Manca poco ormai al sorteggio per le qualificazioni ai Mondiali 2026 organizzati da Stati Uniti, Messico e Canada. L'edizione 2026 vedrà in campo 16 Paesi in più rispetto al passato, ovvero 48, con l'Europa che porterà 16 squadre invece di 13. Non si tratta più del solito sorteggio però, visto che da questa edizione la questione qualificazioni, almeno per quanto riguarda l'Europa, è diventata più complessa rispetto al recente passato. Scopri come continuando a leggere il nostro articolo.
La nostra nazionale conoscerà uno dei suoi due gruppi il giorno del sorteggio per le qualificazioni delle squadre europee alla Coppa del Mondo 2026, che si terrà il 13 dicembre a Zurigo.
Bisognerà, infatti, aspettare la fine della fase a gironi di Uefa Nations League, il 19 novembre, e il sorteggio dei quarti di finale, il 22 novembre, per iniziare a comporre i pezzi del puzzle, che ci dirà solo a marzo 2025 quale sarà il calendario delle qualificazioni e chi dovrà affrontare l'Italia per conquistare un posto al Mondiale di Stati Uniti, Messico e Canada.
A quel punto i match di qualificazione avranno inizio e si concluderanno a novembre 2025.
Mentre prima c'erano sorteggi di qualificazione lineari che decidevano il destino di tutte le partecipanti al Mondiale 2026, ora non è più così perché ogni continente può decidere come si struttureranno le fasi eliminatorie. E così, mentre nel resto del mondo le qualificazioni sono già in corso, in Europa ancora non si conoscono neanche i vari gruppi.
A prendere parte al sorteggio saranno in totale 54 nazioni divise in 5 fasce: 4 da 12 squadre e una da 6. Gli Azzurri saranno tra le teste di serie (per ora insieme a Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Belgio, Portogallo e Olanda), quindi nella prima fascia, che comprende le 8 qualificate ai quarti di Nations League e i 4 team col ranking Fifa migliore a novembre.
Le squadre partecipanti al sorteggio andranno a comporre 12 gironi, formati per metà da 5 formazioni e per metà da 4. Alla Coppa del Mondo 2026 si qualificheranno tutte le prime classificate dei 12 gironi, con i restanti 4 posti che saranno decisi dai playoff, a cui accederanno le 12 seconde classificate nei gironi e le migliori 4 della Uefa Nations League che non si sono qualificate.
Tanto per cominciare, vincere il proprio gruppo di Nations League per la Nazionale significherebbe evitare le squadre più temibili nelle qualificazioni ai Mondiali di Calcio 2026, visto che in quel caso affronterebbe una delle seconde degli altri 3 gironi.
I quarti di Nations League, che si giocheranno a fine marzo, permetteranno ai 4 team vincenti di giocarsi la Final 4 (semifinali e finale) di giugno e di essere incluse in un gruppo mondiale da 4 squadre, per giocare le sei partite di qualificazione alla Coppa del Mondo tra settembre e novembre 2025.
Se l’Italia vince i quarti rientrerà in un gruppo Mondiale con 4 nazionali (visto che in quel caso andrebbe alla Final 4 di giugno), se perde andrà a finire nell’altro gruppo, che potrebbe essere composto da 4 o 5 formazioni.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata allo sport, al calcio ed alle sue curiosità