Indietro
Pronostici Europa League Finale su sfondo arancione.

Pronostico e Quote Finale Europa League 2024-25 - Tottenham-Manchester United – 21 maggio 2025, ore 21:00

QUOTE EUROPA LEAGUE

REGISTRAZIONE

La finale dell’Europa League 2024/25 sarà Tottenham-Manchester United, quindi un derby inglese, al San Mamés di Bilbao, in Spagna, con calcio d’inizio alle 21:00.

Solite regole, con tempi supplementari dopo l’eventuale parità nei 90’ regolamentari, e poi calci di rigore in caso di ulteriore parità. Il Tottenham non ha mai vinto l’Europa League, ma ha vinto le vecchie Coppa delle Coppe (1962-63) e Coppa UEFA (1971-72 e 1983-84).

Quanto al Manchester United, l’Europa League l’ha vinta nel 2016-17 con José Mourinho alla guida, in aggiunta al resto del suo clamoroso palmares internazionale (3 Coppa dei Campioni/Champions League, una Coppa UEFA, una Supercoppa UEFA, una Coppa Intercontinentale, una Coppa del Mondo per club).

QUOTE TOTTENHAM-MANCHESTER UNITED

Come il Tottenham è arrivato alla finale

Il Tottenham, guidato da Ange Postecoglou, ha chiuso il girone di Europa League, per la prima volta con questa formula a 36 squadre, al quarto posto, con un bilancio di 5 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta, segnando 17 gol e subendone 9.

Nella stagione regolare il Tottenham ha battuto 3-0 il Qarabag, 1-2 il Ferencvaros in trasferta e 1-0 l’AZ di nuovo in casa, poi ha perso 3-2 sul campo del Galatasaray, pareggiato 2-2 con la Roma e 1-1 con i Glasgow Rangers, e infine ha chiuso battendo 2-3 l’Hoffenheim in trasferta e 3-0 l’Elfsborg in casa.

Negli ottavi di finale gli Spurs hanno ritrovato l’AZ, perdendo 1-0 ad Alkmaar e ribaltando il risultato al ritorno: 3-1 grazie alla doppietta di Odobert e al gol di Maddison. Nei quarti pareggio 1-1 contro l’Eintracht Francoforte e vittoria 0-1 in Germania grazie al rigore di Solanke.

Più facili le semifinali contro il Bodø/Glimt, con la squadra di Postecoglou a vincere 3-1 in casa (gol di Johnson, Maddison e Solanke su rigore) e 0-2 in trasferta (Solanke e Porro).

Un cammino europeo brillante in una stagione nel complesso deludente, soprattutto in Premier League, con un rendimento da zona retrocessione, a oltre 20 punti dalla zona Champions League, una Champions a cui peraltro sia Tottenham sia Manchester United possono arrivare vincendo questa finale.

Male anche in FA Cup, con eliminazione al quarto turno, di fatto i sedicesimi di finale, per opera dell’Aston Villa, e meglio in Coppa di Lega, terminata con le semifinali contro il Liverpool.

Come il Manchester United è arrivato alla finale

Come accaduto per il Tottenham, il Manchester United ha riscattato in Europa una stagione disastrosa in Premier League, con la FA Cup che si è conclusa negli ottavi contro il Fulham e la EFL Cup chiusa nei quarti proprio contro il Tottenham.

Nel girone di Europa League la squadra ai tempi ancora in mano a Ten Hag (Amorim sarebbe arrivato l’11 novembre) ha iniziato con 3 pareggi: 1-1 con il Twente (gol di Eriksen), 3-3 in casa del Porto (Rashford, Hojlund e Maguire), 1-1 in casa con il Fenerbahce (Eriksen).

Poi il cambio di passo: 2-0 in casa con il PAOK (doppietta di Diallo, con vamn Nistelrooy in panchina), 3-2 ancora all’Old Trafford contro il Bodø/Glimt (gol di Garnacho e doppietta di Hojlund, con Amorim alla guida), 1-2 in trasferta contro il Viktoria Plzen (altra doppietta di Hojlund), 2-1 in casa con i Glasgow Rangers (autorete e gol di Fernandes), 0-2 in Romania contro il FCSB (Dalot e Mainoo).

Un’ottima stagione regolare, quindi, che ha portato i Red Devils al terzo posto in classifica con 18 punti, dietro a Lazio e Athletic Bilbao a quota 19: 16 gol fatti e 9 subiti, rendimento ben diverso rispetto a quello in Inghilterra. Negli ottavi di finale la Real Sociedad: pareggio 1-1 a San Sebastian (gol di Zirkzee) e vittoria 4-1 all’Old Trafford (tripletta di Fernandes e gol di Dalot).

L’unico turno complicato sono stati i quarti contro il Lione: 2-2 in trasferta (Yoro e Zirkzee), 5-4 in casa dopo che i 90’ si erano chiusi sul 2-2: gol di Ugarte, Dalot, Fernandes, Mainoo, più quello decisivo di Maguire, a pochi secondi dai calci di rigore. Molto più facili le semifinali contro l’Athletic Bilbao: un netto 0-3 al San Mames (Casemiro e doppietta di Fernandes), seguito dal 4-1 all’Old Trafford con doppietta di Mount e gol di Casemiro e Hojlund.

L’arbitro di Tottenham-Manchester United

La finale di Europa League sarà arbitrata dal tedesco Felix Zwayer, assistito dai connazionali Robert Kempter e Christian Dietz. Zwayer, 43 anni e arbitro internazionale dal 2012, nella stagione 2024/25 ha diretto 7 partite di Champions League (fra cui la semifinale di ritorno fra Paris Saint-Germain e Arsenal, 2 partite di Europa League e una di Conference League.

Tottenham-Manchester United sarà la sua seconda finale in una competizione UEFA, dopo quella di Nations League del 2023 fra Croazia e Spagna.

A completare la squadra arbitrale per la finale di Bilbao ci saranno anche due italiani, Maurizio Mariani come quarto arbitro e Daniele Bindoni come assistente di riserva, mentre al VAR ci saranno due tedeschi, Bastian Dankert e Benjamin Brand, più lo spagnolo Carlos del Cerro.

QUOTE EUROPA LEAGUE

REGISTRAZIONE

I precedenti fra Tottenham e Manchester United

In questa stagione Tottenham e Manchester United si sono affrontati già 3 volte. La prima in Premier League, il 29 settembre 2024 a Old Trafford: vittoria 0-3 del Tottenham contro la squadra allora allenata da Ten Hag, con gol di Johnson, Kulusevski e Solanke.

Il secondo incrocio stagionale il 19 dicembre, nello stadio del Tottenham, per i quarti di finale di EFL Cup: altra vittoria del Tottenham, contro uno United già in mano ad Amorim, 4-3 con gol di Solanke, Kulusevski e ancora Solanke, prima che Zirkzee e Diallo riducessero le distanze, Son segnasse il 4-2 ed Evans l’ultimo gol in pieno recupero.

Il terzo scontro diretto stagionale di nuovo in Premier League, il 16 febbraio: terza vittoria su tre partite del Tottenham, questa volta 1-0 con gol di Maddison.

Analisi tattica di Tottenham-Manchester United e giocatori chiave

Le due squadre porteranno in campo al San Mames filosofie di gioco distinte, con il Tottenham che punterà sul suo cosiddetto ‘Angeball’ offensivo e il Manchester United su un approccio più pragmatico.

Il Tottenham di Ange Postecoglou adotta un 4-3-3 fluido, caratterizzato da un pressing alto, costruzione dal basso e un gioco offensivo che privilegia le fasce e le combinazioni rapide.

La squadra cerca di dominare il possesso (media del 58% in Europa League) e utilizza una difesa alta per recuperare palla in zone avanzate. I terzini, come Pedro Porro e Destiny Udogie, si sovrappongono costantemente, mentre il trio di centrocampo alterna fasi di contenimento e inserimenti offensivi.

Per quanto invece riguarda il Manchester United, Amorim ha introdotto un 3-4-2-1 che combina solidità difensiva con transizioni rapide, adattandosi al contesto della partita.

La linea a tre, supportata da due mediani fisici come Casemiro e Mainoo, garantisce copertura, mentre gli esterni di centrocampo (di solito Diallo e Garnacho) offrono ampiezza e velocità. Bruno Fernandes e Mason Mount, come trequartisti, si muovono tra le linee per creare superiorità numerica e servire l’unica punta.

La partita si giocherà quindi sul filo dell’equilibrio, con il Tottenham che proverà a controllare il ritmo e lo United pronto a colpire in ripartenza.

Il centrocampo sarà il terreno di scontro principale: se Maddison riuscirà a eludere la marcatura di Casemiro gli Spurs potrebbero creare occasioni pericolose. Al contrario, se Fernandes troverà spazi tra le linee, lo United potrà sfruttare la velocità dei suoi esterni per punire la difesa alta del Tottenham.

La squadra di Postecoglou è più vulnerabile quando perde palla in zone avanzate, mentre lo United può soffrire se il pressing degli Spurs blocca la costruzione dal basso. Giocatori come Solanke, Kulusevski, Fernandes e Højlund saranno chiamati a fare la differenza, in un quadro tattico ben conosciuto dagli allenatori.

Per il Tottenham i giocatori chiave saranno Solanke, finora in Europa League un vero trascinatore, Kulusevski che è discontinuo ma sulle fasce fa la differenza, e Maddison che è il cervello della squadra ma anche uomo da gol decisivi.

Nel Manchester United attenzione a Bruno Fernandes, il capitano che è leader tecnico ed emotivo dei Red Devils, a Højlund che dopo un inizio disastros sta crescendo, e Diallo, una delle poche sorprese positive della stagione, grande dribblatore sulla fascia destra.

Pronostico di Tottenham-Manchester United

Le quote di LeoVegas danno per leggero favorito il Manchester United, la cui vittoria nei 90’ è data a 2.43 contro il 2.85 del Tottenham e il 3.30 del pareggio.

Per quanto invece riguarda il trofeo, comunque vinto, anche ai supplementari o ai rigori, la quota del Manchester United è 1.80 e quella del Tottenham 2.00. Il risultato più probabile nei 90’ viene ritenuto l’1-1, quotato a 5.80, e quello meno probabile il 4-0 per il Tottenham, dato a 91.00.

Uguale per entrambe le squadre è la quota per un ipotetico successo dopo i calci di rigore: 11.00. Dovrebbe essere una partita relativamente aperta, visto che LeoVegas vede l’Over 8,5 tiri totali a 1.68, più basso dell’Under che è a 2.02.

QUOTE TOTTENHAM-MANCHESTER UNITED

REGISTRAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata allo sport, al calcio ed ai pronostici sull'Europa League

Potrebbero interessarti anche: