Il concetto di gioco responsabile si riferisce all’approccio che ogni persona interessata al gioco d’azzardo dovrebbe assumere ogni qualvolta si dedica a tale passatempo: un approccio moderato, consapevole e finalizzato al divertimento.
LeoVegas è da sempre impegnata nella promozione del gioco responsabile nella convinzione che il benessere dei giocatori venga prima di tutto.
Per questo mettiamo a disposizione un intero sito dedicato a questo tema: LeoSafePlay. Qui troverai tutti gli strumenti per il gioco responsabile, oltre a un test di autovalutazione e una sezione dedicata alle associazioni di supporto per chi abbia sviluppato patologie legate al gioco.
In questo articolo troverai una spiegazione dettagliata di ognuno dei nostri strumenti per avere un’idea chiara di cosa fare in caso di necessità.
Il Limite di Deposito è uno strumento che ti consente di scegliere una soglia oltre la quale non avrai modo di depositare denaro sul tuo conto gioco. Tale soglia può essere impostata per un periodo di 24 ore, 7 giorni o un mese, e ciò significa che, una volta raggiunto il limite, potrai ricominciare ad aggiungere soldi sul conto solo quando il periodo prescelto sarà scaduto.
L’impossibilità di depositare più di quello che desideri ti consente di mantenere il controllo sulle tue finanze e di non spendere più di ciò che puoi permetterti.
Dunque, questo strumento è particolarmente utile se pensi di star investendo più denaro di quello che vorresti nel gioco.
Impostare il Limite di Deposito è semplice e veloce, e per farlo ti basterà seguire questi passi:
Il limite impostato si aggiornerà automaticamente nei seguenti giorni e orari:
Potrai abbassare la cifra impostata come limite in qualsiasi momento e in modo immediato; mentre se deciderai di aumentare il limite dovrai attendere 7 giorni dal momento della modifica affinché questa diventi effettiva (il Servizio Assistenza non può modificare alcuna di queste impostazioni).
Il Limite di Perdita è uno strumento che ti permette di impostare una soglia massima di denaro che puoi perdere. Superata tale soglia non ti sarà possibile continuare a giocare finché non sarà scaduto il periodo di tempo selezionato.
Anche questo strumento, infatti, è personalizzabile, dandoti la possibilità di impostare un limite di perdita giornaliero, settimanale o mensile, a seconda delle tue necessità o preferenze.
Gli step da seguire per impostare il Limite di Perdita sono uguali a quelli del Limite di Deposito e anche il loro aggiornamento avviene negli stessi giorni e orari.
Se decidi di abbassare il limite, la modifica avrà effetto immediato, mentre se decidi di alzarlo saranno necessari 7 giorni affinché il cambio venga attivato. Il tutto avverrà in modo automatico e il Servizio Assistenza non potrà modificare alcuna delle impostazioni relative a questo limite.
Il Limite di Sessione ti consente di decidere quanto debbano essere lunghe le tue sessioni di gioco, impostando una durata massima. Questo strumento permette di tenere sotto controllo la tua attività e, dunque, aiuta a non sviluppare una dipendenza dal gioco e a non perdere la cognizione del tempo e il contatto con la realtà.
Poco prima della scadenza impostata, infatti, visualizzerai un messaggio di avviso sullo schermo e, una volta raggiunto il limite, la sessione terminerà automaticamente e verrai disconnesso dal tuo account.
Per impostare il Limite di Sessione ti basterà seguire questi semplici passaggi:
L’opzione prescelta sarà effettiva a partire dal tuo login successivo.
Il Limite di Gioco ti dà la possibilità di impostare una soglia massima di spesa giornaliera, settimanale o mensile sul tuo account. Una volta impostata, ti comparirà un messaggio di errore ogniqualvolta il valore totale delle tue puntate raggiungerà l’importo limite, impedendoti di effettuare ulteriori scommesse.
Impostare questo limite consente di mettere al sicuro il proprio saldo di gioco, dando il tempo di prelevare il denaro accreditato sul proprio conto. Allo stesso tempo riduce il rischio di continuare a giocare nel tentativo di recuperare le perdite o inseguire vincite sempre maggiori.
I passi da seguire per impostare il Limite di Gioco sono pochi e semplici:
Il limite prescelto si aggiornerà in automatico nei seguenti giorni e orari:
Il Limite di Gioco può essere abbassato in modo veloce e immediato, mentre il suo innalzamento richiede 7 giorni per diventare effettivo. Il cambio delle impostazione avviene in modo automatico e il Servizio Assistenza non potrà effettuare alcuna modifica.
L’Autoesclusione ti permette di bloccare l’accesso al tuo conto gioco per un periodo limitato o a tempo indeterminato. L’utilizzo di questo strumento comporterà l’iscrizione al Registro Unico delle Autoesclusioni (RUA) e si rifletterà su tutti i conti gioco di cui si è intestatari (non solo quello LeoVegas).
Questo strumento è utile per prendersi una pausa dal gioco o per abbandonarlo del tutto, se si pensa di aver sviluppato patologie legate ad esso o abitudini di gioco nocive.
Per impostare l’Autoesclusione potrai rivolgerti al nostro Servizio Assistenza o seguire questi semplici passaggi:
Se scegli di bloccare l’accesso al conto gioco per un periodo indefinito, potrai richiedere che l'autoesclusione venga revocata solo dopo 6 mesi dalla selezione di questa opzione, mediante l’invio di una richiesta scritta, e affinché la revoca diventi effettiva dovrai attendere almeno 7 giorni.
Lo strumento di Autosospensione ti offre la possibilità di prenderti una pausa dal gioco, bloccando l’accesso al tuo account LeoVegas per un breve periodo di tempo (massimo una settimana), se pensi, per esempio, che stai trascorrendo troppo tempo a giocare.
Impostare l’Autosospensione è facile:
2.Clicca sul menu del profilo nell’angolo in alto a sinistra.
Clicca su Gioco Responsabile.
Seleziona Autosospensione.
Scegli la durata tra le opzioni disponibili nel menu a tendina (1 o 7 giorni).
Clicca su “Conferma”.
Una volta che l’autosospensione sarà attiva non potrai:
Ti sarà, invece, sempre possibile ritirare l’eventuale saldo prelevabile presente sul tuo conto gioco, ma solo tramite il Servizio Assistenza.
Vuoi sapere che tipo di giocatore sei o se stai sviluppando abitudini di gioco problematiche? Con il nostro Test di Autovalutazione potrai scoprirlo e, in base ai risultati, adottare tutte le misure necessarie a far sì che il gioco resti nell’ambito del divertimento.
Occorrono pochi minuti per completare il test, composto da 10 affermazioni che mirano a capire quanto tempo dedichi al gioco e che impatto questo passatempo stia avendo sulla tua vita di tutti i giorni, sulla tua salute mentale e sulle tue finanze.
Al termine del test, avrai l’opzione di condividere il risultato con il nostro dipartimento dedicato al gioco responsabile, prima di visualizzare un’ultima schermata che ti rivelerà se sei un giocatore a rischio o meno, e quali sono gli strumenti a tua disposizione per affrontare le diverse problematiche legate al gioco.
Accedere ai nostri Strumenti per il Gioco Responsabile è facile e veloce, e puoi farlo sia tramite il sito che utilizzando l’app. Ti basterà effettuare il login e selezionare la voce “Gioco Responsabile” nel menu del tuo profilo, che si aprirà cliccando sulle tre lineette orizzontali accanto al logo LeoVegas, in alto a sinistra. Dopodiché, non ti resterà che cliccare sullo strumento di tuo interesse e seguire i passi che ti abbiamo indicato in precedenza per ciascuno strumento.
Per avere una panoramica completa, potrai invece affidarti alla sezione Strumenti per il Gioco Responsabile che trovi su LeoSafeplay.
Gli Strumenti per il Gioco Responsabile che mettiamo a disposizione offrono un aiuto concreto per affrontare tutti i tipi di problematiche e rischi associati al gioco d’azzardo.
Dal limite di perdita, per evitare di spendere più di quanto ci si possa permettere, a quello di sessione, per limitare il tempo trascorso a giocare, fino all’autoesclusione permanente, per mettere fine ad abitudini dannose, il ventaglio di misure che i nostri giocatori possono adottare per la propria salvaguardia è davvero ampio.
Scegliere di usufruire di tali strumenti non deve essere percepito come un sintomo di debolezza, ma al contrario come un segno di grande maturità e consapevolezza dei rischi che il gioco può comportare. Perché se il gioco smette di essere un divertimento, smette di essere un gioco e diventa un problema. Utilizza i nostri strumenti per farlo rimanere un passatempo piacevole.
Hai trovato questo articolo utile? Ti consigliamo di leggere il blog e gli altri articoli dedicati al gioco responsabile