Il Blackjack è un gioco emozionante e divertente, ed è un gioco di carte ormai famoso in tutto il mondo.
Quando si inizia ad avvicinarsi a un gioco, è importante avere una guida a disposizione per capire quali sono le regole basilari, e anche per capire le strategie per poter vincere divertendosi.
Il Blackjack, una volta imparate le regole basilari, è un gioco molto semplice, ma è anche emozionante e non è basato solo sulla fortuna, perché parliamo anche di un gioco strategico. Scopri con noi il fascino del Blackjack!
Con noi imparerai le basi del blackjack, e per farlo soprattutto divertendoti, perché dobbiamo ricordarci sempre che stiamo parlando di un gioco.
Il Blackjack è un gioco di abilità e di fortuna, e il suo fascino deriva dalla combinazione di semplicità, strategia e anche un pizzico di fortuna, che non deve mai mancare in tutti i giochi.
Lo scopo del gioco è battere il banco avvicinandosi il più possibile al punteggio di 21, senza mai superarlo.
Ogni giocatore riceve inizialmente due carte dal banco, e può decidere se chiedere un’altra carta (hit), stare (stand), oppure raddoppiare (Double), in base al punteggio che avrà in mano dopo la consegna delle prime due carte.
Il Blackjack è così popolare perché ha delle regole semplici e accessibili a tutti, ha un ritmo veloce e coinvolgente, è un gioco che combina fortuna ma anche strategia, e il vantaggio del banco è piuttosto contenuto rispetto ad altri giochi.
Da quando poi a Blackjack si può giocare non solo nei casinò fisici ma anche online, il gioco è diventato ancora più popolare.
Il Blackjack è un gioco adatto a tutti perché ha regole semplici e facili da imparare, ma nello stesso tempo si possono sviluppare anche strategia efficaci per battere il banco, che solitamente sanno utilizzare i giocatori più esperti.
Lo scopo principale del Blackjack è quello di battere il banco totalizzando un punteggio il più vicino possibile al 21 senza superarlo.
Nel Blackjack si sballa quando il totale del valore delle proprie carte supera 21 punti. In questo caso il giocatore perde automaticamente la mano, indipendentemente dal punteggio del banco.
Per battere il banco al Blackjack, bisogna ottenere un punteggio più alto del dealer senza superare 21. La chiave è prendere decisioni strategiche in base alle proprie carte e a quella scoperta del banco.
La mano perfetta nel Blackjack è il cosiddetto "Blackjack naturale", composta da un Asso e una carta da 10 punti (10, Jack, Regina o Re) ricevute con le prime due carte.
Questa combinazione totalizza esattamente 21 e batte qualsiasi altra mano, tranne un altro Blackjack. Se il giocatore ottiene un Blackjack e il banco no, la vincita è solitamente 1,5 volte la puntata.
Questa mano è perfetta perché garantisce la massima vincita immediata con il minimo rischio. È rara, ma rappresenta il miglior inizio possibile.
Nel gioco del Blackjack il valore delle carte è molto semplice, e quelle dal 2 al 10 valgono come il loro valore nominale.
Anche per le figure (Jack, Queen e King), il valore nel Blackjack è molto semplice, perché tutte le figure valgono 10.
L’Asso è in assoluto la carta più versatile nel gioco del Blackjack, perché può valere 1 oppure 11, a seconda di quale valore sia più vantaggioso per la mano che stiamo giocando. Questa flessibilità rende l’Asso la carta più potente nel Blackjack.
Nel blackjack il punteggio si somma considerando il valore delle carte, e quello che dicevamo sopra, e cioè che le carte da 2 a 10 valgono il loro valore nominale, le figure valgono 10 e l’Asso vale 1 o 11 a seconda del contesto.
Facendo degli esempi pratici, se abbiamo in mano solo carte nominali, il punteggio è semplice, parchè basta fare la somma delle carte per capire quanto stiamo totalizzando.
Se abbiamo in mano un Asso e un 6, il nostro totale deve valere 17, quindi dando all’Asso un valore di 11, meglio che dargli un valore di 1 che ci farebbe totalizzare solo un 7 complessivo.
Se abbiamo in mano due Assi, il totale deve essere 12 (un Asso vale 11 e l’altro 1), perché se dessimo valore 11 a entrambi gli Assi arriveremmo a 22, e così sballeremmo.
Conoscere la differenza fra “Mani Soft” e “Mani Hard” è molto importante per capire che strategia adottare durante il gioco.
Possiamo considerare una mano “Soft” una che contenga un Asso calcolato come 11. Ad esempio, con un Asso e un 6 abbiamo un totale di 17, considerando l’Asso con valore di 11.
Se invece abbiamo un Asso più una carta nominale dal valore di 2 e una figura, non possiamo far valere l’Asso 11, perché se no sballeremmo a 24, ma l’Asso deve valere uno, per un totale di 13.
Una mano “Hard” può essere considerata quella dove non abbiamo un Asso, oppure l’Asso stesso è obbligato a valere 1 (Asso+6+10, per un totale di 17).
Il banco è il vero avversario del giocatore al tavolo da Blackjack, perché ogni giocatore gioca contro il banco e non contro gli altri giocatori.
L’obiettivo è battere il punteggio del banco senza superare 21. Se sballiamo, e quindi andiamo oltre 21, perdiamo in ogni caso, indipendentemente dal risultato totalizzato dagli altri giocatori.
Il banco non prende decisioni durante il gioco del Blackjack, ma deve seguire una procedura standard. Innanzitutto il banco deve pescare carta finchè ha raggiunto almeno 16. Il banco deve poi invece stare quando ha 17 o più.
Il banco poi non può raddoppiare, dividere oppure assicurarsi, quando quest’ultima facoltà è prevista per i giocatori. Il banco poi gioca per ultimo, quando cioè ha distribuito le carte e fatto giocare tutti gli altri.
Per un giocatore è molto importante sapere le regole del banco. Innanzitutto il banco segue delle regole fisse (pesca fino a 16 e sta da 17 in poi), quindi il giocatore, sapendolo in anticipo anche se il banco deve ancora pescare le sue carte, può regolare la propria strategia.
Ciò ci aiuta a stimare i rischi e, applicando la strategia base, il vantaggio del banco potrebbe anche scendere sotto l’1%.
Nel gioco del BlackJack il banco ha un vantaggio che è dato dal fatto che il giocatore gioca sempre per primo, e quindi se il giocatore sballa perde, anche se il banco poi sballa successivamente. Le regole del gioco poi sono create per dare un piccolo vantaggio al banco, con il balckjack a 21 carte con due carte distribuite a testa che paga in genere 3:2, mentre in alcune varianti moderne il pagamento è 6:5, aumentando quindi il vantaggio del banco.
Per ridurre il margine di vantaggio del banco quindi sempre meglio adottare una strategia base, evitare quando possibile l’assicurazione, sapere esattamente quando è il caso di dividere o raddoppiare, e scegliere tavoli che pagano a 3:2 rispetto a quelli 6:5.
###Termini Chiave: Una Guida Rapida per Orientarsi Qui una serie di termini che ci aiutano a familiarizzare con il gioco del Blackjack: Blackjack: Mano con Asso + carta da 10 punti (valore 21 esatto con 2 carte).
Di seguito le azioni che il giocatore può operare durante una partita di BlackJack:
Nel blackjack la mano si può concludere con la vittoria del giocatore, che ottiene un punteggio più alto del banco o fa Blackjack naturale (Asso più 10), oppure il giocatore sballa andando oltre il 21 e perde subito. Il giocatore perde anche se il banco ha un punteggio più alto del suo. In caso di pareggio, stesso punteggio fra il giocatore e il banco, la mano viene ritenuta nulla, e anche se il giocatore e il banco fanno entrambi Blackjack la puntata va restituita al giocatore.
L’assicurazione, quando permessa, è una scommessa contro un possibile Blackjack del banco, quando ad esempio il banco presenta subito un Asso (solitamente viene sconsigliata). Le Side Bets nel Blackjack sono delle puntate laterali, delle scommesse opzionali fatte oltre alla puntata principale.
Qui altri termini usati nel Blackjack che viene ritenuto importante conoscere:
Ora che conosci le basi del Blackjack puoi iniziare a divertirti, ricordando sempre di giocare con le testa.
Il prossimo passo adesso che sai le regole, è imparare a giocare, e utilizzare le strategie vincenti del Blackjack.
Ricorda sempre di giocare in maniera responsabile, che il gioco deve essere sempre e solo un divertimento, e di fissare un budget prima di giocare che dovrai mantenere.
Ora che conosci le regole, continua a seguirci per imparare le strategie e la storia del Blackjack.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata al casinò live e al Blackjack.
Guida completa per comprendere le differenze tra Soft 17 e Hard 17 nel blackjack, l'impatto delle regole del banco (H17 e S17) e come adattare la strategia di base e avanzata per massimizzare le probabilità di successo.
Qual è il valore delle carte da Blackjack? Con quanti mazzi si gioca? In questo articolo scoprirai tutte queste risposte e non solo.
Il Blackjack è uno dei giochi dove le probabilità sono più favorevoli al giocatore, rispetto al banco. Ci sono strategie e tecniche che possono ridurre ulteriormente il vantaggio del banco, conoscerle è quindi fondamentale.
Il Blackjack è sicuramente uno dei giochi di carte più diffusi in tutto il mondo. Per iniziare a prendere familiarità con questo gioco è importante partire dalle basi: ecco un breve glossario in italiano e inglese.