Indietro
Pronostici Conference League, semifinale di andata.

Pronostici Conference League – Semifinali - Partite di andata – 1 maggio 2025

QUOTE CONFERENCE LEAGUE

REGISTRAZIONE

Fra le quattro squadre rimaste in gara in questa quarta edizione della Conference League c’è una netta favorita, il Chelsea, che LeoVegas quota a 1.38 per la vittoria nella finale di Wroclaw del 28 maggio, due squadre con qualche possibilità come Real Betis (5.50) e Fiorentina (7.00) e una grossa sorpresa come sarebbe il Djurgarden (dato a 21.00), anche se non sarebbe fantacalcio.

Vediamo comunque nel dettaglio come queste quattro realtà si stanno avvicinando alla fase calda del torneo.

Pronostico Real Betis-Fiorentina - Giovedì 1 maggio 2025, ore 21:00

Il Real Betis, quindicesimo nel girone iniziale, ha conquistato la semifinale pareggiando 1-1 contro lo Jagiellonia allo stadio di Białystok, dopo avere vinto 2-0 nel suo Villamarín.

Il club andaluso allenato da Manuel Pellegrini ha controllato il ritmo e giocato in contropiede, sbloccando il risultato con Bakambu a 12 minuti dalla fine e subendo poi il pareggio. Con Pellegrini il Real Betis ha adottato con continuità il modulo 4-2-3-1, con due mediani dinamici e la differenza che deve essere fatta dai trequartisti, in particolare dall’ex madridista Isco.

Questo modulo permette al Betis di mantenere un assetto compatto in fase difensiva, con i due mediani che schermano la difesa, mentre in attacco la creatività di Isco, unita alla velocità delle ali, crea continue minacce agli avversari.

Più drammatica la qualificazione della Fiorentina, terza nel girone, con il soffertissimo pareggio con il Celje ottenuto al Franchi.
Grazie alla vittoria per 1-2 nell’andata in Slovenia la squadra di Palladino era relativamente tranquilla, anche troppo.

In realtà il primo tempo è stato dominato dalla Fiorentina, che ha sbloccato il match al 37’ con un gol di Mandragora, abile a sfruttare l’assist di Pongracic. Poi nel secondo tempo un calo di tensione incredibile, che ha permesso agli sloveni di ribaltare il risultato: al 54’ Matko ha pareggiato e al 65’ Nemanic ha portato il Celje in vantaggio con un colpo di testa su azione da calcio d’angolo.

Qualificazione tornata in bilico, prima che Moise Kean chiudesse il discorso. Al 67’ l’attaccante azzurro ha infatti firmato il 2-2 con un destro a giro. L’assedio finale del Celje, squadra di cilindrata molto diversa rispetto a quella viola, è stato in qualche modo tamponato da De Gea e da difensori poco in palla, e così la Fiorentina va ancora in fondo a una competizione a cui è quasi abbonata.

Parlando di tattica bisogna dire che sotto la guida di Palladino la Fiorentina ha adottato il 3-5-2 come modulo di riferimento, con una coppia d’attacco mobile. Nella gara contro il Celje la formazione titolare era ad esempio questa: De Gea in porta; Pongracic, Comuzzo e Ranieri in difesa; Folorunsho e Parisi sulle fasce; Mandragora, Cataldi e Fagioli a centrocampo; Kean e Gudmundsson in attacco.

Il 3-5-2 permette alla Fiorentina di sfruttare le incursioni degli esterni e le giocate tra le linee degli attaccanti, mentre i tre centrali difensivi offrono copertura contro le ripartenze avversarie. Palladino ha dimostrato di saper adattare il modulo in base agli interpreti, con variazioni che possono includere un trequartista (come Beltran) in un 3-4-1-2. Certo tutto passa dagli interpreti e quando Gudmundsson non fa la differenza lo si nota subito.

Sostanziale equilibrio di forze, quindi, con il fattore campo a far pendere il pronostico della partita di andata verso il Real Betis, che LeoVegas quota a 1.80 contro il 3.35 del pareggio e il 4.35 della Fiorentina.

Si prevede una partita abbastanza bloccata, come erano le gare di andata di una volta quando il gol in trasferta poteva valere doppio, tanto è vero che i risultati esatti più probabili vengono ritenuti l’1-0 e l’1-1, entrambi dati a 6.50.

SCOMMESSE CALCIO

REGISTRAZIONE

Pronostico Djurgarden-Chelsea - Giovedì 1 maggio 2025, ore 21:00

Con la qualificazione alle semifinali di Conference League il Djurgården ha scritto una pagina indelebile della propria storia calcistica anche se non si tratta di un miracolo perché nel girone era arrivato quinto.

La vittoria per 4-1 contro il Rapid Vienna nella gara di ritorno dei quarti di finale, all’Allianz Stadion di Vienna, ha ribaltato lo 0-1 subito all’andata degli svedesi proiettandoli in una dimensione del tutto nuova e premiando un percorso iniziato addirittura a luglio con i preliminari.

La partita di ritorno si è messa subito in discesa per gli svedesi, dopo 7 appena minuti Sangaré è stato espulso lasciando il Rapid in dieci per tutta la partita. Il Djurgården ha sbloccato il risultato al 42’ con un rigore trasformato da Danielson, poi un autogol di Larsson ha riportato il punteggio in parità e la qualificazione della parte austriaca.

A questo punto il Djurgarden ha continuato a premere, trovando il gol del 2-1 al 77’ grazie a una spettacolare conclusione al volo di Kosugi. Supplementari ed esplosione di Tobias Gulliksen: il norvegese ha firmato una doppietta per il 4-1 e per la storia. Sotto la guida del tecnico finlandese Jani Honkavaara il Djurgården adotta solitamente un modulo 4-2-3-1, delegando la creatività agli esterni offensivi, l’ottimo Gulliksen e Fallenius.

Per il favoritissimo Chelsea, primo nel girone, un quarto di finale di ordinaria amministrazione contro il Legia Varsavia, perdendo 1-2 il ritorno a Stamford Bridge dopo avere vinto 0-3 all’andata. La squadra di Enzo Maresca adotta prevalentemente un 4-2-3-1, con enfasi sul controllo del possesso e sulla costruzione dal basso.

Per quanto riguarda i giocatori, in porta Jörgensen è stato il titolare fisso in Conference League nonostante qualche incertezza. Punto di forza è Reece James, uno dei migliori mediani della Premier League, mentre sulla tre quarti Sancho, Nkunku e Palmer sono chiamati a fare la differenza.

La punta può variare: Pedro Neto, Madueke, a avolte Nkunku adattato. In definitiva il Chelsea resta il favorito per il titolo, grazie a una rosa profonda e a un allenatore, Maresca, che sta plasmando una squadra con un’identità chiara, anche se la sua figura da aspirante Guardiola non piace a tutti.

LeoVegas vede favoritissimo il Chelsea anche in trasferta, con quota 1.42 contro il 6.50 del Djurgarden e il 4.35 del pareggio. Coerentemente con questa considerazione, il risultato più probabile della partita viene ritenuto lo 0-2, dato a 6.50.

QUOTE CONFERENCE LEAGUE

REGISTRAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata allo sport, al calcio ed ai pronostici sulla Conference League