Indietro

Portieri italiani più forti di sempre

SCOMMESSE CALCIO

REGISTRAZIONE

Quali sono i portieri italiani più forti di sempre? Il luogo comune dice che l’Italia è una terra di grandi portieri e come tutti i luoghi comuni ha una base di verità, ma non esiste un criterio oggettivo per stabilire il valore di un portiere, nemmeno oggi con tante statistiche a disposizione, e nemmeno il palmares può aiutare perché in molte squadre vincenti il portiere è un elemento marginale, comunque non decisivo.

Bisogna quindi affidarsi all’unico criterio storico valido, cioè alla considerazione di cui un portiere ha goduto fra i contemporanei. Questa quindi la nostra classifica riguardante i 10 portieri italiani più forti di sempre.

1 - Dino Zoff

Il miglior portiere italiano di sempre è a nostro avviso il capitano dell’Italia di Bearzot campione del mondo 1982, nato nel 1942 e con 112 presenze in Nazionale, vincitore fra le tante cose anche di 6 scudetti con la Juventus, squadra con cui è anche arrivato due volte alla finale di Coppa dei Campioni.

Eccezionale come freddezza e senza della posizione, Zoff era un portiere poco appariscente che però all’occorrenza sapeva essere coraggioso e che sempre guidava la difesa e il resto della squadra: non a caso ha anche avuto una buona carriera come allenatore, fra i portieri caso davvero raro. Campione d’Europa 1968 con la Nazionale, è stato in 4 fasi finali dei Mondiali, 3 volte (1974, 1978 e 1982) come titolare.

2 - Gianluigi Buffon

Il campione del Mondo 2006 con la Nazionale guidata da Lippi, classe 1978 e con 176 presenze in azzurro, ha avuto picchi di rendimento superiori a quelli di Zoff e la stessa leadership, anche se non po’ meno di continuità anche se stiamo parlando di sfumature.

Bravo nel parare i rigori, nel corso del tempo è molto migliorato nel gioco di piede: per lui 10 scudetti con la Juventus (e due finali perse ci Champions League), un campionato francese con il PSG e una carriera lunghissima, che lo ha portato a giocare con la nazionale maggiore in 5 Mondiali (dal 1998 al 2014) e per più di 20 anni, con 9 (Maldini, Zoff, Trapattoni, Lippi, Donadoni, Prandelli, Conte, Ventura, Di Biagio) commissari tecnici diversi.

3 - Giampiero Combi

Il campione del mondo 1934 con la Nazionale di Pozzo, nato nel 1902 e morto nel 1956, era considerato uno dei migliori portieri prima della Seconda Guerra Mondiale.

Paragonabile per caratteristiche tecniche a Zoff, ha vinto 5 scudetti con la Juventus e con l’Italia (47 presenze in totale), ha anche vinto due edizioni della Coppa Internazionale, paragonabile per importanza a un Europeo.

4 – Walter Zenga

Il portiere titolare dell’Italia terza al Mondiale del 1990 fra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta è stato considerato il miglior portiere del mondo. Classe 1960, Zenga ha giocato 58 partite con l’Italia e vinto uno scudetto con l’Inter 1988-89.

5 – Gianliuca Pagliuca

Il portiere classe 1966, 39 presenze in Nazionale, non ha vinto Mondiali ma è andato in finale in quello del 1994 con l’Italia di Sacchi ed è stato titolare anche in quello del 1998 con Maldini, oltre che riserva a Italia ’90. Fra le sue vittorie anche lo storico scudetto della Sampdoria 1990-91.

SCOMMESSE CALCIO

REGISTRAZIONE

6 – Gianluigi Donnarumma

Il classe 1999 è il portiere titolare dell’Italia, con 70 presenze all’attivo, nel momento in cui stiamo scrivendo questo post, ma già lo si può valutare in prospettiva storica.

Campione d’Europa nel 2021 con la Nazionale di Mancini e protagonista soprattutto nelle serie finali ai calci di rigore, Donnarumma ha vinto tre campionati francesi con il PSG e ha avuto numerosi riconoscimenti individuali, fra cui quello di miglior portiere dell’Europeo.

7 – Aldo Olivieri

L’agilissimo e coraggioso portiere della Nazionale di Pozzo campione del mondo in Francia nel 1938, nato nel 1910 e morto nel 2001, ha soltanto 24 presenze con l’Italia (ma erano altri tempi, si giocava molto meno) e nessuno scudetto, ma questo non gli ha impedito di colpire l’immaginario dei contemporanei.

8 – Enrico Albertosi

Il nome di questo grande portiere è legato al Mondiale 1966, quella della sconfitta contro al Corea del Nord, ma anche a quello leggendario del 1970 con la semifinale vinta 4-3 sulla Germania Ovest e la finale poi persa con il Brasile di Pelé. Per Albertosi, classe 1939, 34 presenze in azzurro e 2 scudetti, uno con il Cagliari e l’altro con il Milan.

9 – Angelo Peruzzi

Nessun Mondiale giocato da titolare ma quello del 2006 vinto da riserva di Buffon per un portiere fortissimo ma chiuso in Nazionale prima dal più anziano Pagliuca e poi dal più giovane Buffon: per il classe 1970, 3 scudetti e una Champions League vinti con la Juventus, comunque 31 partite con l’Italia.

10 - Lucidio Sentimenti

Per uno dei più famosi giocatori degli anni Quaranta e Cinquanta, proveniente da una famiglia di calciatori e noto anche come Sentimenti IV, soltanto 9 partite con la Nazionale e la partecipazione al Mondiale 1950.

Nato nel 1920 e morto nel 2014, Sentimenti a livello di club ha vinto poco ma è lo stesso entrato nell’immaginario collettivo come il primo portiere a saper giocare bene con i piedi.

SCOMMESSE CALCIO

REGISTRAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata alle curiosità sul calcio.