Il Buster Blackjack è una variante del classico Blackjack, che introduce un elemento aggiuntivo attraverso una scommessa laterale opzionale focalizzata sul "bust" del dealer. L'idea centrale è premiare i giocatori quando il dealer supera i 21 punti, con payout che crescono in base al numero di carte necessarie per il bust.
Sommario:
Il Buster Blackjack si gioca con le regole standard del Blackjack come base, utilizzando tipicamente 6-8 mazzi di carte standard da 52 carte ciascuno. L'obiettivo principale rimane ottenere un totale di carte più vicino a 21 del dealer senza superarlo, ma la vera innovazione è la side bet "Buster", che permette di vincere indipendentemente dall'esito della mano principale se il dealer fa bust.
Il gioco inizia con i giocatori che piazzano la scommessa principale sul Blackjack (obbligatoria) e, opzionalmente, la side bet Buster. Il dealer distribuisce due carte scoperte a ciascun giocatore e due a sé stesso: una upcard (scoperta) e una hole card (coperta).
Una volta che tutti i giocatori hanno completato le loro mani, il dealer rivela la hole card e gioca secondo regole fisse: hit su 16 o meno, stand su 17 o più (inclusi soft 17 in alcune varianti). Qui entra il Buster: se tutti i giocatori bustano, il dealer deve comunque completare la sua mano se c'è almeno una side bet Buster attiva.
Se il dealer non fa bust, tutte le side bet perdono immediatamente. Se fa bust, i giocatori vincono la side bet con payout basati sul numero di carte nella mano del dealer al momento del bust. La tabella dei payout per il Buster è la seguente.
Importante: il payout è solo per il numero di carte che causano il bust, non per il totale.
Il Buster Blackjack non è una variante completa del Blackjack, ma piuttosto una sovrapposizione di regole classiche con una side bet.
Il Blackjack classico è giocato in tutto il mondo con variazioni minori, ma il core è universale: battere il dealer senza bustare, con house edge dello 0,5-1% con strategia ottimale. Il Buster mantiene questo, ma la side bet introduce meccaniche uniche che alterano l'esperienza e le probabilità. La differenza principale è l'esistenza della side bet Buster, assente nel classico.
Nel Blackjack standard, il bust del dealer fa vincere automaticamente la mano principale (se il giocatore non ha bustato), con payout fisso 1:1 (o 3:2 per natural). In Buster, questa vittoria è per così dire "bonusizzata" per la side bet: i payout scalano con il numero di carte (da 1:1 per 3 carte a 250:1 per 8).
Ad esempio, nel classico, un bust del dealer con 7 carte paga solo 1:1. Nel Buster la side bet può pagare 50:1, ma è una scommessa separata con house edge del 6-8% (contro lo 0,5% della main bet). Questo rende il gioco più volatile: puoi vincere tanto anche bustando tu stesso, purché il dealer busti dopo. Un'altra divergenza è il protocollo del dealer.
Nel Blackjack classico, se tutti i giocatori bustano, il dealer non rivela nemmeno la hole card e raccoglie le scommesse. Nel Buster se c'è almeno una side bet attiva il dealer deve giocare l'intera mano per determinare il bust, anche se tutti i giocatori sono già out.
Tra i vantaggi principali c'è l'eccitazione aggiuntiva della side bet. Nel Blackjack classico, il bust del dealer è una vittoria standard; qui, diventa un'opportunità per payout massicci, specialmente con bust a 7-8 carte.
Puoi vincere la Buster anche bustando la tua mano, un "paracadute" che mitiga perdite sul main bet, ideale per principianti che temono di sballare. Inoltre, la regola del dealer che gioca sempre con side bet attive prolunga l'azione, aumentando il divertimento senza costi extra.
Anche gli svantaggi sono notevoli, specialmente nel lungo termine. La side bet ha un house edge alto (6-8% medio), peggiore del main bet classico (0,5%), erodendo il bankroll su volumi alti. Inoltre la disponibilità è limitata: è comune in USA, ma rara in Europa o online. Infine per i principianti la tentazione di overbet sulla side bet porta a perdite rapide.
In sintesi, i vantaggi rendono il Buster Blackjack ideale per il divertimento estemporaneo, ma gli svantaggi lo rendono meno interessante per i professionisti.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata al casinò live, al Blackjack ed a tutte le sue varianti.
Scopri le altre varianti del Blackjack: