Nel tennis moderno l’altezza è fondamentale, anche se oltre certi limiti può diventare controproducente. Di sicuro sono molto pochi i giocatori fra i top 100 sotto l’1.80, mentre uno solo è sopra i 2 metri.
Evidenti i vantaggi di una statura intorno all’1.90 nel servizio, nel gioco di volo e anche nella copertura del campo quando si gioca dal fondo.
Fra gli svantaggi senz’altro quello di una minore mobilità, ma i tennisti di oggi sono super-atleti e si muovono molto meglio di quelli, pur mediamente più bassi, di 30 anni fa.
Ciò che vale per gli uomini dall’1.85 all’1.90 vale per le donne dall’1.75 all’1.80, vista la sempre maggiore importanza del servizio nel tennis femminile.
A inizio 2025 il tennista più alto del mondo, considerando solo i primi 100 del ranking ATP, è Hubert Hurkacz con il suo 2.03. Il polacco si è presentato agli Australian Open da numero 17 del mondo e in passato è stato anche numero 6.
Fra i tennisti di alto livello secondi a pari merito, a 1.98, il tedesco Alexander Zverev, numero 2 ATP, e il russo Daniil Madvedev, numero 5, vincitore degli US Open nel 2021.
Significativo che per trovare un tennista più basso di 1.83 si debba scendere fino a Sebastian Baez, posizione numero 28. Queste le altezze dei top ten: Sinner 1.88, Zverev 1.98, Alcaraz 1.85, Fritz 1.93, Medvedev 1.98, Ruud 1.83, Djokovic 1.87, De Minaur 1.83, Rublev 1.88, Dimitrov 1.81.
Fra i giocatori di una certa fama, uscendo dai primi 100, il più alto del circuito è senza dubbio l’americano Reilly Opelka con il suo 2.11.
Fra i tennisti con una buona carriera internazionali quelli di statura superiore ai 2 metri sono stati, nella storia moderna di questo sport, soltanto 6.
In vetta alla classifica una coppia a 2 metri e 11 centimetri: il già citato Opelka, vincitore di uno Wimbledon junior, che è stato anche 17 del mondo, e il croato Ivo Karlovic, arrivato al numero 14 ATP e fino ai quarti a Wimbledon nel 2009, detentore di qualsiasi record immaginabile per quanto riguarda gli ace.
Terzo John Isner: a quota 2.08 l’americano è stato numero 8 del mondo, ma soprattutto semifinalista a Wimbledon nel 2018. Semifinale di Wimbledon anche per Jerzy Janowics, nel 2013, per lui scalata fino alla posizione numero 14. Il quarto posto a 2.03 del polacco è condiviso con il sudafricano Kevin Anderson, finalista sia a Wimbledon 2018 sia agli US Open 2017 e arrivato al numero 5 del ranking, e con il belga Dick Norman, ottimo doppista ma in singolare al massimo numero 85.
Fra le donne l’altezza media è minore, ma comunque al di sotto di certi standard fisici competere è difficilissimo.
A inizio 2025 la più alta fra le top 100 del ranking WTA è la ceca Karolina Pliskova con il suo 1.86: ex numero 1, finalista agli US Open 2016 e a Wimbledon 2021.
Seconda a 1.85, fra le top 100 del presente, è Beatriz Haddad Maia: la brasiliana a quota 1.85 è numero 17 del mondo, dopo essere stata anche numero 10.
Terzo posto per un’altra giocatrice di alto livello: a 1.84 c’è la russa naturalizzata kazaka Elena Rybakina, numero 7 del mondo ma che è stata anche numero 3, vincitrice di Wimbledon 2022.
Quarta a 1.82 la numero 1 del mondo Aryna Sabalenka.
Guardando la top ten WTA prima degli Australian Open 2025 si nota che soltanto la Paolini, quarta, è alta meno di: prima Sabalenka 1.82, seconda Swiatek 1.76, terza Gauff 1.76, poi la Paolini a 1.63, la Zheng 1.78, la Pegula 1.70, la Rybakina 1.84, la Navarro 1.70, la Krejcikova 1.78 e la Kasatkina 1.70.
Molte grandi tenniste nella storia erano o sono alte, ma nessuna altissima.
Parlando soltanto di top 100, la più alta giocatrice nella storia moderna del tennis è stata l’uzebka Akgul Amanmuradova, con il suo 1.91, numero 50 del mondo nel 2008.
Seconda con 1.90 la britannica Naomi Brody, numero 76 del mondo nel 2016.
Terze a pari merito ma prime delle grandi, a quota 1.88, Maria Sharapova e Lindsay Davenport. Per la russa 5 titoli Slam (2 Roland Garros e una vittoria in ognuno degli altri 3 tornei), per la statunitense 3, per entrambe la posizione numero 1 del ranking.
Quinta a 1.86 la citata Karolina Pliskova, seste a 1.85 Venus Williams (10 Slam), Dinara Safina a Ana Ivanovic (una vittoria al Roland Garros), tutte e 3 ex numero 1 WTA.
Curiosamente tutte le tre maggiori vincitrici Slam della storia sono alte 1.75: Margaret Court, Serena Williams, Steffi Graf.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata allo sport ed al Tennis.