I campioni d’Europa del PSG sfidano un loro grande ex come Lionel Messi, con il quale però la Champions League fu soltanto sfiorata. La squadra di Luis Enrique dopo i festeggiamenti per la vittoria in Champions ha affrontato questo Mondiale con la testa giusta:
inserito nel Gruppo B insieme a Botafogo, Atletico Madrid e Seattle Sounders, il club di proprietà qatariota ha chiuso in testa, a pari punti con Botafogo e Atletico, ma con una migliore differenza reti nella classifica avulsa.
Nella prima partita il PSG ha asfaltato l’Atletico di Simeone, un 4-0 generato dai gol di Fabian Ruiz, Vitinha, Mayulu e Kang-in Lee su rigore. Nella seconda il passo falso, 0-1, con Botafogo, prima del riscatto nella terza contro i Seattle Sounders: vittoria 2-0 con i gol di Kvarataskhelia e Hakimi.
L’Inter Miami invece ha aperto il suo torneo con uno 0-0 contro l’Al-Ahly, seguito da una grande impresa contro il Porto: un successo per 2-2, dopo essere stati sotto di un gol, pareggiando con Segovia e poi conquistando i 3 punti grazie all’ennesimo calcio di punizione magico di Messi.
Il rocambolesco 2-2 con il Palmeiras, con i brasiliani che nel finale hanno rimontato i gol di Allende e Suarez, ha fatto finire la squadra di Mascherano a pari punti proprio del Palmeiras, ma con una peggiore differenza reti e quindi la qualificazione come seconda.
Punti di forza del PSG sono l costruzione dal basso con Donnarumma e i centrali Marquinhos e Pacho, che attirano la pressione avversaria per liberare spazi.
Gli esterni d’attacco (Doué e Kvaratskhelia) sono fenomenali nell’uno contro uno, mentre il pressing alto dei centrocampisti, guidato da João Neves, mira a recuperare palla rapidamente.
Punti deboli del PSG: l’assenza di un centravanti di riferimento può rendere la squadra di Luis Enrique vulnerabile contro difese basse e compatte. Inoltre il pressing alto lascia spazi alle spalle della difesa, che l’Inter Miami potrebbe sfruttare con lanci lunghi.
Il punto di forza dell’Inter Miami è ovviamente Messi, capace di decidere la partita con una giocata, ma al di là dei guizzi di Suarez non è da sottovalutare l’importanza di Busquets, che garantisce equilibrio e qualità in regia. Punti deboli la difesa, senza dubbio, e anche in generale la mancanza di intensità.
Probabile formazione PSG (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Mendes; Ruiz, Vitinha, Neves; Doué, Mayulu, Kvaratskhelia. Allenatore: Luis Enrique.
Probabile formazione Inter Miami (4-4-2): Ustari; Weigandt, Aviles, Falcon, Allen; Allende, Busquets, Redondo, Segovia; Messi, Suarez. Allenatore: Javier Mascherano.
Ovvio favorito è il PSG, che LeoVegas quota a 1.21, con il pareggio a 7.00 e la vittoria dell’Inter Miami a 12.50.
La squadra di Luis Enrique è campione d’Europa, ma dall’altra parte ci sono Messi e Suarez: partita da Over 2,5 probabilissimo, scenario quotato a 1.34.
Nemmeno quotato invece l’Over 0,5 Gol del PSG, considerato quindi sicuro, mentre l’Over 0,5 Gol dell’Inter Miami è a 1.73. <in ogni caso nessuno pensa che sarà una partita da 0-0, che come risultato esatto è dato a 31.00.
Fra PSG e Inter Miami non ci sono precedenti in partite ufficiali. La squadra francese nella sua storia ha giocato soltanto una volta contro una statunitense, i Seattle Sounders, proprio in questa Coppa del Mondo, vincendo 2-0.
Come le altre partite del Mondiale per club 2025, anche PSG-Inter Miami sarà trasmessa per il pubblico italiano da DAZN, in streaming e in modalità gratuita, previa registrazione a DAZN.
PSG-Inter Miami potrebbe essere trasmessa in diretta anche su una rete Mediaset, Canale 5 o Italia 1, ma la decisione verrà presa all’ultimo momento.
La partita si gioca alle 18:00, ora italiana, di domenica 29 giugno 2025, quindi alle 12:00 ora di Atlanta.
PSG-Inter Miami si gioca al Mercedes Benz Stadium di Atlanta, impianto inaugurato nel 2017 che è la casa degli Atlanta Falcons della NFL e dell’Atlanta United della MLS: di solito per il calcio la capienza è di 42.500 spettatori.
In questa Coppa del Mondo ha già ospitato 3 partite, fra cui quella vinta dall’Inter Miami sul Porto, e dopo questa ne ospiterà altre 2, un altro ottavo e un quarto di finale.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata allo sport, al calcio ed al Mondiale per Club 2025.
Scopri tutti gli altri pronostici del Mondiale per Club: