Indietro
Pronostici Champions League finale con pallone da calcio.

Pronostico Finale di Champions League, finale 2024-25 Paris Saint Germain-Inter – 31 maggio 2025, ore 21:00

QUOTE PSG-INTER

REGISTRAZIONE

La finale di Champions League solitamente segna la fine della stagione europea per club, e in questa stagione saranno Paris Saint Germain e Inter a giocarsela a Monaco di Baviera nella serata del 31 maggio, ma stavolta non sarà l’ultimo atto per i club, perché poi da metà giugno queste due squadre sono fino a metà luglio parteciperanno al primo Mondiale per Club della storia.

L’Inter arriva a una finale di Champions League per la seconda volta nelle ultime tre stagioni (nel 2023 ha perso all’ultimo atto contro il Manchester City), mentre il PSG ha disputato l’unica finale di Champions nel 2020, nella stagione del Covid, con la finale ad agosto e gli stadi vuoti, e l’ha persa contro il Bayern Monaco.

Come il Paris Saint Germain è arrivato alla finale

La squadra di Luis Enrique ha avuto inizialmente un percorso accidentato in questa Champions, ma da dicembre in poi ha iniziato a carburare e non si è più fermata.

La scorsa estate l’addio di Mbappè sembrava aver depotenziato la squadra, che ha fatto fatica a trovare un’identità a inizio stagione. Dopo la vittoria all’esordio in Champions con il Girona, infatti, il PSG è caduto tre volte nelle successive quattro partite (contro Arsenal, Atletico Madrid e Bayern), e nel mezzo ha pareggiato in casa con il PSV Eindhoven.

Dopo la vittoria per 3-0 a Salisburgo il 10 dicembre 2024, la qualificazione alla fase a eliminazione diretta sembrava persa dopo che i parigini sono andati sotto di due gol in casa con il Manchester City, ma la squadra di Luis Enrique è stata brava a ribaltare il risultato, vincere per 4-2, e andare poi a fare altri quattro gol a Stoccarda.

La qualificazione è arrivata per il rotto della cuffia e attraverso il playoff, dove i campioni di Francia hanno incrociato nel derby francese la sorpresa Brest, distrutta con un complessivo 10-0 nelle due partite. La grande impresa è arrivata agli ottavi, dove il PSG ha eliminato il favorito Liverpool, andando a vincere ad Anfield dopo la sconfitta in casa all’andata, e prevalendo poi ai rigori, grazie a un immenso Donnarumma, decisivo dal dischetto.

Tribolata anche la qualificazione nei quarti, perché il PSG sembrava aver sistemato la pratica Aston Villa dopo il 3-1 del Parco dei Principi, ma al ritorno, i parigini sono andati avanti 2-0 grazie ad Hakimi e Nuno Mendes, ma si sono fatti ribaltare sul 3-2, con Donnarumma ancora decisivo ad evitare che le squadre andassero ai supplementari.

In semifinale invece il Paris Saint Germain ha vinto con l’Arsenal sia all’andata a Londra (1-0), che al ritorno davanti al pubblico di casa (2-1).

Come l’Inter è arrivata alla finale

Rispetto al PSG, è stato più lineare il percorso dell’Inter. I nerazzurri hanno chiuso la prima fase al quarto posto dietro a Liverpool, Barcellona e Arsenal, ma con i Gunners e i catalani hanno totalizzato gli stessi punti, arrivando dietro solo per differenza reti.

La squadra di Simone Inzaghi ha avuto la miglior difesa di tutta la prima fase di Champions, con un solo gol subito in 8 partite (gol preso nella sconfitta per 1-0 a Leverkusen). I nerazzurri sono stati spesso essenziali in Europa nella fase campionato, vincendo quattro partite per 1-0, e mostrando una solidità difensiva eccezionale fin dalla prima uscita, lo 0-0 in casa del Manchester City.

Con il quarto posto nella fase campionato, l’Inter ha saltato i playoff e si è qualificata direttamente agli ottavi, dove ha trovato il Feyenoord, che aveva appena eliminato il Milan. Gli olandesi non hanno rappresentato un ostacolo per i nerazzurri, che hanno vinto sia a Rotterdam (2-0), che nel ritorno in casa (2-1).

Nei quarti è stata decisiva la vittoria nell’andata a Monaco di Baviera (grazie ai gol di Lautaro Martinez e Frattesi), e poi la squadra di Inzaghi è stata brava a contenere il ritorno del Bayern a San Siro, con il 2-2 finale che ha qualificato i nerazzurri alle semifinali.

Qui i campioni d’Italia partivano sfavoriti contro il Barcellona, ma già nella partita giocata a Montjuic, l’Inter è riuscita a segnare tre gol grazie a una doppietta di Dumfries e al gol in apertura di Marcus Thuram, per un 3-3 finale che ha lasciato tutto aperto in vista del ritorno.

A San Siro la partita è stata ancora più pazza rispetto all’andata, con l’Inter avanti di due gol nel primo tempo e con il Barcellona di Flick capace di rimontare e segnare il 3-2 a due minuti dalla fine. I nerazzurri però, in una partita davvero incredibile, hanno pareggiato con Acerbi nel recupero, e poi vinto ancora con Frattesi (che era stato decisivo anche con il Bayern) nei tempi supplementari.

Chi arbitra PSG-Inter?

L’arbitro della finale di Champions League 2025 sarà l’ungherese Istvan Kovacs, 40 anni, che in questa Champions ha già arbitrato i nerazzurri nella partita vinta in casa per 1-0 con l’Arsenal nella fase campionato a San Siro.

In precedenza, Kovacs aveva già arbitrato l’Inter in Champions nel 2021 (0-0 interno con lo Shakhtar Donetsk) e nel 2024, nella partita vinta all’andata degli ottavi per 1-0 contro l’Atletico Madrid.

Kovacs ha già arbitrato anche agli Europei 2020 e 2024.

QUOTE CHAMPIONS LEAGUE

REGISTRAZIONE

I precedenti fra Paris Saint Germain e Inter

Non ci sono precedenti ufficiali fra queste due squadre, che finora si sono affrontate solo in partite amichevoli. La prima volta è stata al Mundialito 1987 a Milano, ed è uscito un pareggio per 0-0.

Le due squadre si sono poi affrontate a Marrakech in Marocco il 30 dicembre 2014 (vittoria francese per 1-0) e il 30 dicembre 2015 a Doha (sempre con vittoria del PSG per 1-0).

Analisi tattica di Paris Saint Germain e Inter e giocatori chiave

A Monaco di Baviera si affronteranno due squadre con un’identità tattica ben precisa. Il PSG non è più quello delle stelle di Messi, Neymar e Mbappè, che comunque non sono riuscite a portare la coppa dalle grandi orecchie a Parigi, ma da fine 2024 in poi, è una squadra che si muove come un blocco unito, i giocatori si aiutano fra di loro, sanno soffrire nei momenti di difficoltà, e finalmente sembrano una squadra sul terreno di gioco, e non più un’accozzaglia di campioni.

Luis Enrique ha spesso alternato il 4-3-3 con il 3-4-3 in fase di possesso, e a volte anche il 3-1-4-2. In fase di non possesso a volte i parigini si difendono anche a 5, anche se solitamente si schierano con il 4-2-3-1 o il 4-1-4-1.

Come per tutta la stagione, Luis Enrique anche in finale non giocherà con una vera punta, ma sarà Ousmane Dembèlè a giocare più avanzato centralmente, con ai lati l’ex Napoli Kvaratskhelia a sinistra, e Douè o Barcola a destra. Molto chiara anche l’identità tattica dell’Inter, con Simone Inzaghi che non transige dal suo 3-5-2, che diventa a volte 5-3-2 in fase di non possesso, e 3-3-2-2 quando l’Inter attacca.

Simone Inzaghi per questa finale ritrova anche Lautaro Martinez, così che potrà schierare la formazione migliore. Come spesso succede, sarà decisivo sulle fasce il ruolo di Dumfries e Dimarco. In. difesa Acerbi dovrebbe essere preferito a De Vrij, e sarà affiancato da Pavard a destra e Bastoni a sinistra.

Pronostico di Paris Saint Germain-Inter

Le quote di LeoVegas danno leggermente favorito il Paris Saint Germain a 2.23, con la vittoria dell’Inter a 3.30 e il pareggio, che porterebbe le due squadre ai supplementari e agli eventuali rigori, in palinsesto a 3.20.

Le ultime 6 finali di Champions League sono finite tutte con un Under 2.5, tanto che per trovare un OVER dobbiamo tornare alla finale del 2018, quando il Real Madrid ebbe la meglio sul Liverpool per 3-1. L’UNDER classico nella finale di Monaco di Baviera è dato a 1.87.

L’Inter ha avuto la miglior difesa della prima fase, ma poi ha subito sempre almeno un gol in 5 delle 6 partite giocate dagli ottavi in poi, per un totale di 10 reti subite.

Nello stesso periodo considerato però, i nerazzurri hanno realizzato 14 gol. La realizzazione da parte si entrambe le squadre è nel palinsesto di LeoVegas a una quota di 1.68. Le ultime due finali di Champions giocate da PSG e Inter sono finite 1-0 per la squadra avversaria, con i francesi sconfitti dal Bayern nel 2020 e i nerazzurri dal Manchester City nel 2023.

In questa finale, l’1-0 come risultato esatto per la squadra di Luis Enrique è dato a 8.00, mentre una vittoria della squadra di Inzaghi con lo stesso punteggio è in palinsesto a 10.50.

Infine, se il PSG solleverà la coppa a Monaco di Baviera la quota relativa in palinsesto è di 1.65, mentre se ci riuscirà l’Inter, a 15 anni dall’ultimo successo ottenuto a Madrid con il Bayern, la quota relativa è di 2.20.

QUOTE PSG-INTER

REGISTRAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata allo sport, al calcio ed ai pronostici sulla Champions League

Potrebbero interessarti anche:

Gli altri pronostici della competizione: