Indietro
Gioco online e minori in Italia: la protezione dei giovani

Gioco online e minori in Italia: la protezione dei giovani

Il mondo del gioco online in Italia è in continua espansione, alimentato da tecnologie sempre più accessibili e da una presenza digitale che non è mai stata così ampia. In questo scenario, la protezione dei minori diventa una priorità assoluta.

Negli ultimi anni, il gioco online è diventato una realtà consolidata, capace di offrire esperienze coinvolgenti e innovative, ma l’accessibilità di queste piattaforme espone anche i più giovani a potenziali rischi. La normativa italiana vieta severamente il gioco ai minori di 18 anni e impone agli operatori di adottare strumenti efficaci per bloccarne l’accesso.

In questo articolo illustreremo i motivi per cui proteggere i più giovani dal gioco d’azzardo deve essere la priorità numero uno, quali sono le leggi in materia nel nostro Paese e le misure da noi adottate per la salvaguardia di questa categoria di persone.

Perché è fondamentale proteggere i minori dal gioco online

I minori sono particolarmente esposti ai rischi legati a un’esposizione precoce al gioco. Praticarlo in una fase delicata dello sviluppo cognitivo ed emotivo, infatti, può generare serie conseguenze psicologiche, sociali ed economiche.

Il gioco agisce sul sistema di gratificazione del cervello, che nei più giovani è ancora in una fase di sviluppo e, dunque, più suscettibile a tali meccanismi. Quando si prova gratificazione, sia fisica che psichica, il sistema di ricompensa rilascia dopamina, una sostanza presente in quantità minori nel cervello degli adolescenti, ma che viene rilasciata in quantità maggiori quando si vivono esperienze piacevoli. Per questo motivo i giovanissimi si annoiano facilmente e cercano esperienze stimolanti, in grado di fornire sensazioni forti, il che li rende più vulnerabili al meccanismo della dipendenza, facilmente attivabile col gioco d’azzardo.

Ciò può compromettere il rendimento scolastico e le relazioni interpersonali e, nel tempo, può portare anche a difficoltà finanziarie e instabilità personale.

Per contrastare questi rischi, la legge italiana stabilisce il divieto assoluto per i minori di 18 anni di accedere a piattaforme di gioco con licenza ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), obbligando gli operatori a implementare sistemi efficaci di verifica dell’età e di blocco della possibilità di registrazione da parte dei minorenni.

La legge n.111 del 15/07/2011 all’art. 24 vieta “la partecipazione ai giochi pubblici con vincita in denaro ai minori di anni diciotto” (comma 20). L'articolo 7, comma 5, del D.L. n. 158 del 2012 ha, inoltre, introdotto l'obbligo di riportare avvertimenti sul rischio di dipendenza dalla pratica di giochi con vincite in denaro e sulle relative probabilità di vincita nei siti internet destinati all'offerta di giochi con vincite in denaro.

Le misure di verifica dell’età adottate da LeoVegas

La protezione dei minori è una priorità assoluta per noi e, dunque, per garantire che ad accedere alla nostra piattaforma di gioco online siano solo utenti maggiorenni, adottiamo un approccio rigoroso e multilivello, composto dalle misure indicate di seguito.

Registrazione con verifica del documento Al momento dell’apertura del conto gioco, l’utente è obbligato a fornirci un documento di identità ufficiale (carta d’identità, passaporto o patente di guida) o a effettuare la registrazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per verificare che sia maggiorenne.

Controlli automatici e manuali Il sistema utilizza algoritmi automatizzati per rilevare eventuali dati incongruenti o sospetti, ma in caso di anomalie interviene un team di verifica umano, che analizza manualmente i documenti o le informazioni fornite, assicurandosi che siano autentici e coerenti.

Sospensione automatica del conto gioco Se durante la verifica emergono discrepanze o dubbi sull’identità dell’utente, l’account viene sospeso automaticamente e si procede a una verifica che porterà al ripristino del conto gioco solo in caso di esito positivo.

Politica di tolleranza zero Noi di LeoVegas adottiamo una politica di tolleranza zero verso qualsiasi attività che possa essere collegata a minori. Ogni tentativo di accesso da parte di un utente non maggiorenne viene bloccato e segnalato, con l’eventuale rimozione permanente del conto gioco.

Il ruolo chiave dei genitori nella prevenzione

La tutela dei minori passa anche, e soprattutto, attraverso il coinvolgimento attivo delle famiglie. È importante che i genitori parlino apertamente con i propri figli dei rischi associati al gioco, facendogli capire che, essendo un’attività vietata per legge ai minori, questa può causare loro innanzitutto problemi legali.

Spetta alle famiglie anche il controllo delle attività online dei propri figli minorenni, per il quale esistono diversi strumenti e impostazioni di sicurezza che limitano l’accesso a contenuti inadatti, inclusi quelli di gioco d’azzardo, sia sulle app che sui siti web. Questi includono:

Google Family Link (Android e Chromebook), app di controllo per i genitori utile a monitorare l'attività online dei propri figli.

Apple Screen Time (iOS e macOS), app di controllo genitori per limitare contenuti e monitorare il tempo di utilizzo dei dispositivi.

Microsoft Family Safety (Windows e Xbox), app per filtrare siti e impostare limiti orari.

Qustodio, Norton Family, Kaspersky Safe Kids e Net Nanny, software multipiattaforma per controllare siti, app e attività online.

Fritz!Box e TP-Link, router domestici con controllo genitori per bloccare l’accesso a siti inappropriati a livello di rete.

OpenDNS, servizio di sicurezza gratuito per filtrare contenuti indesiderati direttamente dal router.

L’uso combinato di questi strumenti può rappresentare un supporto concreto per creare un ambiente digitale sicuro per i giovanissimi.

E se nonostante tutti questi accorgimenti, dovessero verificarsi casi in cui un minore riesca ad accedere a giochi con vincita in denaro, ecco alcuni dei campanelli d’allarme a cui fare attenzione:

  • Ritiro dalle attività sociali.
  • Umore alterato.
  • Difficoltà a dormire.
  • Peggioramento del rendimento scolastico.
  • Perdita d’interesse nello svolgere qualsiasi attività e insoddisfazione generale.
  • Pensiero fisso sul gioco.
  • Aumento delle spese ingiustificato.

Tecnologia e responsabilità sociale: la visione di LeoVegas

LeoVegas è da sempre impegnata nella promozione del gioco responsabile nella convinzione che il benessere dei giocatori e la salvaguardia dei minori venga prima di tutto. Per questa ragione abbiamo creato LeoSafePlay, un sito dov’è possibile effettuare un’autovalutazione e trovare l’elenco dei nostri strumenti per il gioco responsabile e delle associazioni di supporto e sistemi di controllo parentale a disposizione dei giocatori e delle loro famiglie.

Come già visto in precedenza, promuoviamo attivamente un ambiente di gioco sicuro e consapevole, attraverso sistemi avanzati di controllo e misure preventive dedicate ai minori. Affianchiamo all’innovazione tecnologica un forte impegno verso la sicurezza dei giocatori perché consideriamo la responsabilità sociale un pilastro della nostra attività.

Conclusioni

Per essere efficace, la protezione dei minori dal gioco online richiede un’azione combinata tra normative chiare e severe, tecnologie di controllo all’avanguardia e attenzione da parte delle famiglie. Solo rendendo il gioco inaccessibile ai più giovani, infatti, si può creare un ambiente sicuro e finalizzato esclusivamente al divertimento per tutti gli utenti, che è l’obiettivo numero uno di LeoVegas.

Hai trovato questo articolo utile? Ti consigliamo di leggere il blog e gli altri articoli dedicati al gioco responsabile