne.
La roulette europea è perfetta per i principianti o per chi vuole un gioco semplice con buone probabilità: fra l’altro è la la variante più comune nei casinò online. Quanto alla roulette americana, è adatta a chi ama il rischio e un ritmo più veloce, ma meno consigliata per i giocatori attenti alle probabilità a causa del doppio zero.
La roulette francese è considerata la variante più tradizionale e raffinata della roulette, spesso associata nell’immaginario collettivo a Monte Carlo.
Fra l’altro è la versione che offre le migliori probabilità di vincita per i giocatori, grazie a regole speciali che riducono il vantaggio del banco. La roulette francese ha 37 caselle, numerate da 0 a 36. Lo 0 è verde, mentre i numeri da 1 a 36 sono alternati in rosso e nero.
Si distingue per i citati En prison e la partage: queste regole speciali riducono il vantaggio del banco al 1,35% per le scommesse esterne, rispetto al 2,7% standard. La roulette francese include anche scommesse speciali come Voisins du Zéro (numeri vicini allo 0), Tiers du Cylindre (un terzo della ruota) e Orphelins (gli orfanelli numeri non coperti dalle altre due), che si basano sulla disposizione dei numeri sulla ruota.
La roulette europea è la variante più diffusa nei casinò di tutto il mondo, sia fisici sia online. È molto simile alla roulette francese, ma con alcune differenze che la rendono più semplice e accessibile. La ruota è identica alla francese, con 37 caselle e lo 0 unico numero verde.
Non essendoci le regole En Prison o La Partage, nella roulette europea il vantaggio del banco è del 2,7%, leggermente più alto rispetto alla francese. Le scommesse annunciate sono meno comuni rispetto alla francese, ma disponibili in molti casinò.
La roulette americana è la variante più comune della roulette nei casinò degli Stati Uniti e in tante piattaforme online. La sua caratteristica distintiva, quella che più rimane in mente, è il doppio zero, che aumenta il vantaggio del banco e rende il gioco più rischioso e meno profittevole nel lungo periodo.
La ruota ha quindi 38 caselle, con l’aggiunta dello 00 (doppio zero) accanto allo 0. Entrambi sono verdi, mentre i numeri da 1 a 36 sono alternati in rosso e nero. Il doppio zero porta il vantaggio del banco al 5,26%, quasi il doppio rispetto alla roulette europea o francese.
Il layout del tavolo è leggermente diverso, con lo 0 e lo 00 posizionati in modo evidente. Alcuni casinò americani offrono una scommessa aggiuntiva chiamata “Five Number Bet” (0, 00, 1, 2, 3), che paga 6:1 ma ha un vantaggio del banco del 7,89%, il peggiore della roulette. Di base la roulette americana è più veloce e piacevole, ma in termini di probabilità è anche la meno vantaggiosa per il giocatore.
Tra le diverse opzioni di scommessa, le puntate interne rappresentano le scelte più dirette e potenzialmente remunerative, poiché si concentrano su numeri specifici o piccoli gruppi di numeri sul tappeto verde.
La puntata su un numero singolo, chiamata anche plein in francese, è la più semplice e rischiosa delle puntate interne. Il giocatore scommette su un unico numero (da 0 a 36) posizionando la fiche esattamente sul numero scelto.
Nella roulette europea, la probabilità di vincere è di 1 su 37 (2,7%), mentre nella roulette americana è di 1 su 38 (2,63%) a causa del doppio zero. Il payout, 35:1, è il più alto della roulette.
La fiche viene posizionata sulla linea che separa i due numeri. La probabilità di vincita, 2 su 37 (5,4%) nella roulette europea, leggermente inferiore in quella americana. Il payout è 17:1. Una vincita su una puntata di 10 euro, ad esempio, restituisce 170 euro più la posta.
La terzina è una scommessa su tre numeri disposti in una riga orizzontale sul tappeto (esempi: 1-2-3 o 13-14-15). La fiche si posiziona sulla linea esterna della riga scelta. Probabilità di vincita: 3 su 37 (8,1%) nella roulette europea. Payout: 11:1.
Il carré è una puntata su quattro numeri che formano un quadrato sul tappeto (esempio: 1-2-4-5). La fiche viene posizionata al centro dell’incrocio tra i quattro numeri. Probabilità di vincita: 4 su 37 (10,8%) nella roulette europea. Payout: 8:1. Una vincita su 10 euro restituisce 80 euro più la posta.
La sestina copre sei numeri disposti su due righe orizzontali adiacenti (esempio: 1-2-3-4-5-6). La fiche si posiziona sulla linea esterna all’incrocio tra le due righe. Probabilità di vincita: 6 su 37 (16,2%) nella roulette europea. Payout: 5:1.
Le puntate esterne sono le più popolari tra i giocatori, soprattutto per i principianti, poiché offrono maggiori probabilità di vincita rispetto alle puntate interne, anche se con payout più bassi.
La scommessa Rosso/Nero consiste nel puntare sul colore dell’esito della pallina: rosso o nero. Probabilità di vincita: Nella roulette europea, la probabilità è del 18/37 (48,65%), mentre nella roulette americana è del 18/38 (47,37%) a causa del doppio zero (verde).
Lo zero (e il doppio zero) non appartengono né al rosso né al nero, quindi rappresentano un vantaggio per il banco.
La scommessa Pari/Dispari si basa sul fatto che il numero vincente sia pari o dispari. Anche in questo caso, lo zero (e il doppio zero nella roulette americana) non rientra in nessuna delle due categorie.
La scommessa Manque/Passe riguarda l’intervallo numerico in cui cadrà la pallina: Manque copre i numeri da 1 a 18 (bassi), mentre Passe copre i numeri da 19 a 36 (alti). Lo zero (e il doppio zero) non è incluso in nessuno dei due intervalli.
La scommessa sulle Colonne si riferisce a una delle tre colonne verticali di numeri sul tappeto della roulette. Ogni colonna contiene 12 numeri, e la fiche si posiziona alla base della colonna scelta.
La scommessa sulle Dozzine consiste nel puntare su uno dei tre gruppi di 12 numeri: prima dozzina (1-12), seconda dozzina (13-24) o terza dozzina (25-36). La fiche si posiziona nell’area dedicata alla dozzina scelta.
Nella roulette, le puntate annunciate (o "call bets") sono giocate speciali tipiche della roulette francese ed europea, spesso utilizzate nei casinò tradizionali e online. Queste puntate si basano sulla disposizione dei numeri sulla ruota (non sul tavolo da gioco) e vengono "annunciate" al croupier senza posizionare direttamente le fiches sul panno.
La puntata Vicini dello Zero copre un ampio settore della ruota che include il numero 0 e i numeri vicini ad esso. In totale, comprende 17 numeri: 22, 18, 29, 7, 28, 12, 35, 3, 26, 0, 32, 15, 19, 4, 21, 2, 25. Si utilizzano 9 fiches per coprire questa sezione della ruota con una combinazione di puntate: 2 fiches su 0/2/3 (terzina). 2 fiches su 25/26/28/29 (carré), 1 fiches su ciascuno dei cavall: 4/7, 12/15, 18/21, 19/22, 32/35. Il payout dipende dalla combinazione vincente
La Tiers du Cylindre (o "terzo del cilindro") copre un altro settore della ruota, opposto ai Vicini dello Zero. Include 12 numeri: 27, 13, 36, 11, 30, 8, 23, 10, 5, 24, 16, 33. Si piazzano 6 fiches, tutte su cavalli (combinazioni di due numeri adiacenti): una fiche su ciascuno dei cavalli 5/8, 10/11, 13/16, 23/24, 27/30, 33/36. Payout: 17:1 per ogni cavallo vincente, a cui sottrarre le 5 fiches messe sui cavalli perdenti.
Gli Orfanelli coprono i numeri che non rientrano né nei Vicini dello Zero né nel Tiers du Cylindre, ovvero gli "orfani" della ruota. In totale, include 8 numeri: 1, 20, 14, 31, 9, 6, 34, 17. Si utilizzano 5 fiches: una sull’1 pieno e una su ognuno dei cavalli 6/9, 14/17, 17/20, 31/34.Payout: 35:1 per il numero pieno (1), 17:1 per i cavalli, sottraendo poi le fiches messe sull’1, se perdente, e sui cavalli perdenti.
Lo Zero Spiel è una versione ridotta dei Vicini dello Zero, focalizzata sullo 0 e i numeri immediatamente vicini. Copre 7 numeri: 12, 35, 3, 26, 0, 32, 15. Si utilizzano 4 fiches: una sul cavallo 0/3, una sul cavallo 12/15, una sul cavallo 32/35 e una sul 26 pieno. Payout: 35:1 per il numero pieno (26), 17:1 per i cavalli, a cui sottrarre le fiches messe sul pieno, se perdente, e sui cavalli perdenti.
Le Puntate Speciali della Roulette sono opzioni meno comuni delle altre ma comunque affascinanti. Queste puntate si basano sulla disposizione dei numeri sulla ruota o sulla loro cifra finale e sono spesso utilizzate nella roulette francese ed europea.
Le Finali a Cheval (o "Finals a Cavallo") sono puntate che si concentrano sui numeri della ruota che terminano con una specifica cifra, giocati in combinazione come cavalli (split bets, ovvero puntate su due numeri adiacenti). Una Finale a Cheval si concentra sui numeri che terminano con una determinata cifra (ad esempio, tutti i numeri che finiscono per 1: 1, 11, 21, 31). Tuttavia, invece di puntare su questi numeri come pieni, si scommette su combinazioni di cavalli che includono tali numeri. Ad esempio, per una Finale a Cheval sul numero 1, si potrebbero giocare i cavalli 1/4, 11/14, 21/24, 31/34 (se disponibili come coppie adiacenti sulla ruota o sul tavolo). Il numero di fiches dipende dalla cifra scelta e dalle combinazioni possibili. Non tutte le finali hanno lo stesso numero di combinazioni: alcune cifre (come 4, 5, 6) possono richiedere meno fiches, mentre altre (come 1, 2, 3) possono includere più coppie.
Gli Orphans Plein (o "Orfani in Pieno") sono una variante delle puntate sugli Orfanelli, una delle puntate annunciate tradizionali. Gli Orfanelli classici coprono 8 numeri (1, 6, 9, 14, 17, 20, 31, 34) non inclusi nei settori dei Vicini dello Zero o del Tiers du Cylindre, utilizzando una combinazione di cavalli e un numero pieno. Nella versione Plein, invece, si punta su ciascun numero come pieno, cioè singolarmente. Si piazzano quindi 8 fiches, una per ciascun numero: 1, 6, 9, 14, 17, 20, 31, 34.
Le puntate secondarie o side bet si distinguono perché non si basano solo sull’esito del giro della pallina sulla ruota, ma spesso combinano elementi casuali, pattern numerici o caratteristiche specifiche della roulette. In pratica le side bets sono scommesse opzionali che i giocatori possono piazzare in aggiunta alle puntate standard della roulette e possono riguardare combinazioni di numeri, eventi collaterali (come il colore del numero vincente, la sua appartenenza a un settore o la ripetizione di un numero), progressioni, jackpot.
Nella roulette conoscere serie e settori significa padroneggiare le scommesse sul cilindro, approccio tipico delle roulette europea e francese. Queste scommesse, spesso chiamate annunci o call bets, coprono gruppi di numeri basati sulla loro posizione fisica sulla ruota, non sul tappeto.
Voisins du Zéro (Vicini dello Zero): copre 17 numeri vicini allo 0 (da 22 a 25 sul cilindro). Quindi 22, 18, 29, 7, 28, 12, 35, 3, 26, 0, 32, 15, 19, 4, 21, 2, 25. La scommessa tipica è di 9 fiches: 2 sulle terzine, 2 sui carrés, 1 sul cavallo. Paga in base alle combinazioni vincenti (ad esempio pieno 35:1 e cavallo 17:1. Scommessa ideale per chi punta su un’ampia sezione vicino allo 0.
Tiers du Cylindre (Terzo del Cilindro): copre 12 numeri opposti allo 0 (da 27 a 33 sul cilindro). Quindi 27, 13, 36, 11, 30, 8, 23, 10, 5, 24, 16, 33. La scommessa tipica e di 6 fiches, una per ogni cavallo. Copre circa un terzo della ruota.
Orphelins (Orfani o Orfanelli): copre 8 numeri non inclusi in Voisins o Tiers (due settori separati). Quindi 17, 34, 6 (un settore) e 1, 20, 14, 31, 9 (altro settore). La scommessa tipica è di 5 fiches (un pieno + 4 cavalli).
Jeu Zéro (Zero Spiel): copre 7 numeri vicini allo 0 (12, 35, 3, 26, 0, 32, 15). Scommessa tipica: 4 fiches (un pieno e 3 cavalli).
Nei casinò fisici si dichiara la scommessa al croupier senza piazzare fiches sul tappeto mentre in quelli online tutto viene selezionato dal menu di gioco. Le serie sono più comuni nella roulette europea (un solo 0), meno in quella americana (0 e 00). Il vantaggio del casinò (2,7% nella roulette europea) resta immutato, le serie non lo cambiano anche se piacciono a molti.
Ecco la tabella dei pagamenti per le scommesse nella roulette, basata sulla versione europea/francese. I pagamenti sono gli stessi nella roulette americana (38 numeri: 0, 00 + 1-36), ma il doppio zero aumenta il vantaggio del banco.
Tipo di scommessa | Descrizione | Pagamento | Numeri coperti |
---|---|---|---|
Scommesse interne | |||
Plein (Numero singolo) | Puntata su un singolo numero | 35:1 | 1 |
Cheval (Split) | Puntata su due numeri adiacenti (esempio: 8-9) | 17:1 | 2 |
Transversale Pleine (Street) | Puntata su tre numeri in una riga (esempio: 7-8-9) | 11:1 | 3 |
Carré (Corner) | Puntata su quattro numeri che formano un quadrato (esempio: 10-11-13-14) | 8:1 | 4 |
Transversale Simple (Linea) | Puntata su sei numeri di due righe adiacenti (esempio: 1-2-3-4-5-6) | 5:1 | 6 |
Scommesse esterne | |||
Colonna | Puntata su una delle tre colonne di 12 numeri | 2:1 | 12 |
Dozzina | Puntata su un gruppo di 12 numeri (1-12, 13-24, 25-36) | 2:1 | 12 |
Rosso/Nero | Puntata sul colore del numero | 1:1 | 18 |
Pari/Dispari | Puntata su numeri pari o dispari | 1:1 | 18 |
Manque/Passe (Basso/Alto) | Puntata su 1-18 (basso) o 19-36 (alto) | 1:1 | 18 |
Da notare che il rapporto, tipo 5:1, indica quanto viene pagato per ogni unità scommessa, più la restituzione della puntata iniziale. Se esce lo 0 (o 00 nella roulette americana), le scommesse esterne perdono, salvo regole speciali come En Prison o La Partage nella roulette francese, che riducono la perdita.
Lo zero ha un ruolo da protagonista in tutte le versioni della Roulette: rappresenta il margine del banco ed è ciò che rompe l’equilibrio matematico delle scommesse in quanto non è considerato né pari né dispari ed è di colore verde.
Quando esce lo zero, tutte le puntate esterne (rosso/nero, pari/dispari, alto/basso) vengono perse, a meno che non si giochi alla Roulette francese, dove entrano in gioco regole come Le Partage o En Prison, che permettono di recuperare parte della puntata.
Nello specifico, con Le Partage, se esce lo zero e hai fatto una puntata semplice (come rosso/nero), recuperi la metà della puntata; con En Prison, invece, la puntata resta “in prigione” e viene rigiocata al giro successivo: se vinci, ti viene restituita; se perdi, la perdi definitivamente. Dal punto di vista delle vincite, quanto paga lo zero nella Roulette?
Lo zero non ha nulla di speciale: se scommetti direttamente sullo zero con una puntata piena (straight up), il pagamento è di 35 a 1, come per qualsiasi altro numero. Le probabilità di uscita sono piuttosto basse: circa 1 su 37 nella Roulette con zero singolo (versioni europea e francese), e 1 su 38 nella versione americana dove c’è anche il doppio zero (00).
Vediamo ora quali sono le probabilità di vincita nella Roulette, tenendo presente che siamo in presenza di un gioco che si basa sulla fortuna. La Roulette europea presenta 37 numeri (da 0 a 36), mentre quella americana ne ha 38, includendo il doppio zero (00).
Questa differenza influisce direttamente sul vantaggio del banco: nella versione europea è circa il 2,7%, mentre in quella americana sale al 5,26%. Basterebbe questo a dire che statisticamente ci sono più probabilità di vincita nella versione francese ed europea piuttosto che nella Roulette americana.
Le puntate interne, come il numero pieno, offrono vincite elevate (35 a 1) ma con basse probabilità di successo, 1:37 per essere precisi. Al contrario, le puntate esterne, come rosso/nero o pari/dispari, 1-18/19/36 hanno probabilità di vincita più alte (circa 48,6%) ma pagamenti inferiori (1 a 1).
Ma quante probabilità ci sono di avere sempre lo stesso risultato? Le statistiche della Roulette indicano ad esempio che la probabilità che il colore rosso esca 4 volte di fila è del 5,6%. Ecco perché il sistema Paroli di cui abbiamo parlato precedentemente indica di non andare oltre le tre puntate vincenti.
Ricorda che nelle Roulette online è facile tenere sotto controllo le statistiche di gioco per il tavolo di cui fai parte, perché normalmente sono visualizzate in un angolo della schermata.
Tuttavia ribadiamo un concetto: per divertirsi è necessario giocare alla Roulette responsabilmente e con consapevolezza delle probabilità di vincita reali che sono quelle indicate precedentemente.
Il vantaggio della casa è la percentuale statistica che rappresenta il profitto medio del casinò su ogni scommessa effettuata dai giocatori nel lungo termine.
In altre parole, è il margine matematico che assicura che, a prescindere dalle vincite dei giocatori, il casinò guadagni sempre una frazione delle puntate totali.
Nella roulette, questo vantaggio deriva principalmente dalla presenza dello zero (e, in alcune varianti, del doppio zero), che altera le probabilità rispetto ai payout offerti.
Il vantaggio della casa si calcola confrontando le probabilità reali di vincita con il payout delle scommesse. Ad esempio, una puntata su un numero pieno paga 35:1, ma le probabilità effettive di vincere sono inferiori a causa dello zero, creando un margine a favore del casinò.
La roulette è un gioco di pura casualità, ma conoscere le probabilità di ogni tipo di puntata può aiutare a capire meglio il gioco e a fare scelte consapevoli.
Analizziamo quindi le probabilità delle puntate principali nella roulette europea (37 numeri: 1-36 + 0) e nella roulette americana (38 numeri: 1-36 + 0 + 00)
Puntata su Numero Pieno. Roulette Europea: probabilità: 1/37 ≈ 2,70%, payout: 35:1 (35 euro per ogni euro scommesso più la puntata). Roulette Americana: probabilità: 1/38 ≈ 2,63%, payout payout: 35:1.
Cavallo. Roulette Europea: probabilità: 2/37 ≈ 5,41%, payout: 17:1. Roulette Americana: probabilità: 2/38 ≈ 5,26%, payout: 17:1.
Terzina. Roulette Europea: probabilità: 3/37 ≈ 8,11%, payout: 11:1. Roulette Americana: probabilità: 2/38 ≈ 7.89%, payout: 11:1.
Carré. Roulette Europea: probabilità: 4/37 ≈ 10,81%, payout: 8:1. Roulette Americana: probabilità: 4/38 ≈ 10,53%, payout: 8:1.
Sestina. Roulette Europea: probabilità: 6/37 ≈ 16,22%, payout: 5:1. Roulette Americana: probabilità: 6/38 ≈ 15,79%, payout: 5:1.
Puntate Esterne: Rosso/Nero, Pari/Dispari, Alto/Basso. Roulette Europea: probabilità: 18/37 ≈ 48,65%, payout: 1:1.
Roulette Americana: probabilità: 18/38 ≈ 47,37%. payout: 1:1.
Dozzina o Colonna. Roulette Europea: probabilità: 12/37 ≈ 32,43%., payout: 2:1. Roulette Americana: probabilità: 12/38 ≈ 31,58%., payout: 2:1.
La Legge dei Grandi Numeri è un teorema della probabilità che afferma che, con un numero molto grande di prove (o giri, nel caso della roulette), i risultati osservati si avvicinano sempre di più alle probabilità teoriche attese.
Esempio: nella roulette europea (37 numeri: 1-36 + 0), la probabilità che esca un numero rosso è 18/37 (≈ 48,65%, quindi in pochi giri si potrebbe vedere una serie di neri consecutivi, ma dopo migliaia di giri, la percentuale di rossi si avvicinerà al 48,65%.
Nella roulette però ogni giro è indipendente: il risultato di un giro non influenza il successivo.
La Legge dei Grandi Numeri si manifesta solo su un numero enorme di giri (nell’ordine di decine di migliaia o più). Alla fine l’unica cosa che davvero si impara dalla legge dei Grandi Numeri è che il casinò nel lungo periodo vince sempre, visto il vantaggio matematico della casa.
La fallacia dello scommettitore è la convinzione errata che, in un gioco casuale come la roulette, i risultati passati influenzino le probabilità dei risultati futuri.
In altre parole, si pensa che se un evento non si verifica per un po’, sia più probabile che accada presto, come se la ruota avesse una memoria o dovesse bilanciarsi.
In realtà ogni giro di una roulette onesta è indipendente. Le probabilità di ogni risultato restano sempre le stesse, indipendentemente da cosa è successo prima.
Cosa Sono i Numeri Caldi e Freddi? I numeri caldi sono i numeri che sono usciti più frequentemente in un certo numero di giri recenti (ad esempio, gli ultimi 50 o 100 giri).
Ad esempio, se il 17 è uscito 5 volte negli ultimi 20 giri, potrebbe essere considerato “caldo”. I numeri freddi sono invece i numeri che sono usciti raramente o non sono usciti affatto per un periodo prolungato. Ad esempio, se il 4 non esce da 100 giri, è “freddo”.
Molti casinò, sia fisici che online, mostrano queste statistiche su schermi o tabelloni per attirare l’attenzione dei giocatori. I giocatori spesso usano l’analisi dei numeri caldi e freddi in due modi opposti, basati su credenze personali, ma entrambi gli approcci si basano su un errore comune: la fallacia dello scommettitore, che presume che i risultati passati influenzino quelli futuri.
Più che di strategie, nella Roulette si parla di “sistemi”. Tra i migliori sistemi per Roulette online e dal vivo, uno dei più noti è la Martingala. Questo metodo prevede di raddoppiare la puntata dopo ogni perdita, puntando su scommesse a probabilità quasi pari, come rosso/nero.
L'obiettivo è recuperare le perdite precedenti con una singola vincita. Ad esempio, potresti puntare 1€ sul rosso, ma non vinci. La puntata successiva sarà di 2€, di nuovo non vinci.
La puntata successiva sarà di 4€ e sarà vincente, incasserai 8€ che compensano la perdita di 7€ delle prime tre puntate. Tuttavia, una serie negativa prolungata può portare a puntate e perdite molto elevate. Sebbene sia una strategia per giocare alla Roulette ideale per principianti, non è esente da rischi e richiede cautela.
Un principio simile è applicato dalla strategia di Fibonacci, dove le puntate progressive su combinazioni ad alta probabilità di vincita (rosso/nero, pari/dispari, alto/basso) non raddoppiano ma seguono una sequenza secondo cui la puntata successiva è la somma delle due precedenti.
Questa la sequenza ideata dal famoso matematico e poi applicata alla Roulette: 1-1-2-3-5-8-13-21-24-55-89-144-233-377-610-987. Attenzione perché anche con questo sistema in caso di una serie sfortunata le perdite possono diventare molto alte.
Nel sistema di D'Alembert invece, dovrai aumentare la puntata di un'unità dopo una perdita e diminuirla di un'unità dopo una vincita. Questo sistema si basa sull'idea che le vincite e le perdite tendano ad equilibrarsi nel tempo.
Quindi inizierai puntando 1€ sempre sulle puntate ad alta probabilità, se perdi incrementerai la puntata successiva di 1€ e quindi sarà di 2€. Se vinci la puntata successiva sarà di nuovo di 1€. Sebbene meno aggressivo della Martingala, può comunque portare a perdite significative in caso di serie negative prolungate.
Di stampo opposto è il sistema Paroli. In questo caso raddoppi la puntata in caso di vincita, ma dovrai tornare alla puntata di partenza in caso di perdita. In questo sistema è consigliato non andare oltre le tre vittorie consecutive per massimizzare la vincita.
Come abbiamo visto, queste strategie per vincere alla Roulette si applicano alle puntate con più alta probabilità di vincita, ma non sono affatto garanzia di successo, al contrario si rivelano particolarmente utili a tenere sotto controllo il proprio budget di gioco.
Tuttavia, nulla funziona meglio del giocare responsabilmente, impostando dei limiti di puntata o di perdita sapendo quando fermarsi se la fortuna non gira dalla propria parte.
I sistemi a progressione positiva, come il Paroli e il 1-3-2-6, sono strategie di scommessa nella roulette che mirano a sfruttare le serie vincenti aumentando le puntate dopo una vittoria, mantenendo il rischio basso in caso di perdita.
I sistemi a progressione negativa sono strategie di scommessa usate nella roulette per recuperare perdite aumentando la puntata dopo ogni sconfitta.
I sistemi a puntata fissa nella roulette si basano su scommesse di importo costante, senza variazioni in base a vincite o perdite, puntando su una copertura strategica del tavolo per bilanciare rischio e probabilità.
Il Sistema di Copertura James Bond è una strategia di scommessa nella roulette ispirata al leggendario agente 007, descritta da Ian Fleming in "Casinò Royale". Questo sistema a puntata fissa massimizza la copertura del tavolo, riducendo il rischio di perdite rapide, con un approccio semplice ma intrigante. Il sistema prevede una puntata totale fissa distribuita su diverse opzioni per coprire circa il 67,5% del tavolo (25 numeri su 37 nella roulette europea). La suddivisione classica è. Con importo totale di 20: 14 fiches sulla Manque (numeri 1-18). 5 sulla sestina 13-18 e una sullo 0.
Sistema | Copertura | Tipo | Rischio | Vincita Potenziale | Complessità |
---|---|---|---|---|---|
Paroli | ~50% (esterne) | Progressione Pos. | Basso | Moderata-Alta | Bassa |
1-3-2-6 | ~50% (esterne) | Progressione Pos. | Medio | Alta | Media |
9 Fisso | 24% | Puntata Fissa | Medio-Alto | Alta | Bassa |
12 Numeri | 32% | Puntata Fissa | Medio | Moderata-Alta | Bassa |
James Bond | 67,5% | Puntata Fissa | Medio | Moderata | Bassa |
In definitiva si può dire che nessun sistema elimina il margine della casa, che i sistemi a progressione positiva (Paroli, 1-3-2-6) sono meno rischiosi per il capitale iniziale, e che quelli a puntata fissa (9 Fisso, 12 Numeri, James Bond) richiedono budget più consistenti.
Nella roulette nessuna strategia può eliminare il vantaggio del banco. Tuttavia alcuni sistemi di scommessa sono particolarmente rischiosi o inefficaci e possono portare a perdite rapide.
Impossibile elencarli tutti, ma pensando ai più famosi possiamo citare la Martingala, per il rischio altissimo di sforare i limiti del tavolo e del proprio bankroll, l’inseguimento dei numeri caldi e freddi perché ogni giro di roulette è indipendente, i sistemi basati su pattern o superstizioni sempre per lo stesso motivo, i sistemi che portano a coperture quasi totali del tavolo, in generale le progressioni come la D’Alembert, ma non solo, anche se hanno qualche fondamento teorico in più rispetto al gioco a massa uguale.
La roulette dal vivo è una versione online della roulette, trasmessa in diretta streaming da uno studio dedicato o da un casinò fisico.
A differenza della roulette tradizionale online, che utilizza un generatore di numeri casuali (RNG) per determinare i risultati, la roulette live si basa su una una vera ruota, una pallina reale e un croupier in carne e ossa che gestisce il gioco in tempo reale.
In pratica ci si connette a un casinò online e si seleziona un tavolo di roulette live dalla sezione “Casinò Live”. Lo schermo mostra due parti: un video in alta definizione del croupier e della ruota, e un’interfaccia virtuale per piazzare le scommesse.
Si ha un tempo limitato (solitamente 15-20 secondi) per piazzare le puntate sul tavolo virtuale. Si può comunicare con il croupier e, in alcuni casi, con altri giocatori tramite una chat live.
Fra i principali vantaggi della roulette dal vivo si possono citare l’autenticità dell’esperienza (presenza di un croupier reale e di una ruota fisica), la trasparenza (vedere il croupier e la ruota in azione elimina i dubbi sulla casualità del gioco, a differenza delle versioni RNG), l’Interazione sociale e la varietà di tavoli.
Fra gli svantaggi della roulette dal vivo l’impossibilità di giocare gratis (a differenza della roulette RNG, la roulette live non offre modalità demo). Il ritmo più lento, spesso anche i limiti di puntata più alti e un minore numero di promozioni.
Uno degli elementi che rendono speciale la roulette live è senza dubbio l’interazione con il croupier. Come consigli di massima possiamo elencare questi: usare la chat con educazione, fare domande se si è principianti, senza trascinarsi dubbi, rispettare i tempi del gioco.
Quale è la tecnologia alla base della roulette dal vivo? Streaming in alta definizione (la roulette dal vivo si basa su streaming video in HD o 4K, con telecamere multiple che catturano ogni angolo del tavolo), bassa latenza per garantire un flusso continuo, anche su connessioni non ottimali, OCR (riconoscimento ottico dei caratteri), generatori di Numeri Casuali (RNG), infrastruttura di rete e server.
La roulette con il suo mix di suspense, eleganza e imprevedibilità, ha catturato l’immaginazione di registi e scrittori, diventando un’icona culturale che rappresenta il rischio, il destino e la seduzione del gioco d’azzardo. Partiamo dai più famosi esempi di roulette nella storia del cinema.
“Casablanca” (1942) - Nel leggendario film di Michael Curtiz, Rick Blaine (Humphrey Bogart) gestisce un casinò a Casablanca, e la roulette è al centro di una scena cruciale. Rick “trucca” il gioco per aiutare una giovane coppia a vincere denaro sufficiente per sfuggire alla guerra, mostrando il suo cuore d’oro dietro la facciata cinica.
“James Bond: Casino Royale” (2006) - Anche se il film si concentra sul poker, la roulette appare in diverse scene di casinò, evocando l’eleganza e il pericolo tipici dell’universo di 007.
“Croupier” (1998) - Questo film britannico, con Clive Owen nei panni di un croupier di roulette, esplora il lato oscuro del gioco d’azzardo.
“The Sting” (1973) - In questa commedia sul crimine la roulette appare in un casinò clandestino, dove i protagonisti orchestrano una truffa.
Nella letteratura, la roulette è spesso usata per esplorare temi come il fato, l’ossessione e la rovina finanziaria. Ecco alcune opere significative.
“Il giocatore” di Fëdor Dostoevskij (1866) - Questo romanzo semi-autobiografico racconta la storia di Aleksej, un giovane ossessionato dal gioco d’azzardo, in particolare dalla roulette, in una città termale. La ruota diventa il fulcro della sua dipendenza e della sua lotta contro il destino.
“Il Rosso e il Nero” di Stendhal (1830) - Sebbene non sia incentrato sulla roulette, il titolo del romanzo (in francese Le Rouge et le Noir) richiama i colori della ruota, simbolo del contrasto tra passione e razionalità nella vita del protagonista, Julien Sorel.
Gli aneddoti storici roulette sono migliaia, impossibile elencarli tutti. Il più famoso rimane quello dell’errore di Pascal. Il matematico francese nel 1655 stava cercando di creare una macchina a moto perpetuo: sebbene non abbia mai completato il suo progetto, si dice che il prototipo della ruota rotante abbia ispirato il gioco della roulette.
Altro famoso aneddoto è quello riguardante i fratelli Blanc. Nel 1863, François e Louis Blanc trasformarono Monte Carlo in una mecca del gioco d’azzardo aprendo il celebre Casinò: fu François a introdurre la roulette con un singolo zero (la roulette europea), riducendo il vantaggio del banco rispetto alla versione americana con doppio zero.
Questa innovazione rese il gioco più attraente per i giocatori e contribuì al successo del casinò.
A proposito di Monte Carlo, come dimenticare Charles Wells? Il truffatore britannico entrò nella storia vincendo nel 1891 una somma astronomica al Casinò di Monte Carlo giocando alla roulette. In una sessione leggendaria vinse 23 di 30 giri consecutivi, accumulando l’equivalente di milioni di euro odierni.
Una delle curiosità più affascinanti e inquietanti associate alla Roulette riguarda il cosiddetto numero del diavolo: il 666.
Questa leggenda nasce dal fatto che, sommando tutti i numeri presenti sulla ruota (da 1 a 36), si ottiene proprio il totale di 666, noto nella tradizione cristiana come “il numero della Bestia”. È curioso notare che anche che sommando i numeri a destra dello zero e a sinistra dello zero si ottiene in entrambi i casi 333.
Questo dettaglio ha alimentato nel tempo teorie bizzarre e superstizioni, contribuendo al mito oscuro che circonda il gioco. Si narra ad esempio che fu François Blanc a stringere un patto con il diavolo affinché potesse utilizzare il gioco per arricchirsi.
Questo spiegherebbe la sequenza dei numeri. In realtà Blanc non inventò la sequenza dei numeri della Roulette ma si limitò a levare il doppio zero, aumentando il vantaggio del giocatore. Il fascino di questa curiosità aggiunge un tocco di mistero alla storia del gioco, contribuendo a rafforzare il mito della Roulette come “la ruota del destino” o “Gioco del diavolo”.
Vero o falso? La nostra nuova infografica interamente dedicata alla roulette vi farà scoprire 5 interessanti curiosità e 5 falsi miti sulla regina del casinò.
Sei un mago dell’enigmistica? Prova a risolvere il nostro cruciverba sulla roulette. Ti avvisiamo però, non sarà facile! Se non conosci le risposte, cercale fra gli articoli del nostro LeoBlog.
Fai un veloce ripasso dei pagamenti al tavolo della roulette con la nostra tabella riassuntiva e impara dei semplici trucchi per calcolare la tua vincita netta in base al tipo di puntata!
Esterne, interne, en plein… In questa seconda guida alle scommesse online approfondiamo le puntate al tavolo della roulette, come si giocano, come si posizionano le fiches e quanto pagano se il risultato è vincente.
In questa guida appositamente creata per la roulette online imparerai le basi del gioco, troverai tanti spunti per approfondire gli argomenti trattati e altrettanti consigli per divertirti al massimo ai tavoli del nostro casinò dal vivo.
Vuoi imparare qualche piccolo trucco e avere una comprensione più tecnica sulla natura di questo gioco? Qui ti spieghiamo come analizzare le probabilità integrate in ogni giro della roulette per aumentare le tue possibilità di vincita.