L’Open di Francia è il secondo Slam dell’anno in ordine cronologico, dopo gli Australian Open e prima di Wimbledon e US Open, oltre che l’unico che si giochi sulla terra battuta.
La sua tradizione parte dal 1891, ma è soltanto dal 1925 che è diventato un torneo internazionale e soltanto dal 1968, come del resto tutti gli altri tornei, che è diventato Open, equiparando i professionisti veri ai finti dilettanti.
Nel singolare maschile il record di vittorie, chiaramente imbattibile, è quello di Rafael Nadal: ben 14 dal 2005 al 2022, ‘saltando’ soltanto 2009, 2015, 2016 e 2021. Nel singolare maschile la più vincente è invece Chris Evert, con 7 titoli: 1974, 1975, 1979, 1980, 1983, 1985 e 1986.
L’Open di Francia 2025 si disputa da domenica 25 maggio a domenica 8 giugno comprese. Il suo teorico calendario prevede che nei primi tre giorni (domenica 25, lunedì 26 e martedì 27 maggio) si disputino i primi turni dei singolari maschili e femminili, che mercoledì 28 e giovedì 29 maggio si giochino i secondi, con i terzi turni collocati venerdì 30 e sabato 31 maggio.
Gli ottavi di finale partono da domenica 1 giugno, per esaurirsi, sia al maschile sia al femminile, il lunedì. Martedì 3 e mercoledì 4 giugno i quarti maschili e femminili, distribuiti sempre equamente, mentre il giovedì sarà dedicato alle semifinali femminili e il venerdì a quelle maschili. Sabato 7 giugno alle 15 la finale femminile, domenica 8 giugno alla stessa ora quella maschile.
L’Open di Francia 2025 si gioca allo Stade Roland Garros di Parigi, Francia, nel XVI arrondissement, vicino al Bois de Boulogne. Ed è per questo che il torneo è comunemente noto come Roland Garros, cioè l’impianto inaugurato nel 1928, dedicato a un aviatore morto durante la Prima Guerra Mondiale, e più volte ristrutturato.
I principali campi del Roland Garros sono il Court Philippe-Chatrier, il Court Suzanne-Lenglen e il Court Simonne-Mathieu.
Tutte le finali si giocheranno, almeno da programma, sul Court Philippe Chatrier, il campo più importante del Roland Garros, che ha una capienza di 15.000 spettatori.
Ai vincitori dei singolari andranno 2,550 milioni di euro ciascuno, ai finalisti 1,275, ai semifinalisti 690.000 euro, agli eliminati nei quarti 440.000 e a quelli negli ottavi 265.000. Chi si ferma al terzo turno avrà 168.000 euro, chi al secondo 117.000, chi al primo 78.000.
Significativi i premi anche per i vincitori dei doppi maschili e femminili (590.000 euro) e del misto (122.000).
Per acquistare i biglietti per l’Open di Francia 2025 si può andare sul sito ufficiale del Roland Garros (tickets.rolandgarros.com).
Fino al 9 febbraio si partecipava ad un sorteggio per l’assegnazione dei biglietti, dopo questa data la vendita dei biglietti rimanenti è diventata libera.
Limiti di acquisto: massimo 4 biglietti per i campi principali (Philippe-Chatrier, Suzanne Lenglen, Simonne Mathieu), 4 per i campi secondari nella prima settimana (25 maggio-1 giugno), e 15 per la settimana delle qualificazioni (19-23 maggio) e i campi secondari nella seconda settimana (2-8 giugno).
Oltre che sul sito ufficiale i biglietti per il Roland Garros possono essere acquistati anche presso i rivenditori autorizzati e le agenzie di viaggio.
Nel singolare maschile il favorito dell’Open di Francia 2025 è Carlos Alcaraz, cioè il detentore del titolo oltre che vincitore a Roma, quotato da LeoVegas a 2.00. Soltanto in una eventuale finale potrà incontrare Jannik Sinner, dato a 2.50.
Staccati tutti gli altri tennisti di primo piano: Zverev a 11.00, Djokovic a 13.00, Ruud a 19.00, Draper a 21.00, Musetti a 29.00, Rune a 34.00 e Tsitsipas a 41.00.
Il trionfo finale di Berrettini è quotato a 101.00, quello di Arnaldi e Cobolli a 301.00, quello di Darderi a 351.00. Nel singolare femminile i rapporti di forza fra le favorite e le altre sono più o meno simili, forse con più equilibrio fra le vere candidate alla vittoria finale.
Il trionfo di Aryna Sabalenka agli Open di Francia 2025 è quotato a 3.00 da LeoVegas, contro il 3.25 di Iga Swiatek, il 6.50 di Coco Gauff e l’8.00 di Mirra Andreeva.
Al quinto posto nei proniostici è Jasmine Paolini, nonostante la vittoria a Roma in finale sulla Gauff: l’italiana è data a 14.00, davanti al 16.00 della Zheng e alle quote di una nutrita classe media, che va dal 29.00 di Ostapenko e Svitolina all’81,00 della Jabeur.
Nell’entry list del tabellone del singolare maschile ci sono ben italiani: Jannik Sinner, numero 1 ATP e fresco finalista a Roma dove ha perso contro Alcaraz, Lorenzo Musetti (8), Matteo Berrettini (28), Flavio Cobolli (35), Matteo Arnaldi (39), Lorenzo Sonego (44), Luciano Darderi (45), Mattia Bellucci (68).
Nel tabellone femminile le italiane presenti sono invece 3: Jasmine Paolini, numero 4 WTA, che ha appena vinto a Roma e che l’anno scorso al Roland Garros è stata finalista, Lucia Bronzetti (54) ed Elisabetta Cocciaretto (81). A tutti questi si aggiungeranno gli italiani eventualmente usciti dalle qualificazioni.
In Italia, l’edizione 2025 dell’Open di Francia (19 maggio - 8 giugno 2025) sarà trasmessa in televisione e in streaming principalmente attraverso Eurosport: i canali Eurosport 1 HD e Eurosport 2 HD (canali 210-211 su Sky) trasmetteranno in diretta le partite del torneo, coprendo sia il tabellone maschile che quello femminile.
Anche Discovery+, la piattaforma streaming di Warner Bros. Discovery, che include Eurosport, offrirà la copertura completa del Roland Garros 2025 in Italia.
Da non dimenticare Sky Go: per gli abbonati Sky il servizio Sky Go permetterà di seguire le trasmissioni di Eurosport in streaming su dispositivi mobili o computer.
E anche NOW, la piattaforma streaming di Sky, con il Pass Sport, includerà la trasmissione del Roland Garros 2025 tramite i canali Eurosport. Se un tennista italiano dovesse arrivare alle finali, queste saranno trasmesse in chiaro per legge, su un canale ancora da definire.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata allo sport ed al Tennis