Indietro
Internazionali d'Italia 2025: tabellone, calendario, dove vederli in TV e Streaming

Internazionali d'Italia 2025: tabellone, calendario, dove vederli in TV e Streaming

SCOMMESSE TENNIS

REGISTRAZIONE

Gli Internazionali d’Italia sono uno dei tornei tennistici più importanti del mondo, ovviamente dopo i quattro dello Slam, e di sicuro il più importante in Italia.

Tradizionalmente si svolgono a Roma, ma sono nati a Milano nel 1930, per trasferirsi poi nel 1935 nella capitale d’Italia.

Da quell’edizione in poi, al di là di quelle saltate per la guerra, il torneo si è sempre giocato a Roma tranne che nel 1961, quando si è svolto a Torino per il centenario dell’Unità d’Italia. L’edizione 2025 è la numero 82.

Calendario Internazionali d'Italia 2025

Gli Internazionali d’Italia di tennis 2025 si svolgeranno dal 29 aprile al 18 maggio 2025. Dopo le qualificazioni il torneo propriamente detto inizierà giovedì 8 maggio alle 11:00, per proseguire fino a domenica 18 maggio quando la finale del singolare maschile chiuderà la manifestazione.

Più nel dettaglio, questo il calendario completo: dal 29 aprile al 3 maggio le prequalificazioni, il 4 e il 5 maggio allenamenti aperti al pubblico, il 6 e il 7 maggio le qualificazioni ATP e WTA, 8 e 9 maggio il primo turno dei singolari, 10 e 11 maggio il secondo turno, il 12 maggio il terzo turno, il 13 maggio gli ottavi di finale, 14 e 15 maggio i quarti di finale, venerdì 16 maggio le semifinali, sabato 17 maggio la finale femminile, domenica 18 maggio la finale maschile.

Dove si giocano gli internazionali di Roma?

Gli Internazionali di Roma si giocano al Foro Italico, complesso sportivo inaugurato nel 1932 con il nome di Foro Mussolini e diventato Foro Italico nel 1943.

I campi da tennis più conosciuti del Foro Italico sono il Campo Centrale, che nella sua nuova versione è stato inaugurato nel 1996 e ristrutturato nel 2010, con una capienza di 10.580 posti, la Grand Stand Arena, inaugurata nel 2012 e dopo le varie ristrutturazioni arrivata a 6.550 posti, e il Nicola Pietrangeli, quello con più storia di tutti, inagurato nel 1934 e adesso con 3.720 posti a sedere.

Dove si terranno le finali?

Le finali dei singolari maschile e femminile degli Internazionali d’Italia di tennis 2025 si giocheranno sul Campo Centrale del Foro Italico, rispettivamente il 18 e il 17 maggio.

Dove posso acquistare i biglietti?

I biglietti per gli Internazionali d’Italia 2025 sono acquistabili sul sito ufficiale del torneo, www.internazionalibnlditalia.com, oppure sul circuito Ticket One.

Tabellone dell'edizione 2025

Anche l’edizione 2025 del singolare maschile avrà un tabellone a 96 giocatori, quindi con le 32 teste di serie che salteranno il primo turno.

SCOMMESSE TENNIS

REGISTRAZIONE

Quali sono gli italiani e le italiane che parteciperanno?

Prima che le qualificazioni siano finite è impossibile dire con esattezza quanti italiani parteciperanno ai singolari maschili e femminili.

Di sicuro in campo maschile gli aventi diritto alla partecipazione all’ATP 1000 sono già la bellezza di 13. Di questi 8 in base all’entry list, cioè alla loro classifica ATP: Jannik Sinner (numero 1 ATP), Lorenzo Musetti (16), Matteo Berrettini (34), Flavio Cobolli (36), Matteo Arnaldi (40), Lorenzo Sonego (41), Luciano Darderi (48) e Mattia Bellucci (66).

5 invece le wild card: Fabio Fognini, Federico Cinà, Luca Nardi, Francesco Passaro e uno tra Giulio Zeppieri e Matteo Gigante.

Per quanto riguarda il singolare femminile, il WTA 1000, anche qui tabellone a 96 con le 32 teste di serie che saltano il primo turno, ma partecipazione italiana meno numerosa.

Due soltanto le donne aventi diritto: Jasmine Paolini, numero 6 WTA, e Lucia Bronzetti numero 61. Le 6 wild card fanno arrivare a quota 8 la partecipazione femminile italiana garantita: Elisabetta Cocciaretto, Sara Errani, Lucrezia Stefanini, Nuria Brancaccio, Giorgia Pedone e Tyra Grant.

Dove vederli in tv e streaming

Gli Internazionali d’Italia 2025 saranno visibili per il pubblico italiano su tre diverse emittenti o piattaforme.

In versione integrale e criptata sui canali di Sky Sport (e quindi in streaming su NOW Tv), in particolare sui canali Sky Sport Tennis, Sky Sport Uno e Sky Sport Arena.

In versione free, ma soltanto alcune partite (di sicuro le più importanti) su Rai 2 e in streaming su RaiPlay. Sempre in versione free, senza dirette delle partite ma con le dirette di tutto il contorno (interviste e aggiornamenti vari), su Supertennis.

Montepremi degli Internazionali d’Italia di tennis

Il montepremi degli Internazionali d’Italia di tennis 2025 non è ancora ufficiale, ma è probabile che sia molto vicino alle cifre del 2024, quando i 14.604.150 euro erano divisi così: 9.094.379 per i tornei maschili e 5.509.771 per quelli femminili.

Più nel dettaglio, il vincitore del singolare maschile vinceva (e probabilmente vincerà) 963.225 euro, il finalista 512.260, i semifinalisti 284.590 l’uno, gli eliminati ai quarti di finale 161.995 l’uno, quelli agli ottavi 88.440, quelli al terzo turno 51.665, quelli al secondo turno 30.255 e quelli al primo 20.360.

Queste invece le cifre per il singolare femminile: vincitrice 699.690, finalista 365.015, semifinalista 192.405, eliminata ai quarti di finale 99.160, eliminata agliu ottavi 52.480, eliminata al terzo turno 30.435, eliminata al secondo turno 16.965, eliminata al primo turno 10.495.

Vincitori degli Internazionali d’Italia di tennis nel 2024

Il singolare maschile dell’edizione 2024 è stato vinto da Alexander Zverev: il tedesco ha battuto in finale Nicolas Jarry 6-4 7-5.

Migliori italiani Darderi, Passaro e Napolitano, tutti e tre eliminati al terzo turno. Il singolare femminile è stato invece vinto da Iga Swiatek: la polacca ha battuto in finale Aryna Sabalenka 7-5 6-3.

Migliori italiane Lucrezia Stefanini, Jasmine Paoli, Elisabetta Cocciaretto e Sara Errani, tutte eliminate al secondo turno.

Vincitori degli Internazionali d’Italia nella storia

Il campione che più volte ha vinto questo torneo è Rafael Nadal, con 10 vittorie (2005, 2006, 2007, 2009, 2010, 2012, 2013, 2018, 2019, 2021), seguito da Novak Djokovic con 6 (2008, 2011, 2014, 2015, 2020, 2022) e da Björn Borg con 4 (1974, 1978, 1980, 1981), Quarto posto con 3 trionfi per Thomas Muster (1990, 1995, 1996) e Martin Mulligan (1963, 1965, 1967).

Fra le donne il record è di Chris Evert con 5 vittorie (1974, 1975, 1980, 1981, 1982), seguita da Conchita Martínez (1993, 1994, 1995, 1996), Gabriela Sabatini (1988, 1989, 1991, 1992) e Serena Williams (2002, 2013, 2014, 2015) con 4.

Italiani vincitori degli Internazionali d’Italia

Gli italiani hanno vinto il singolare maschile agli Internazionali 6 volte: 2 con Nicola Pietrangeli (1957 e 1961), una con Emanuele Sertorio (1933), Giovanni Palmieri (1934), Fausto Gardini (1955) e Adriano Panatta (1976).

Fra le donne soltanto 3 i successi: Lucia Valerio nel 1931, Annalisa Ullstein Bossi nel 1950 e Raffaella Reggi nel 1985.

Jannik Sinner agli Internazionali d’Italia di tennis

Il numero 1 del mondo non ha mai avuto molta fortuna a Roma, fra infortuni e altri problemi. Nel 2019, con 18 anni ancora da compiere, Sinner dopo essere uscito dalle qualificazioni (dove batté anche Musetti) superò il primo turno contro Steve Johnson, per poi perdere al secondo contro Tsitsipas.

Nel 2020 secondo turno superato contro Paire e rivincita presa contro Tsitsipas nel terzo, per poi perdere contro Dimitrov negli ottavi.

Nel 2021 vittoria contro Humbert e poi uscita di scena contro Nadal, che poi avrebbe vinto il torneo, nel terzo turno.

Il miglior risultato di Sinner al Foro Italico rimane quello del 2022: eliminazione ai quarti di finale per mano di Tsitsipas dopo avere battuto Martinez, Fognini e Krajinovic. Nel 2023 invece fuori agli ottavi per mano di Francisco Cerundolo, dopo avere superato Kokkinakis e Shevchenko.

SCOMMESSE TENNIS

REGISTRAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata allo sport ed al Tennis