Indietro
blackjack europeo

Blackjack Europeo - Come Giocare alla Variante del Blackjack

BLACKJACK ONLINE

REGISTRAZIONE

Il blackjack, anche chiamato 21, è uno dei giochi di carte più popolari nei casinò. Lo scopo è ottenere un punteggio più vicino possibile a 21 senza superarlo, battendo la mano del banco. Ogni carta numerica vale il suo numero, le figure valgono 10 e l’asso può valere 1 o 11 a seconda della convenienza del giocatore. Il gioco inizia con la puntata.

Ogni giocatore riceve due carte scoperte, mentre il banco ne riceve una scoperta e una coperta. A quel punto i giocatori possono decidere come agire: stare (non pescare altre carte), chiedere carta (hit), raddoppiare la puntata con una sola carta in più (double down) o dividere la mano se le due carte iniziali sono uguali (split).

Sommario:

Regole del Blackjack europeo

Una delle varianti più diffuse è il blackjack europeo: in questo caso il banco riceve inizialmente solo una carta scoperta e la seconda viene distribuita dopo che i giocatori hanno preso le loro decisioni. Esiste poi la variante “blackjack spagnolo” in cui i mazzi non contengono i dieci, aumentando il vantaggio del banco ma offrendo regole speciali per i giocatori.

Il banco è obbligato a chiedere carta fino a 16 e a stare da 17 in su. Vince chi ottiene un punteggio più alto del banco senza superare 21. Se il banco sballa, i giocatori rimasti vincono automaticamente.

Differenze fra Blackjack europeo e la variante classica

Il blackjack europeo e il blackjack classico condividono le regole di base del gioco, ma presentano differenze che influenzano sia le strategie dei giocatori sia il vantaggio del banco. Nel blackjack classico, il banco riceve subito due carte: una scoperta (upcard) e una coperta (hole card).

Questo significa che, già dall’inizio del turno, il banco può verificare se ha un blackjack naturale (asso più carta da 10). Se lo ha, la mano termina subito e i giocatori che non hanno blackjack perdono la puntata. Questo sistema riduce il rischio per i giocatori di scommettere ulteriormente in situazioni già perse.

Nel blackjack europeo, invece, il banco riceve una sola carta scoperta all’inizio. La seconda carta gli viene distribuita solo dopo che tutti i giocatori hanno preso le loro decisioni. Ciò comporta una differenza cruciale: i giocatori non sanno se il banco ha già un blackjack e potrebbero decidere di raddoppiare o dividere prima che il banco riveli la seconda carta.

Questo aumenta l’incertezza e, di conseguenza, il vantaggio del banco. Un’altra distinzione riguarda i mazzi: nel blackjack classico si possono usare da 4 a 8 mazzi di carte, mentre la versione europea di solito ne prevede 2, il che influisce sulle probabilità di uscita di certe carte e sulle strategie di conteggio. Inoltre, nel blackjack europeo spesso non è permesso il “double down” dopo una divisione (split), limitando ulteriormente le possibilità del giocatore rispetto al classico, dove questa mossa è quasi sempre ammessa.

In sintesi, il blackjack europeo è considerato leggermente più difficile per i giocatori perché riduce la trasparenza e limita alcune opzioni strategiche, mentre il blackjack classico è più lineare e permette decisioni più informate. Entrambe le versioni, però, mantengono intatto il fascino del gioco e la ricerca costante del fatidico 21.

Vantaggi e svantaggi del Blackjack europeo rispetto a quello classico

Il blackjack europeo, pur essendo spesso considerato meno favorevole per i giocatori rispetto alla variante classica, presenta comunque alcuni vantaggi che lo rendono interessante per chi ama le sfide e le strategie più raffinate.

Uno dei principali vantaggi è legato al numero di mazzi utilizzati. Nel blackjack europeo solitamente si gioca con soli due mazzi, mentre nella versione classica se ne usano da quattro a otto. Questo rende più prevedibile la distribuzione delle carte e consente, a chi ha buona memoria o applica sistemi di conteggio, di avere maggiori possibilità di valutare quali carte restano nel mazzo. Anche se non elimina il vantaggio del banco, questa caratteristica può offrire margini strategici più ampi.

Un altro aspetto positivo è l’atmosfera di gioco. Il blackjack europeo, con le sue regole più rigide e meno opzioni di azione (ad esempio spesso non è possibile fare double down dopo lo split), costringe i giocatori a concentrarsi di più sulla scelta fondamentale fra stare e chiedere carta. Questo porta a partite più lineari, veloci e con minori rischi di errori dovuti a decisioni complesse.

Va inoltre considerato che la struttura del gioco europeo riduce alcune mosse aggressive dei giocatori esperti. Di conseguenza, il tavolo rimane più equilibrato e l’esperienza complessiva più omogenea, senza che pochi abili contendenti condizionino troppo l’andamento della partita.

Infine, la possibilità che il banco riceva la seconda carta solo dopo le decisioni dei giocatori aumenta la tensione e il coinvolgimento. Questo aspetto, pur essendo meno favorevole dal punto di vista matematico, rende il gioco più emozionante e imprevedibile.

CASINÒ LIVE

REGISTRAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata al casinò live, al Blackjack ed a tutte le sue varianti.

Scopri le altre varianti del Blackjack: