Indietro

Blackjack: La Guida Completa per Principianti ed Esperti

BLACKJACK ONLINE

REGISTRAZIONE

Il Blackjack è uno dei giochi da casinò più amati di sempre, e non è difficile capirne il motivo. Nato in Francia nel Seicento con il nome di “Vingt-et-Un”, se ne trovano tracce persino in un’opera di Cervantes. E con il boom del Blackjack online, puoi provarlo ovunque, anche da casa.

Si può dire senza ombra di dubbio che il Blackjack ha conquistato i casinò di tutto il mondo grazie alla sua semplicità e al mix perfetto tra fortuna e strategia. Del resto, le regole del Blackjack sono semplici: lo scopo del gioco è battere il banco avvicinandoti il più possibile a 21, senza sballare.

In questa guida approfondiremo passo dopo passo tutto quello che devi sapere sul Blackjack, come funziona, strategie, varianti e molto altro.

Le Basi del Blackjack

Il Blackjack è un gioco di carte in cui l’obiettivo è battere il banco ottenendo un punteggio il più vicino possibile a 21, senza mai superarlo. Le carte da 2 a 10 valgono il loro numero, le figure valgono 10 e l’asso vale 1 o 11.

Ogni giocatore riceve due carte dal banco e può scegliere se stare, chiedere carta, raddoppiare o dividere. Il banco deve pescare fino a raggiungere almeno 17. Se un giocatore supera il 21 come somma totale delle carte, è escluso dal gioco. Un Asso più una figura è Blackjack. Vince chi ha il punteggio più alto senza sballare. In caso di parità, la mano viene ritenuta nulla.

Cos'è il Blackjack?

Il Blackjack è un gioco d’azzardo di carte che si gioca tra il banco e i giocatori. L’obiettivo è ottenere il punteggio più vicino possibile al 21, senza superarlo mai, con un valore che deve essere superiore a quello del banco.

L'Obiettivo del Gioco: Battere il Banco

L’obiettivo del gioco del Blackjack è quello di battere il banco, e ottenere un punteggio il più vicino possibile al 21 senza mai superarlo.

Valore delle Carte: Come Calcolare il Punteggio

Ma come si determina chi vince o perde nel Blackjack? Dipende dai punti assegnati da ogni carta. Ecco dunque quanto valgono le carte del Blackjack: le carte numeriche da 2 a 10 valgono il loro valore nominale, le figure (Jack, Queen, King) valgono sempre 10, l’asso può valere 1 oppure 11, a seconda di quale valore ti conviene di più in base alla tua mano.

Ad esempio, se hai un 7 e un asso, il tuo punteggio può essere 8 o 18. Il Blackjack naturale si verifica quando le prime due carte che ricevi sono un asso e una carta da 10 punti (10, J, Q o K). In questo caso hai subito 21 punti, la combinazione migliore possibile, e nella maggior parte dei casi ottieni una vincita maggiorata.

Una vincita regolare, invece, si verifica quando batti il banco con un punteggio inferiore a 21 o quando il banco sballa. In quel caso, la vincita è pari alla tua puntata. Se invece “sballi” o se il banco ottiene un punteggio più alto del tuo, perderai la tua puntata.

Il Ruolo del Banco: Cosa Deve Fare il Dealer

Glossario Essenziale del Blackjack

Il Blackjack ha un linguaggio tutto suo e conoscere i termini essenziali ti aiuta a giocare in modo più consapevole e fluido, soprattutto se sei alle prime armi.

Ecco i termini fondamentali che dovrebbero essere parte del vocabolario di ogni giocatore: Assicurazione (Insurance): scommessa opzionale che protegge contro un possibile Blackjack del banco quando mostra un asso.

  • Banco (Dealer): il rappresentante del casinò che distribuisce le carte e contro cui giochi.
  • Blackjack: la mano migliore possibile, formata da un asso e una carta da 10 punti.
  • Bust (sballare): superare i 21 punti, perdendo automaticamente la mano.
  • Double Down (raddoppiare): raddoppiare la puntata in cambio di una sola carta aggiuntiva.
  • Hit (carta): chiedere un’altra carta per cercare di avvicinarsi a 21.
  • Push (pareggio): situazione in cui tu e il banco avete lo stesso punteggio; la puntata viene restituita.
  • Soft Hand (mano soft): mano che contiene un asso contato come 11 senza sballare, ad esempio A + 6 = 17.
  • Split (dividere): dividere due carte uguali in due mani separate.
  • Stand (Stare): scegliere di non prendere altre carte e mantenere il punteggio attuale.

Per approfondire il significato di altri termini, ti invitiamo a consultare il nostro glossario del Blackjack.

Come Giocare una Mano di Blackjack

Giocare a Blackjack è semplice e coinvolgente. Come detto, lo scopo del gioco è avvicinarsi a 21 e superare il banco senza “sballare”. Vediamo quindi le regole del Blackjack nel dettaglio. Ogni mano inizia con la distribuzione di due carte al giocatore e due al banco (una coperta e una scoperta). Durante la partita, puoi decidere se:

  • Chiedere un’altra carta (hit),
  • Restare con quelle che hai (stand),
  • Raddoppiare la puntata (double) se credi di avere buone probabilità,
  • Dividere la mano (split) se ricevi due carte uguali.

Vince chi ha il punteggio più alto, ammesso che nessuno dei due abbia sballato. Se tu e il banco ottenete lo stesso punteggio finale, si verifica un pareggio (push): non vinci né perdi, e ti viene restituita la puntata.

Vediamo anche altri casi “limite” che puoi incontrare nel Blackjack live:

  • Se entrambi fate 21, vince chi ha un Blackjack (asso + 10 o figura).
  • Se entrambi avete Blackjack, è pareggio.
  • Se entrambi totalizzate 21 con più carte, è comunque pareggio.

Queste sono le regole di base del Blackjack che sono più o meno simili alle versioni standard che troverai nel Blackjack online. Tuttavia, ci sono alcune differenze importanti tra il Blackjack live giocato nei casinò fisici e il Blackjack con croupier dal vivo nei casinò online.

Sedersi a un tavolo da Blackjack nei casinò tradizionali porta a vivere un’esperienza più sociale e diretta: interagirai con il croupier e con altri giocatori e tutto avviene in tempo reale, con carte fisiche.

Quando scegli di giocare a Blackjack online, invece, puoi farlo comodamente da casa o da mobile, in qualsiasi momento della giornata.

Avrai anche accesso a un’ampia serie di varianti che possono aggiungere dinamismo ad ogni partita, come nel caso di Speed Blackjack dove le partite hanno una velocità più elevata aggiungendo un tocco di pressione al gioco.

CASINÒ LIVE

REGISTRAZIONE

La Distribuzione delle Carte: Cosa Succede All'Inizio

Nel Blackjack la distribuzione delle carte inizia dopo che tutti i giocatori hanno piazzato la puntata iniziale. Il mazziere dà due carte scoperte a ciascun giocatore, e due a lui che scoprirà dopo. I giocatori, in base a quello che hanno già in mano, decidono se chiedere un’altra carta, stare, raddoppiare o dividere.

Poi tocca al banco, che deve prendere carta se ha un totale in mano di 16 o meno, oppure può stare se ha un 17 o più. A quel punto si può determinare chi è il vincitore della mano di gioco.

Le Opzioni del Giocatore: Hit, Stand, Double, Split, Surrender

Il giocatore di blackjack ha essenzialmente quattro opzioni: può decidere di Stare (Stand), e quindi non richiedere un’altra carta, ritenendo di avere in mano un punteggio già buono e sarebbe rischioso chiedere un’altra carta.

Oppure il giocatore può richiedere un’altra carta (HIT), stando attento di non sballare andando oltre il 21. Oppure può raddoppiare (Double Down), quando il giocatore raddoppia la puntata e riceva una sola carta in più, e poi è obbligato a stare. Il giocatore può anche decidere di Dividere (Split), e ciò può solo avvenire quando ha in mano due carte dello stesso valore, e può dividerle in due mani separate, aggiungendo una seconda puntata uguale alla prima.

Infine, il giocatore può anche decidere di Ritirarsi (Surrender) dalla mano perdendo così solo la metà della puntata, preferendo questo al rischiare di perdere tutto.

Quando Chiedere Carta (Hit): Consigli e Strategie

Nel blackjack un giocatore deve chiedere carta quando ha una mano debole o incompleta, cioè quando il punteggio è basso e difficilmente si porterà a casa una vittoria.

Ad esempio, si può chiedere carta con punteggi in mano da 5 a 11 punti, oppure con punteggi fra 12 e 16, quando ad esempio il banco mostra un 7, 8, 9, 10 o Asso), in questo caso il banco ha bune probabilità di sballare con la prossima chiamata.

Quando Stare (Stand): Consigli e Strategie

Nel Blackjack decidiamo di Stare (Stand), quando abbiamo un buon punteggio iniziale dopo le prime due carte che ci sono state date dal banco, e abbiamo quindi buone probabilità di vincere.

Ad esempio, stiamo sempre con un totale di 17 o più, oppure se abbiamo fra 13 e 16 e il banco ha una carta fra 2 e 6. Stiamo anche con 12 se il banco mostra un 4-6.

Raddoppiare (Double Down): Quando Sfruttare Questa Opzione

Il Double Down ci fa raddoppiare la puntata, ma è solo da utilizzare in determinati casi specifici. Ad esempio, con un totale di 11 facciamo Double Down contro qualsiasi carta del banco, tranne un Asso. Se abbiamo un totale di 10 facciamo Double Down solo se il banco ha 4,5 o 6. Con un totale di 9 facciamo Double Down se il banco ha 3, 4, 5 o 6.

Dividere (Split): Coppie da Dividere e da Non Dividere

Consigliato assolutamente dividere quando abbiamo in mano due Assi, perché abbiamo due possibilità di fare 21 e quindi Blackjack. Facciamo sempre split anche se abbiamo nella mano iniziale due 8, perché 16 è considerata una mano pessima; invece, se abbiamo due 8 abbiamo più possibilità di rimanere in partita.

Non dobbiamo invece dividere quando abbiamo in mano due 10, perché con un totale di 20 in mano abbiamo già ottime probabilità di vittoria. Con un doppio 5 mai dividere, ma possiamo fare Double Down se possibile. Anche con due 4 in mano non conviene dividere.

Assicurazione (Insurance): Conviene Davvero?

Una strategia avanzata nel Blackjack è certamente l’assicurazione. Si tratta di una scommessa opzionale che puoi fare quando il banco mostra un asso come prima carta. In pratica, scommetti che la sua seconda carta sia un 10, formando così un Blackjack.

Se accetti l’assicurazione, punti la metà della tua scommessa originale e, se il banco ha effettivamente Blackjack, ricevi un pagamento 2:1 sull’assicurazione, mentre perdi la puntata principale. Se il banco non ha Blackjack, la partita prosegue come di consueto e tu perderai la puntata usata per assicurarti.

Ma l’assicurazione nel Blackjack conviene? Anche se può sembrare una protezione utile, nella maggior parte dei casi l’assicurazione è una scommessa sfavorevole per il giocatore. Statistiche alla mano, le probabilità che il banco abbia Blackjack in queste situazioni non sono sufficientemente alte da giustificare la puntata.

L’unica eccezione può avvenire se sei un giocatore esperto e sai contare le carte al Blackjack: in quel caso, potresti sapere che nel mazzo restano molte carte da 10, aumentando le probabilità di successo. Ma per il giocatore medio, è consigliabile non accettare l’assicurazione nel Blackjack, poiché a lungo andare comporta una perdita netta.

Il Payout del Blackjack: Come Vengono Pagate le Vincite

Le vincite nel Blackjack possono essere sintetizzate nella seguente maniera: Quando il giocatore realizza il BlackJack, e cioè ottiene un Asso più una carta del valore di 10 (10, J, Q e K) in questo caso il pagamento è 3:2, cioè se puntiamo 10€ ne vinciamo 15.

In caso di vittoria “normale” della mano, e cioè riusciamo ad ottenere un punteggio più alto del banco. Il pagamento in questo caso è 1:1 (puntiamo 10€ e vinciamo 10€). In caso di pareggio coni l banco invece non vinciamo nulla.

Migliori e peggiori mani iniziali

Quando stare o chiedere carta a Blackjack? Tutto dipende dalla mano iniziale che può influenzare in modo significativo l’andamento della partita.

Per decidere come giocare la prossima mossa, diamo uno sguardo rapido alle migliori e peggiori mani di partenza del Blackjack.

La migliore mano iniziale in assoluto è il Blackjack naturale: asso + 10 o figura, che di solito paga 3:2 e vince immediatamente, salvo pareggio col banco.

Altre mani forti sono i punteggi di 20 (due figure) o 11, ideali per raddoppiare.

Le peggiori mani iniziali sono quelle che ti lasciano indeciso, come un 16 contro un 10 del banco, o un 16 contro un asso del banco. Sempre il 16 contro un 9 del banco non è mai foriero di vincite.

Ognuna di queste mani, ti porterebbe a chiamare una carta con altra probabilità di sballare. In questi casi, l’uso corretto della strategia base del Blackjack, ed eventualmente della tabella, è un’arma da utilizzare per stabilire quale decisione prendere.

BLACKJACK ONLINE

REGISTRAZIONE

Il numero di mazzi e il loro impatto sulle probabilità

Il numero di mazzi utilizzati nel Blackjack varia a seconda della versione del gioco e può avere un impatto significativo sulle probabilità di vincita. In linea di massima, più mazzi ci sono, maggiore è il margine del banco, al contrario c’è più vantaggio per il giocatore.

Per questo è sempre importante sapere quanti mazzi ci sono nel Blackjack prima di scegliere un tavolo o una variante.

Alcune varianti, come il Pontoon Blackjack utilizzano ben otto mazzi di carte. Lo Spanish 21 utilizza 6-8 mazzi da 48 carte, mentre il Vegas Strip si limita a 4 mazzi.

Al contrario, nelle versioni Vegas Downtown Blackjack, si utilizzano solo due mazzi che vengono però costantemente rimescolati, mentre nel Super Fun 21 si usa un solo mazzo.

Il numero dei mazzi influisce anche su una strategia di Blackjack avanzata che è il conteggio delle carte, in cui tenere traccia in particolare delle figure uscite di modo da capire la probabilità di ottenere un punteggio più alto di quello del banco. Si tratta di una tecnica che non è illegale, ma è malvista dai casinò e, in alcune versioni di Blackjack online, è resa inefficace dal rimescolamento automatico dopo ogni mano.

Strategie di Blackjack

Uno dei dibattiti che ruota attorno a questo gioco, è se il Blackjack sia un gioco di strategia o di fortuna. Certamente la fortuna è una componente fondamentale ma conoscere le strategie vincenti al Blackjack può fare la differenza consentendo di fare mosse che riducono il vantaggio del banco.

In questa sezione vedremo come funzionano la strategia di base del Blackjack e la tabella per tentare di massimizzare il risultato di ogni mano.

La Strategia di Base: La Tabella del Blackjack

La strategia base del Blackjack è un insieme di decisioni statisticamente ottimali, studiate per ogni possibile combinazione tra le carte del giocatore e quelle del banco.

Applicando questa strategia, il margine del banco può scendere, rendendo il Blackjack uno dei giochi da casinò più “giusti” per il giocatore. Questa strategia non garantisce vincite certe, ma riduce al minimo le perdite nel lungo periodo e aumenta le possibilità di chiudere sessioni in attivo.

Per mettere in pratica questa strategia, puoi usare una tabella Blackjack, cioè uno schema che ti dice esattamente cosa fare in ogni situazione: se chiedere carta, stare, raddoppiare o dividere.

Leggerla è semplice: trovi il valore della tua mano nella riga e la carta scoperta del banco nella colonna. Ma la tabella Blackjack funziona? In realtà lo scopo della tabella è suggerire la mossa ideale guardando all’incrocio corrispondente tra le tue carte e quelle del banco, ma come sempre non c’è garanzia di successo.

Nei casinò online nulla vieta di consultare la tabella Blackjack prima di fare la propria mossa a meno che non ci siano delle tempistiche di gioco stringenti. Nei casinò fisici, al contrario, questa scelta è poco opportuna e malvista.

Come Utilizzare la Tabella del Blackjack: Guida Pratica

La tabella del Blackjack è il modo migliore per massimizzare le probabilità di vincita del giocatore, e ridurre invece quelle del banco. La tabella ci dice in pratica cosa fare in ogni situazione che ci si presenta davanti durante una partita di Blackjack.

La tabella è una griglia che incrocia la mano del giocatore con la carta scoperta del banco, e per ogni incrocio ci dice se è il caso di chiedere ancora carta, stare, raddoppiare oppure dividere.

Ad esempio: se abbiamo in mano un Asso più un 6, abbiamo un totale di 17, e quindi dobbiamo andare a vedere l’incrocio fra il nostro 17 e il 5 del banco e la tabella ci consiglia D (Double, cioè raddoppiare quando è possibile, o comunque sicuramente chiamare un’altra carta).

Strategie Avanzate: Conteggio delle Carte (solo a scopo informativo)

Il conteggio delle carte nel Blackjack è una tecnica usata per determinare quando hai un vantaggio statistico sul banco, monitorando quindi le carte che sono già uscite.

Nei casinò online però è inutile, perché il mazzo viene rimescolato troppo di frequente. Nei casinò fisici può funzionare, ed è legale farlo, perché il banco deve seguire la regola fissa di chiamare carta fino ad arrivare a 17, mentre il giocatore è più libero, e decide di volta in volta cosa fare.

Gestione del Bankroll: Proteggere il Tuo Denaro

Il bankroll è la somma di denaro che abbiamo deciso di dedicare solamente al gioco, nel nostro caso il Blackjack. Dobbiamo stabilire un bankroll preciso, e quindi se decidiamo di avere un bankroll totale di 1000 euro, con puntate base di 10 euro, possiamo imporci uno stop loss giornaliero di 200 euro, e porre attenzione qualora andassimo sotto le 500 euro del nostro budget iniziale di 1000.

Errori Comuni da Evitare: Cosa Non Fare al Tavolo da Blackjack

p Quando sei principiante al tavolo del Blackjack, è facile sbagliare e commettere errori che possono compromettere le loro possibilità di vincita.

Uno degli errori più comuni al Blackjack è ignorare la strategia base e giocare “a sensazione”, senza considerare le probabilità. Ma tra gli errori più comuni al Blackjack c’è l’adozione di una scelta che non considera la coppia di carte. Ecco qualche esempio:

Non dividere le coppie di assi o di otto, che invece rappresentano ottime opportunità per migliorare la mano. Dividere due dieci è una scelta sbagliata, perché 20 è già un punteggio molto forte.

Prendere l’assicurazione ogni volta che il banco mostra un asso, statisticamente è una scommessa sfavorevole. “Stare” con un punteggio compreso tra 12 e 16 per paura di “sballare”, soprattutto se il banco ha una carta inferiore o uguale a 7.

Infine, un errore grave che non dipende dalle singole mani è dimenticarsi di gestire il budget, continuando a puntare anche dopo una serie di sconfitte, nella speranza di recuperare. La disciplina e il controllo sono fondamentali per giocare in modo responsabile.

Varianti del Blackjack

Il Blackjack non è un gioco unico e standard: esistono numerose versioni che mantengono le regole di base ma introducono piccole variazioni che cambiano l’esperienza di gioco.

Vediamo quali sono le varianti del Blackjack affinché tu possa riconoscere quella più adatta al tuo stile.

Le versioni più popolari nei casinò e sulle piattaforme online comprendono il Classic Blackjack, Atlantic City Blackjack, European Blackjack, Spanish 21 e Blackjack Switch.

Ognuna ha caratteristiche uniche, e spesso le differenze riguardano il numero di mazzi usati, le regole per il banco e le possibilità offerte al giocatore (come il raddoppio o la divisione). Vediamo alcune di queste varianti nel dettaglio e le loro differenze rispetto alla versione classica del Blackjack.

  • Nel Blackjack Europeo si utilizzano due mazzi di carte. Il dealer è obbligato a stare sul 17 soft, e il giocatore può raddoppiare solo su mani con un totale di 9 o 11. Non è consentito il raddoppio dopo una divisione, e la resa non è permessa. Inoltre, il dealer non ha una carta coperta, quindi se ottiene un Blackjack, tutti i giocatori perdono immediatamente.

  • Passiamo ora al Blackjack Multi Mano: in questa variante di Blackjack live i giocatori possono giocare più mani contemporaneamente, fino a un massimo di cinque. Solitamente, si gioca con sei mazzi di carte mescolati dopo ogni round. I raddoppi sono possibili su mani con un totale di 9, 10 e 11, ma non dopo uno split.

  • Atlantic City Blackjack si gioca con otto mazzi di carte e offre regole vantaggiose per il giocatore. Il dealer deve stare su 17 soft (asso + 6) e controlla subito se ha Blackjack in caso di asso o carta da 10 come scoperta. Il giocatore può raddoppiare su qualsiasi punteggio iniziale e ha la possibilità di arrendersi (late surrender), ovvero ritirarsi dalla mano perdendo solo metà della puntata.

  • Spanish 21 è un’altra variante molto nota di Blackjack online: in questo caso, tutti i 10 vengono rimossi dal mazzo, lasciando 48 carte. Sebbene ciò aumenti il vantaggio del banco, lo Spanish 21 offre regole più favorevoli per il giocatore, ad esempio il Blackjack del giocatore batte sempre il banco.

  • Il Blackjack Switch è una versione innovativa in cui ad ogni giocatore vengono distribuite due mani invece di una, con la possibilità di scambiare le seconde carte tra le due mani. Tuttavia, i Blackjack pagano alla pari (1:1) anziché 3:2, e se il dealer totalizza 22 non sballa ma la mano risulta in pareggio (push) contro qualsiasi mano del giocatore, tranne nel caso di un Blackjack naturale non ottenuto tramite switch o split.

  • Una versione molto singolare è Elimination Blackjack che combina elementi del Blackjack classico con quelli del No Limit Texas Hold'Em. Fino a sette giocatori competono contro il croupier in una partita composta da 30 mani. Un giocatore viene eliminato se perde tutte le fiches, non ha abbastanza fiches per la puntata minima o diventa il giocatore con meno fiches dopo un determinato numero di mani. Vince l'ultimo giocatore rimasto o quello con il maggior numero di fiches dopo 30 mani.

Queste sono solo alcune delle varianti di Blackjack che puoi incontrare nei casinò online come LeoVegas ma potresti trovarne altre più recenti. Assicurati di leggere le regole per comprendere il funzionamento, perché come visto potrebbero variare molto rispetto al Classic Blackjack.

CASINÒ LIVE

REGISTRAZIONE

Classic Blackjack: Le Regole Standard

Le regole del Blackjack possono essere così riassunte:

  • Valore delle carte: 2-10: valore nominale, J, Q, K: valgono tutte 10, l’Asso vale 1 o 11 a seconda di cosa conviene al giocatore
  • Distribuzione delle carte: il giocatore e il banco ricevono due carte, quelle del giocatore sono entrambe scoperte, mentre il banco ha una carta scoperta e una coperta
  • Come si fa Blackjack: con la combinazione Asso più carta da 10 e viene pagata coni l metodo 3:2
  • Possibilità di scelta del giocatore: Il giocatore può fare Hit (chiedere un0altra carta), Stand (restare così com’è), Double (raddoppiare la puntata chiedendo un’altra singola carta), Split (Dividere le carte se ne ha due uguali e quindi giocare due mani separate), Surrender (ritirarsi, perdendo metà della puntata e abbandonando il banco)
  • Regole del banco: il banco ha l’obbligo di chiamare carta fino a 17

Atlantic City Blackjack: Regole Favorevoli al Giocatore

L’Atlantic City Blackjack è una versione del gioco molto popolare negli Stati Uniti e nei casinò online. Questa variante è famosa perché ha regole relativamente favorevoli al giocatore, ad esempio in questi punti:

  • Il banco sa su Soft 17, e quindi riduce il margine del banco di circa lo 0.2%
  • Si può fare Double dopo lo Split
  • Late Surrender: ci permette di limitare le perdite in mani svantaggiose

European Blackjack: Differenze Chiave

L’European Blackjack è una variante molto comune nei casinò europei e quelli online, e ha alcune differenze importanti con il Classic o l’Atlantic Blackjack. Qui alcune differenze:

  • Il Double è possibile solo su mani da 9, 10 o 11
  • Non è permesso il Double dopo aver effettuato lo Split
  • Lo Split si può fare una volta sola, quindi non si può ri-splittare
  • Solitamente non è consentita la possibilità di Surrender (ritiro)

Spanish 21: Un'Esperienza Unica

Spanish 21 è una variante emozionate e molto particolare del Blackjack. Nello Spanish 21 vengono rimossi i 10 di ogni seme, e si gioca con mazzi da 48 e non 52 carte. L’eliminazione dei 10 è un piccolo vantaggio per il banco, che però il giocatore va a compensare con bonus e payout extra, il raddoppio su qualsiasi mano e la possibilità di Surrender e bonus su 21 speciali.

Blackjack Switch: Scambia le Carte e Aumenta le Tue Possibilità

Con il Blackjack Switch possiamo scambiare le seconde carte tra due mani, per ottenere così delle combinazioni migliori. Dobbiamo sempre giocare due mani contemporaneamente, con due puntate uguali.

Ad esempio, se nella prima mano abbiamo un 10 e un 6 e nella seconda un Asso e un 5, possiamo fare switch fra le mani, e passare a una prima mano con un 10 più un Asso (e avremmo così Blackjack), e nella seconda un 5 e un 6, per un totale di 11. Solitamente questa regola viene considerata un grande vantaggio strategico per il giocatore.

Altre Varianti Meno Comuni

Ci sono molte varianti poche conosciute dai più nel Blackjack, e qui ci limitiamo ad elencarne alcune che non sono famose, ma sono comunque conosciute:

  • Super Fun 21

  • Double Exposure Blackjack

  • Blackjack Surrender

  • Pontoon (la versione britannica del Blackjack)

  • Zombie Blackjack

  • Power Blackjack

  • Free Bet Blackjack

    Blackjack dal Vivo (Live)

    Il balckjack dal vivo è una versione del blackjack online che permette ai giocatori di partecipare a una partita in tempo reale con dei veri croupier, tramite streaming video.

Cos'è il Blackjack dal Vivo e Come Funziona

Il blackjack dal vivo funziona come un normale blackjack, tranne il fatto che non si è fisicamente sul posto dove vengono distribuite le carte. L’esperienza però è realistica e simula in tutto e per tutto il gioco che si svolge in un casinò fisico.

Vantaggi e Svantaggi del Blackjack dal Vivo

I principali vantaggi del blackjack dal vivo sono che l’esperienza è del tutto realistica, si può interagire con il dealer e gli altri giocatori. Fra gli svantaggi possiamo mettere il fatto che le tempistiche di gioco sono un po' più lungo rispetto a un casinò fisico vero e proprio, e bisogna disporre di una buona connessione internet per fare in. modo di non perderla mentre stiamo giocando e magari abbiamo già piazzato una puntata.

Interazione con il Croupier: Consigli e Galateo

Nel blackjack live solitamente possiamo interagire con il dealer tramite chat dal vivo, ma lui risponderà a voce, rendendo l’esperienza del tutto veritiera. Nel modo di approcciarci dobbiamo essere sempre educati, evitare il più possibile lamentale e rispettare anche gli altri giocatori che sono con noi al tavolo del blackjack live.

BLACKJACK ONLINE

REGISTRAZIONE

Bet Behind: Scommetti Sulle Mani degli Altri Giocatori

Il Bet Behind è una funzione disponibile soprattutto nei tavoli di Blackjack live online, che consente ai giocatori di scommettere “dietro” a un altro partecipante già seduto al tavolo.

Vediamo come funziona il Bet Behind nello specifico: in pratica, invece di aspettare un posto libero, puoi puntare sull’esito della mano di un altro giocatore, seguendo le sue decisioni.

È una funzione utile quando i posti al tavolo sono tutti occupati, ma tu vuoi prendere comunque parte al gioco. È disponibile, ad esempio, in Blackjack Ischia e Blackjack Bellagio, tavoli di Blackjack Live online di Evolution in lingua italiana.

Oltre al Bet Behind, molti tavoli di Blackjack, offrono altre opzioni speciali che vale la pena conoscere. Una delle più comuni è il raddoppio dopo lo split (Double After Split), una strategia avanzata del Blackjack che permette di raddoppiare la puntata anche dopo aver diviso una coppia iniziale. Questa opzione non è sempre disponibile, ma può aumentare sensibilmente il potenziale di vincita in certe mani.

Alcuni tavoli permettono anche la resa (Surrender), ovvero la possibilità di abbandonare la mano subito dopo la distribuzione delle carte, perdendo solo metà della puntata iniziale. Questa scelta può essere utile in situazioni sfavorevoli, soprattutto contro un 10 o un asso del banco.

Tecnologia e Funzionalità del Blackjack dal Vivo

Come tecnologia e funzionalità del blackjack online possiamo sintetizzare quanto segue: Lo streaming è in tempo reale, e la tecnologia è OCR (Optical Character Recognition). Possiamo interagire con il dealer e gli altri giocatori tramite chat scritta.

Come funzionalità principali possiamo indicare:

  • Multigiocatore: più utenti contemporaneamente al tavolo
  • Puntate parallele (Bet Behind): si può scommettere sulle mani di altri giocatori
  • Modalità mobile ottimizzata: pienamente compatibile con smartphone e tablet.

Side Bets al Blackjack

Nel Blackjack non esiste solo la puntata principale: molti tavoli, soprattutto di Blackjack online, offrono la possibilità di effettuare side bet o puntate laterali, cioè scommesse opzionali che si aggiungono alla mano principale.

Queste puntate rendono il gioco più vario e potenzialmente più redditizio, ma comportano anche un rischio maggiore. Tra le side bet o puntate laterali più comuni troviamo:

  • Perfect Pairs: scommetti che le tue prime due carte formeranno una coppia (es. due 8). Le vincite variano se la coppia è dello stesso colore o seme. Le probabilità non sono alte, ma il payout può arrivare fino a 25:1 in caso di coppia perfetta (stesso valore e stesso seme).
  • 21+3: combina le tue due carte con quella scoperta del banco per formare un tris, una scala o un colore in stile poker. Anche qui, il margine della casa è superiore, ma i premi possono essere elevati.
  • Migliori 3: simile alla precedente ma in questo caso scommetterai sul punteggio totale delle tre carte, può pagare 100:1 in caso di tre sette che totalizzano 21 punti.
  • Sballo: puoi scommettere anche sul banco che sballa, e in base al numero delle carte con cui sballa, la posta sarà più elevata, fino a 250:1 in caso di “sballo” con 8 carte.
  • Assicurazione (Insurance): disponibile quando il banco mostra un asso. Scommetti che la carta coperta del banco sia da 10, formando un Blackjack. Il payout è 2:1, ma statisticamente è una puntata poco favorevole.

Le side bet possono aggiungere adrenalina al gioco, ma è importante usarle con moderazione e consapevolezza, poiché il margine del banco è spesso più alto rispetto alla puntata principale. Inoltre non tutte le varianti di Blackjack accettano le stesse side bet. Anche in questo caso è opportuno consultare le regole del gioco.

Cosa Sono le Side Bets?

Le Side Bets sono le puntate laterali, e nel blackjack possiamo utilizzarle oltre alla puntata principale. Le Side Bets permettono di vincere premi più alti, ma hanno probabilità inferiori rispetto a una puntata normale. Le Side Bets rendono il gioco più dinamico, ma comportano un maggior vantaggio per il banco.

Side Bets Popolari: Perfect Pairs, 21+3, e Altre

Di seguito alcune delle Side Bets che vengono ritenute più popolari:

  • Perfect Pairs: Scommetti che le prime due carte del giocatore formeranno una coppia
  • 21+3: Combina le due carte del giocatore con quella scoperta del banco
  • Bet Behind: Scommetti sulla mano di un altro giocatore
  • Hot 3: La somma di 3 carte (giocatore + banco) deve essere uguale a 19,20 o 21
  • Bust It: Scommetti che il banco andrà oltre quota 21

Probabilità e Payout delle Side Bets

Le Side Bets hanno un payout piuttosto basso per il giocatore, e vanno maggiormente a vantaggio del banco. Ad esempio le Perfect Pairs hanno un payout solitamente dell’1,7%, con un margine del banco che può spurare anche il 10%. Per quanto riguarda le 21:3 le possibilità di ottenere una scala reale per il giocatore sono inferiori all’1%, mentre per le Lucky Ladies il ritorno per il banco può superare anche il 24%.

Il Vantaggio della Casa: Quanto Ti Costano le Side Bets

Le Side Bets nel blackjack hanno un costo implicito elevato per i giocatori, rappresentato dal vantaggio della casa (house edge), cioè la percentuale media che il casinò trattiene su ogni puntata nel lungo periodo. Rispetto alla puntata principale, che con strategia ottimale ha un house edge di circa 0,5%, le Side Bets sono molto più sfavorevoli.

Quando (e se) Utilizzare le Side Bets

Le Side Bets dovrebbero essere utilizzate con molta moderazione dal giocatore, perché danno un payout basso, mentre hanno un vantaggio alto per il banco. Possono però essere per rendere il gioco più emozionante, in sessioni brevi o occasionali o se ci sono eventuali bonus o jackpot progressivi legati a determinate side bets.

CASINÒ LIVE

REGISTRAZIONE

Storia e Cultura del Blackjack

Il Blackjack non è solo uno dei giochi da casinò più giocati al mondo, ma anche un simbolo della cultura pop e della storia del gioco. In questa sezione ripercorreremo le origini del Blackjack, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto nel cinema e nella cultura di massa.

Le Origini del Blackjack

Il Blackjack ha origini che risalgono al XVII secolo, con il gioco spagnolo "veintiuna" (ventuno). La prima menzione scritta appare nell'opera "Rinconete y Cortadillo" di Miguel de Cervantes, dove i protagonisti sono abili nel barare a questo gioco, il cui obiettivo è raggiungere 21 punti senza superarlo, con l'asso che vale 1 o 11 punti.

Successivamente, il gioco si diffuse in Francia con il nome "vingt-et-un" e in Gran Bretagna come "twenty-one". Negli Stati Uniti, per incentivare l'interesse dei giocatori, alcune case da gioco offrirono bonus speciali: una mano composta da un asso di picche e un fante nero (jack di fiori o di picche) pagava dieci volte la puntata, è qui che il gioco passa da essere “21” a “Blackjack”. Sebbene questo bonus sia stato eliminato, il nome "Blackjack" è rimasto.

Un fatto curioso della storia del Blackjack riguarda l'evoluzione delle strategie di gioco: nel 1956, quattro ricercatori, Roger Baldwin, Wilbert Cantey, Herbert Maisel e James McDermott, pubblicarono un articolo che delineava la strategia ottimale per il Blackjack, gettando le basi per il conteggio delle carte e altre strategie avanzate per giocare a Blackjack.

Oggi, il Blackjack è uno dei giochi di carte più popolari in tutto il mondo. Inoltre, la diffusione del Blackjack online nei siti di casinò ha reso questo gioco veramente alla portata di tutti.

L'Evoluzione del Gioco nel Tempo

Il blackjack, noto anche come 21, ha origini antiche e una storia ricca di evoluzioni. Le sue radici risalgono al gioco francese "Vingt-et-Un" (ventuno), nato nel XVII secolo e diffuso nei casinò francesi. Da lì si è evoluto in diverse varianti in tutta Europa, fino ad arrivare negli Stati Uniti nel XIX secolo.

In America, il gioco divenne popolare nei saloon del Far West. Per incentivare i giocatori, alcuni casinò offrirono bonus speciali, come un payout di 10:1 per una mano composta da un asso di picche e un jack di picche, da cui il nome "blackjack". Sebbene questo bonus sia poi scomparso, il nome è rimasto.

Con la legalizzazione del gioco d'azzardo in Nevada nel 1931, il blackjack divenne un pilastro dei casinò. Negli anni '50 e '60, il matematico Edward Thorp introdusse il conteggio delle carte, dimostrando che il blackjack poteva essere battuto con una strategia matematica. Questo cambiò radicalmente il rapporto tra casinò e giocatori, portando all’introduzione di misure anti-conteggio e varianti con più mazzi.

Negli anni 2000, il gioco si è evoluto ulteriormente con l’avvento del blackjack online, che ha reso accessibile il gioco a milioni di utenti. Le versioni digitali hanno introdotto side bet, funzioni automatiche e tavoli live con croupier reali.

Oggi esistono numerose varianti, come il Blackjack Switch, lo Spanish 21 o il Free Bet Blackjack, pensate per innovare il gameplay e mantenere alto l’interesse dei giocatori. Inoltre, grazie ai casinò live e mobile, il blackjack è diventato più veloce, interattivo e personalizzato che mai. L’evoluzione del blackjack riflette l’equilibrio tra tradizione, innovazione e ricerca costante di nuove esperienze di gioco.

Il Blackjack nel Cinema e nella Letteratura

Il Blackjack ha lasciato un'impronta significativa nel cinema e nella cultura popolare, ispirando numerosi film che ne hanno esplorato le dinamiche e le strategie.

Tra i film più famosi sul gioco, spicca "21" (2008), diretto da Robert Luketic con Kevin Spacey. Basato sulla vera storia del MIT Blackjack Team, il film racconta di un gruppo di studenti del Massachusetts Institute of Technology abile nel contare le carte al Blackjack, tanto da vincere nei casinò di Las Vegas. La pellicola ha contribuito a diffondere la conoscenza delle strategie di gioco, suscitando l'interesse del pubblico verso il Blackjack.

Un altro esempio è "Rain Man - L'uomo della pioggia" (1988), in cui il personaggio interpretato da Dustin Hoffman, dotato di straordinarie capacità mnemoniche, utilizza il conteggio delle carte per vincere al Blackjack.

Anche film come "Una notte da leoni" (2009) i protagonisti per restituire 100.000 dollari a un pericoloso criminale decidono di tentare la fortuna al casinò, non prima di aver studiato un libro (che esiste davvero) sulle strategie vincenti per giocare a Blackjack.

Infine, in "Joker - Wild Card" (2015) si racconta la storia di un giocatore che nel tentativo di sbancare al casinò con il Blackjack, cosa che effettivamente gli riesce, finisce per perdere il controllo e di conseguenza azzerare la fortuna accumulata.

Queste rappresentazioni cinematografiche hanno consolidato l'immagine del Blackjack come simbolo di intelligenza e audacia, contribuendo alla sua popolarità, pur ricordando che il gioco va sempre tenuto sotto controllo affinché resti solo un divertimento.

Vincitori Famosi al Blackjack: Aneddoti

Sono tanti gli aneddoti che riguardano il blackjack. Qui possiamo riportarne alcuni che rientrano sicuramente negli episodi più famosi: Edward Thorp: Professore di matematica, ma non un grande scommettitore, il libro di Thorp “Beat the dealer”, ha dimostrato che il blackjack poteva essere battuto con il conteggio delle carte, e costrinse i casinò di tutto il mondo a modificare le regole.

Thorp vinse somme considerevoli al blackjack, e viene considerato uno dei primi studiosi del gioco. MIT Blackjack team: Tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, un gruppo di studenti del MIT (Massachusetts Institute of Technology), formò un teal organizzato che usava tecniche avanzate di conteggio al gioco. Questo gruppo arrivò a vincere milioni di dollari nei casinò, e la loro storia ha ispirato libri e il film sul blackjack “21”, uscito nel 2008.

Don Johnson: Nel 2011 Don Johnson, grande esperto di scommesse, vinse più di 15 milioni di dollari nei casinò statunitensi, e non lo fece attraverso il conteggio delle carte, ma negoziando regole favorevoli e sconti sulle perdite.

Ken Uston: Viene considerato il ribelle del mondo del Blackjack, perché negli anni Settanta dello scorso scolo questo controverso personaggio venne bandito da molti casinò ma, anche attraverso arditi travstimenti, continuò a giocare e vincere somme ragguardevoli.

Il Significato Culturale del Blackjack

Il blackjack ha assunto nel tempo un forte significato culturale, diventando molto più di un semplice gioco da casinò. Simboleggia il confronto diretto tra giocatore e banco, tra abilità e fortuna, e rappresenta una delle poche forme di gioco d’azzardo in cui la mente può prevalere sul caso.

In molte culture occidentali, il blackjack è visto come il gioco dei pensatori, grazie alla possibilità di applicare strategie matematiche, come il conteggio delle carte.

Nel mondo del gambling, il blackjack rappresenta equilibrio e controllo: a differenza di giochi puramente aleatori come la roulette o le slot, qui il giocatore ha un ruolo attivo e decisionale. Questo gli conferisce un’aura di nobiltà e rispetto, rendendolo una scelta popolare tra i professionisti del gioco.

In sintesi, il blackjack è cultura, sfida e simbolo di padronanza razionale nel caos dell’azzardo.

Conclusioni

Il Blackjack è un gioco affascinante che unisce semplicità, strategia e adrenalina. Conoscere le regole, applicare una buona strategia di base, saper leggere una tabella Blackjack e scegliere le varianti giuste sono elementi fondamentali per migliorare le tue possibilità di vincita.

Anche le opzioni speciali, come le side bet, e l’attenzione agli errori più comuni al Blackjack, fanno la differenza e vanno a costruire un’atmosfera di gioco unica ed imprevedibile ad ogni mano.

Tuttavia, non importa che tu sia un principiante o un giocatore esperto: giocare in modo consapevole e responsabile è sempre la strategia migliore per goderti l’esperienza e massimizzare il divertimento

BLACKJACK ONLINE

REGISTRAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata alla Blackjack e al casinò live

Quanti mazzi ci sono nel blackjack

Capire quanti mazzi ci sono nel blackjack, qual è il valore delle carte da gioco e come si svolge una partita è un processo molto semplice. Scopriamolo qui.

La strategia di base al blackjack online

Ti sei mai chiesto se esista una strategia ottimale per battere il banco? Se la risposta è sì, questa nuova guida al blackjack fa al caso tuo. Impara a gestire le tue mani come un vero professionista.

Blackjack: i Film Più Famosi Sul Gioco

In questo articolo parliamo del film 21, ma non solo. Sono infatti molte le pellicole che hanno dedicato alcune scene al Blackjack. Scopri quali.

Blackjack, tutti gli errori da evitare

Ecco un piccolo vademecum con i sette errori più comuni al tavolo di blackjack. Impara quali sono le mosse che possono influenzare l’andamento della partita in modo negativo.

Come si gioca al blackjack online?

Un'altra guida esclusiva, questa volta dedicata al nostro gioco di carte preferito. Scopri come giocare a blackjack nelle sue varianti online, l'obiettivo del gioco, il regolamento al tavolo e il ruolo del banco.

Assicurazione Blackjack

Molti giocatori credono che, per ridurre il più possibile il margine della casa, l'assicurazione sul blackjack sia un'opzione da considerare. Dopo aver letto questa breve guida, scoprirai che questa mossa è spesso considerata poco conveniente.